Avvocato specializzato in truffe: come difenderti con il supporto di un legale
Quale avvocato si occupa di truffe? Scopri come puoi difenderti da inganni e raggiri subiti online o dal vivo con la consulenza di un avvocato penalista specializzato in reati informatici.
Dalle frodi finanziarie su finte piattaforme di criptovalute alle mail di phishing ricevute da qualcuno che finge di essere la tua banca, internet ha reso l’esposizione alle truffe online sempre più massiccia e pericolosa.
Nonostante le tante segnalazioni in merito alle truffe più diffuse sul web, i truffatori si inventano metodi sempre nuovi e originali per mettere in scena il proprio inganno, generando danni che non sono solamente economici, ma anche emotivi. La truffa destabilizza infatti chi la subisce, perché mina l’elemento chiave alla base dei rapporti umani: la fiducia.
Reagire a una truffa non è affatto semplice: trattandosi di un evento piuttosto traumatico, chi la subisce spesso si sente debole e vulnerabile e non sa esattamente come comportarsi. Ma è proprio in casi simili che rivolgerti a un avvocato penalista specializzato in truffe potrebbe essere la carta decisiva da giocare.
In questa guida passeremo brevemente in rassegna alcune delle tipologie di truffe online più diffuse e ti aiuteremo a individuare un avvocato online esperto di truffe – per esempio quelle relative al trading online – che potrà offrirti una consulenza legale personalizzata e aiutarti a difenderti.
Quali sono le truffe online più comuni?
Una truffa, disciplinata dall’art. 640 del Codice penale, consiste in un raggiro o artifizio con il quale si inganna un altro soggetto al fine di ottenere un guadagno illecito. Internet ha dato ai truffatori la possibilità di rendere le proprie macchinazioni più efficaci, perché favorisce l’anonimato.
Ma quali sono le tipologie di truffe online più utilizzate? Possiamo per esempio citare:
- il phishing, ovvero una truffa nella quale il malintenzionato finge di essere un ente o un’istituzione (es. la banca del correntista), inviando una finta mail o SMS al fine di ottenere in modo illecito informazioni riservate, quali le credenziali di accesso al conto o i dati della carta di credito;
- le truffe di trading online, che prevedono la creazione di piattaforme di trading farlocche, create al solo fine di sottrarre indebitamente i risparmi dell’investitore;
- le truffe finanziarie che si basano sullo schema Ponzi, nelle quali i soldi degli investitori non vengono mai investiti realmente, ma si crea uno schema alimentato dal denaro di sempre nuovi investitori che serve a pagare ai vecchi gli interessi promessi;
- le cosiddette truffe romantiche, nelle quali il truffatore fa innamorare un’ignara vittima con il solo obiettivo di ottenere benefici economici e personali.
A prescindere dalla forma assunta dalla truffa, quello che le accomuna è il meccanismo di manipolazione che serve a trarre in inganno la vittima di turno. Molto spesso la truffa riesce a colpire nel segno per la mancanza di informazioni adeguate in merito. Ecco perché una consulenza legale tempestiva potrebbe essere d’aiuto per reagire prontamente di fronte all’accaduto.
Se sei stato truffato, potresti aver bisogno di un Avvocato esperto in reati informatici: come sceglierlo?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Avvocato specializzato in truffe online: cosa fa?
L’avvocato che si occupa di truffe è un avvocato penalista, con una particolare specializzazione in reati informatici. Cosa può fare per aiutarti a recuperare i tuoi soldi e a farla pagare al truffatore?
Solitamente, quando si subisce un reato informatico, ci sono due possibilità:
- presentare una querela presentandosi presso una stazione di Polizia, in Questura o la Procura della Repubblica;
- fare denuncia online direttamente sul sito della Polizia Postale;
- nell’ipotesi di truffa aggravata, invece, è prevista la procedibilità d’ufficio.
Questa è la prassi e sicuramente la denuncia rappresenta un passaggio necessario del quale potresti anche occuparti da solo. Tuttavia, se hai dalla tua un avvocato che è abituato a trattare questo genere di reati, potresti avere qualche chance in più.
Questo perché:
- l’avvocato esperto di truffe potrà aiutarti a raccogliere tutte le prove in tuo possesso, quindi le transazioni finanziarie, il numero di telefono o la mail utilizzata per la truffa, l’URL del finto sito web, le comunicazioni con i truffatori (email, SMS, messaggi vocali) e qualsiasi altro documento che possa essere collegato alla truffa;
- l’avvocato potrebbe offrirti anche supporto emotivo, considerato che le truffe sono solitamente causa di grande ansia, stress, sconforto e traumi psicologici;
- non sempre rivolgersi alla Polizia Postale ha un’efficacia immediata: questo perché i tempi potrebbero essere lunghi, considerato che la Polizia Postale dovrà segnalare l’accaduto al Pubblico ministero, che darà poi il via alle indagini.
LEGGI ANCHE Reato di frode informatica: cos’è e quando si configura
Perché presentare querela con un avvocato?
L’avvocato non è una garanzia assoluta nel riuscire a recuperare i soldi persi a causa di una truffa, ma potrebbe aiutarti a intraprendere azioni legali mirate per cercare di raggiungere questo obiettivo.
La querela con il supporto di un avvocato specializzato in truffe – che deve essere presentata entro 3 mesi dall’accaduto – ha un peso maggiore nel cercare di far valere i tuoi diritti. Questo perché l’avvocato potrà sostenerti nell’analizzare più nel dettaglio la tua vicenda e comprendere l’eventuale presenza di altri reati che ne potrebbero derivare – abusivismo finanziario, estorsione, legami con associazioni a delinquere.
Nell’ipotesi in cui le indagini dovessero andare a buon fine e riuscisse a recuperare i suoi soldi, potrai decidere di:
- ritirare la querela;
- proseguire con il procedimento penale: in questo caso, potrai anche scegliere di costituirti parte civile al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti.
Cosa succede nel caso in cui il truffatore dovesse trovarsi all’estero, quindi se i miei soldi non siano più in Italia o siano stati trasferiti su un conto estero? Sarà comunque necessario rivolgersi alle Autorità italiane, perché la vittima della truffa risiede in Italia.
Approfondisci l’argomento leggendo Truffa online: cosa fare e come recuperare i soldi
Come trovare un avvocato per truffe online
deQuo ti dà la possibilità di confrontare i profili di un gran numero di avvocati penalisti: leggendo i loro CV e le recensioni scritte da altri utenti, potrai capire se si tratta di professionisti specializzati in truffe e in reati informatici.
Diffida dagli avvocati disonesti che ti fanno credere, fin dal primo contatto, che riusciranno a recuperare i soldi che hai perso al 100%. Non ci sono regole certe e ogni caso ha le sue specificità e complessità. Affidati, piuttosto, a quegli avvocati che si dimostrano pronti ad aiutarti e mettano a tua disposizione le proprie competenze, con grande empatia e professionalità.
Ti consigliamo pertanto di individuare più avvocati ai quali potresti richiedere una consulenza legale su una truffa e contattarli direttamente online per una prima richiesta di preventivo gratuito, quindi per conoscere i costi effettivi della consulenza e dell’eventuale attività di assistenza legale durante il processo penale contro il truffatore.
Per tutelarti al meglio contro il rischio di incappare in una truffa, ti consigliamo di leggere alcune delle nostre guide sul tema:
- Truffa criptovalute: come recuperare i soldi che ti hanno rubato con il supporto di un avvocato
- Truffa del falso avvocato: cos’è e cosa si rischia
- Truffa Agenzia delle Entrate: attenzione alle mail
- La truffa della finta Polizia Postale: in cosa consiste e come denunciare
- Incidente stradale: cosa fare se la controparte dichiara il falso?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere