Vai al contenuto

Registro Pubblico delle Opposizioni per bloccare le chiamate indesiderate: come funziona

Le novità in arrivo con il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni per i cellulari, in vigore dal 27 luglio 2022: scopri come iscriverti e quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle nuove regole.

nuovo registro pubblico opposizioni
  • Il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) consente a tutti i cittadini di difendersi dalle chiamate di telemarketing non desiderate.
  • Un tempo era valido unicamente per i numeri rete fissa, mentre adesso è disponibile anche per i cellulari.
  • Iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni permette anche di annullare i consensi rilasciati in precedenza.

Avete presente tutte quelle volte che stavate aspettando una chiamata importante o speravate che vi chiamasse qualcuno in particolare, e vi siete ritrovati a dover rispondere alla telefonata del call center di turno? 

Il fastidio causato dagli operatori di telemarketing giungerà presto al capolinea: dal 27 luglio 2022 il Registro Pubblico delle Opposizioni sarà infatti esteso anche ai numeri di cellulare

Sarà così possibile bloccare le chiamate pubblicitarie moleste che si ricevono nei momenti meno appropriati sul proprio numero di cellulare e che risultano, pertanto, indesiderate. 

Nella pratica, si potrà revocare il consenso al trattamento dei dati, anche in modo retroattivo, sul proprio numero di telefonia mobile. 

Nuovo Registro delle Opposizioni: come funziona

Il Registro delle Opposizioni era stato approvato nel 2010 per contrastare la ricezione di telefonata dai call center e il telemarketing sui numeri di rete fissa. Il nuovo Registro, in vigore dal 13 aprile 2022, ha introdotto lo strumento di blocco anche sui numeri di cellulare

Dal 27 luglio 2022 sarà quindi possibile richiedere il blocco delle telefonate da parte degli operatori di telemarketing sul proprio numero di rete mobile, che non potrà più essere contattato per la ricezione di chiamate poco gradite – nelle quali si ricevono in genere proposte di nuovi contratti e offerte commerciali, spacciati come più vantaggiosi. 

Sulla base di quanto previsto dal decreto che ha istituito il Registro, si potrà richiedere al gestore dello stesso l’iscrizione del proprio numero di telefono cellulare o del proprio indirizzo di posta proprio al Registro delle Opposizioni. 

In questo modo ci si opporrà al trattamento dei dati personali per finalità commerciali, ovvero per:

  • l’invio di materiale pubblicitario;
  • la vendita diretta;
  • la realizzazione di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali. 

LEGGI ANCHE Violazione della privacy: cosa si rischia

chiamate telemarketing cellulari
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

La protezione dei dati personali vale sempre? 

La norma che entrerà in vigore a partire dal 27 luglio 2022 rappresenta uno strumento che permette di proteggere i propri dati personali, grazie al quale le aziende non avranno più il diritto di contattare chi si iscrive al Registro. 

Tuttavia, esistono delle limitazioni: se in fase di sottoscrizione di un contratto si avesse dato il consenso al trattamento dei propri dati personali a soggetti terzi che non utilizzano come fonte gli elenchi telefonici pubblici, allora il Registro non fornirà alcuna protezione. 

In tale ipotesi, l’unico modo per revocare il consenso consiste nella compilazione e nell’invio di un modulo messo a disposizione dal Garante della Privacy proprio per potersi opporre alle chiamate di tipo commerciale. In merito alla durata al Registro Pubblico delle Opposizioni, non è prevista nessuna scadenza.

LEGGI ANCHE Normativa sui cookies: come adeguarsi

Obblighi operatori di telemarketing

Gli operatori di telemarketing che utilizzano i numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici per le proprie campagne di telemarketing dovranno:

  • registrarsi al sistema;
  • comunicare al Gestore del Registro l’elenco dei numeri che vorrebbero contattare

Le liste saranno esaminate dal Gestore entro 24 ore di tempo e agli operatori di telemarketing tornerà indietro una lista aggiornata priva dei numeri presenti nel Registro Pubblico delle Opposizioni.

Sanzioni per chi non rispetta il nuovo Registro Opposizioni

Qualora non si dovesse rispettare la nuova norma in vigore, saranno previste le seguenti sanzioni:

  • fino a 20 milioni di euro per le società di telemarketing;
  • fino al 4% di multa sul fatturato annuo per le singole imprese. 

Gli utenti potranno denunciare l’azienda di turno all’Autorità giudiziaria, oppure potranno rivolgersi al Garante della Privacy. 

LEGGI ANCHE Falsi guru finanziari: chi sono e come difendersi

iscrizione registro pubblico opposizioni

Iscrizione Registro Pubblico delle Opposizioni

Come funziona, dunque, l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni? Ci sono 4 diverse possibilità. La prima prevede l’utilizzo del sito web del Registro delle Opposizioni

Si dovranno inserire i propri dati anagrafici, il numero di telefono e il motivo dell’opposizione, optando tra:

  • Non voglio ricevere pubblicità telefonica;
  • Non voglio ricevere pubblicità cartacea;
  • Non voglio ricevere pubblicità telefonica e cartacea

In alternativa, si potrà chiamare il numero verde RPO 800 265 265, al quale si dovranno comunicare alcuni dati personali (quali il codice fiscale o la partita IVA). Sarà una voce automatica a rispondere, ma si potrà eventualmente ricevere l’assistenza di un operatore umano, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00, e dalle 14:00 alle 18:00. 

Sarà poi possibile inviare tramite raccomandata il modulo presente di seguito all’indirizzo GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI – ABBONATI UFFICIO ROMA NOMENTANO CASELLA POSTALE 7211 00162 ROMA RM, allegando una copia di un documento d’identità in corso di validità. 

Si potrà infine inviare via mail il Modulo EMAIL per Iscrizione, Revoca e Aggiornamento dati all’indirizzo di posta elettronica iscrizione@registrodelleopposizioni.it. Si ricorda che l’iscrizione al Registro è gratuita e che la mancata iscrizione fa invece valere il principio del silenzio-assenso

Registro Pubblico delle Opposizioni non funziona

Una delle domande più diffuse da quando è in vigore il Registro Pubblico delle Opposizioni per i cellulari è: perché continuano a chiamare anche se mi sono regolarmente registrato?

Tra le motivazioni, possiamo citare:

  1. la chiamata proviene da un call center straniero, sul quale non si applica la normativa nazionale;
  2. gli operatori di telemarketing utilizzano numeri fittizi per non essere tracciati;
  3. è stato lo stesso utente che riceve la chiamata a dare il consenso al trattamento dei suoi dati personali, per esempio durante un acquisto.

A questo proposito, potrebbe interessarti anche Quando è obbligatoria l’informativa sulla privacy

Registro Pubblico delle Opposizioni – Domande frequenti

Come iscriversi al registro delle opposizioni per cellulari?

Ci sono 4 diverse modalità che permettono di iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni: clicca per scoprire come fare.

Quanto costa l’iscrizione al registro delle opposizioni?

L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è gratuita.

Quando sarà attivo il registro delle opposizioni cellulari?

Il registro pubblico delle opposizioni per i cellulari sarà attivo dal 27 luglio 2022.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Privacy

Approfondimenti, novità e guide su Privacy

Leggi tutti
cos'è e come funziona lo spid
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione.  Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID".  Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
screenshot conversazione a terzi reato
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
impianto di videosorveglianza
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
eliminazione cookie di terze parti
09 Gennaio 2024
Nel 2024 Google eliminerà del tutto i cookie di terze parti da Chrome, uno dei browser più utilizzati al mondo. L’operazione è già iniziata nel 2023, ma sarà completata definitivamente nei prossimi mesi.  Di fronte a un simile scenario, si ipotizza un contesto permeato da condotte meno lesive per la…
DPIA:Data protection impact assessment
03 Novembre 2023
Con DPIA si intende valutazione di impatto sulla protezione dei dati, che serve per individuare i rischi che possono derivare dalla violazione delle regole sul trattamento. La disciplina è contenuta nel Regolamento europeo sulla Privacy 2016, il GDPR, che si occupa della tutela dei dati personali. La DPIA consente al…