Vai al contenuto

Quali sono i vantaggi penali della tregua fiscale

La tregua fiscale rappresenta un'opportunità unica per i contribuenti di sanare le proprie posizioni debitorie con l'Agenzia delle Entrate, evitando sanzioni e procedimenti penali

tregua fiscale vantaggi penali

La tregua fiscale è un provvedimento introdotto dal Governo italiano con l’obiettivo di promuovere la pace fiscale tra i contribuenti e l’Agenzia delle Entrate. Questa misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2023, offre una serie di vantaggi penali per coloro che decidono di aderire.

Tra i principali benefici, si evidenzia la possibilità di sanare le posizioni debitorie con l’ente fiscale, evitando così eventuali sanzioni e procedimenti penali. Inoltre, la tregua fiscale permette di regolarizzare la propria posizione fiscale, riducendo il carico amministrativo e burocratico.

Chi può beneficiare della tregua fiscale?

La tregua fiscale è rivolta a tutti i contribuenti, sia persone fisiche che enti, che hanno accumulato debiti fiscali. Questo provvedimento rappresenta un’opportunità unica per mettersi in regola con il fisco, evitando conseguenze legali e penali.

Le novità introdotte per il 2023 prevedono:

  • la possibilità di evitare sanzioni o di andare incontro a sanzioni ridotte, qualora si decidesse in modo volontario di regolarizzazione la propria posizione con il Fisco;
  • i benefici dello scudo fiscale, ovvero ottenere dei vantaggi penali con le cause di non punibilità introdotte per alcuni reati dal decreto legislativo n. 74 del 2000.

Potrebbe interessarti anche Calcolo ravvedimento operoso: cos’è e come funziona

vantaggi penali tregua fiscale chiarimenti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Definizione e funzionamento della tregua fiscale

La tregua fiscale è un provvedimento che permette ai contribuenti di sanare le proprie posizioni debitorie con l’Agenzia delle Entrate, evitando così sanzioni e procedimenti penali.

Il funzionamento della tregua fiscale è piuttosto semplice: il contribuente presenta una dichiarazione integrativa, in cui espone la propria situazione fiscale e si impegna a pagare l’importo dovuto. In cambio, l’Agenzia delle Entrate rinuncia a eventuali sanzioni e procedimenti penali.

Potrebbe interessarti anche Agenzia delle entrate-Riscossione (ex Equitalia): sportello e servizi online, cassetto fiscale, appuntamento

Quali sono i vantaggi penali della tregua fiscale?

In riferimento alle cause di non punibilità, sono previste per i seguenti reati:

  • omesso versamento di ritenute;
  • omesso versamento IVA;
  • indebita compensazione con l’utilizzo di crediti non spettanti.

Il decreto legge n. 34 del 2023 stabilisce che la punibilità penale è esclusa nell’ipotesi in cui i reati di cui sopra vengano definiti con una procedura di sanatoria fiscale.

I vantaggi penali sono previsti anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie, nonché del ravvedimento operoso.

Per usufruire dei vantaggi penali relativi ai debiti contratti con il Fisco, si dovrà presentare un’istanza all’Agenzia delle entrate, con la quale aderire alla definizione agevolata delle pendenze fiscali. Si dovrà utilizzare il modello ufficiale, scaricabile qui di seguito.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…