Vai al contenuto

Quali sono i vantaggi penali della tregua fiscale

La tregua fiscale rappresenta un'opportunità unica per i contribuenti di sanare le proprie posizioni debitorie con l'Agenzia delle Entrate, evitando sanzioni e procedimenti penali

tregua fiscale vantaggi penali

La tregua fiscale è un provvedimento introdotto dal Governo italiano con l’obiettivo di promuovere la pace fiscale tra i contribuenti e l’Agenzia delle Entrate. Questa misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2023, offre una serie di vantaggi penali per coloro che decidono di aderire.

Tra i principali benefici, si evidenzia la possibilità di sanare le posizioni debitorie con l’ente fiscale, evitando così eventuali sanzioni e procedimenti penali. Inoltre, la tregua fiscale permette di regolarizzare la propria posizione fiscale, riducendo il carico amministrativo e burocratico.

Chi può beneficiare della tregua fiscale?

La tregua fiscale è rivolta a tutti i contribuenti, sia persone fisiche che enti, che hanno accumulato debiti fiscali. Questo provvedimento rappresenta un’opportunità unica per mettersi in regola con il fisco, evitando conseguenze legali e penali.

Le novità introdotte per il 2023 prevedono:

  • la possibilità di evitare sanzioni o di andare incontro a sanzioni ridotte, qualora si decidesse in modo volontario di regolarizzazione la propria posizione con il Fisco;
  • i benefici dello scudo fiscale, ovvero ottenere dei vantaggi penali con le cause di non punibilità introdotte per alcuni reati dal decreto legislativo n. 74 del 2000.

Potrebbe interessarti anche Calcolo ravvedimento operoso: cos’è e come funziona

vantaggi penali tregua fiscale chiarimenti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Definizione e funzionamento della tregua fiscale

La tregua fiscale è un provvedimento che permette ai contribuenti di sanare le proprie posizioni debitorie con l’Agenzia delle Entrate, evitando così sanzioni e procedimenti penali.

Il funzionamento della tregua fiscale è piuttosto semplice: il contribuente presenta una dichiarazione integrativa, in cui espone la propria situazione fiscale e si impegna a pagare l’importo dovuto. In cambio, l’Agenzia delle Entrate rinuncia a eventuali sanzioni e procedimenti penali.

Potrebbe interessarti anche Agenzia delle entrate-Riscossione (ex Equitalia): sportello e servizi online, cassetto fiscale, appuntamento

Quali sono i vantaggi penali della tregua fiscale?

In riferimento alle cause di non punibilità, sono previste per i seguenti reati:

  • omesso versamento di ritenute;
  • omesso versamento IVA;
  • indebita compensazione con l’utilizzo di crediti non spettanti.

Il decreto legge n. 34 del 2023 stabilisce che la punibilità penale è esclusa nell’ipotesi in cui i reati di cui sopra vengano definiti con una procedura di sanatoria fiscale.

I vantaggi penali sono previsti anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie, nonché del ravvedimento operoso.

Per usufruire dei vantaggi penali relativi ai debiti contratti con il Fisco, si dovrà presentare un’istanza all’Agenzia delle entrate, con la quale aderire alla definizione agevolata delle pendenze fiscali. Si dovrà utilizzare il modello ufficiale, scaricabile qui di seguito.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…