Vai al contenuto

Zona bianca: cosa si può fare?

Quali sono i cambiamenti nelle regole anti-covid in vigore in zona bianca? Cosa è ancora vietato e come funziona il coprifuoco? Ecco quali sono le differenze con le altre zone e cosa si può fare.

zona bianca
  • Dal 1° marzo 2021 la Sardegna è la prima (e al momento unica) Regione italiana a essere in zona bianca
  • Cosa cambia rispetto alle regole anti-covid in vigore? Quali attività potranno riaprire senza limitazioni? Il coprifuoco sarà ancora in vigore?
  • Di seguito saranno elencate le differenze che ci sono in zona bianca rispetto al resto del Paese e gli ultimi sviluppi sulla situazione a livello nazionale. 

Regole per bar e ristoranti

La zona bianca prevede l’apertura di bar e ristoranti anche la sera, nel rispetto della regola in base alla quale al tavolo possono esserci al massimo 4 persone, se non conviventi. 

Per quanto riguarda gli orari di chiusura:

  • i bar dovranno chiudere alle ore 21:00;
  • i ristoranti potranno restare aperti fino alle ore 23:00

L’asporto e la consegna a domicilio sono consentiti nel rispetto delle regole di chiusura. 

Leggi anche: “Nuovo DPCM 2 marzo“.

zona bianca
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Coprifuoco

Per fare in modo che i ristoranti possano proseguire la propria attività lavorativa fino alle ore 23:00, il coprifuoco in Sardegna sarà in vigore dalle ore 23:30 fino alle 5:00 del mattino successivo. 

Sono comunque possibili:

  • misure locali più restrittive, adottate in un singolo Comune dalle autorità sanitarie locali;
  • gli spostamenti tra le 23:00 e le 5:00 soltanto per motivi di lavoro, urgenza o necessità. 

Riaperture

Sarà possibile la riapertura della seguenti attività:

  • palestre;
  • scuole di danza, dove non ci sia contatto;
  • centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi, quindi anche il sabato e la domenica, giorni che non sono invece previsti nelle altre zone;
  • musei e luoghi della cultura;
  • cinema e teatri. 

Per quanto riguarda le attività didattiche, gli studenti di ogni ordine e grado potranno andare a scuole con didattica al 100% in presenza

Obblighi e divieti 

Sarà possibile fare visita ad amici e parenti in qualsiasi momento, nel rispetto degli orari del coprifuoco in vigore. 

Resta l’obbligo di rispettare le distanza interpersonali e di indossare la mascherina “anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico, nonché negli spazi pubblici ove, per le caratteristiche fisiche, sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e o occasionale”.

Sono esclusi da tale obbligo:

  • i bambini che hanno meno di 6 anni;
  • i soggetti con disabilità

Sono vietati gli assembramenti, infatti in zona bianca non sono ancora ammessi il pubblico negli stadi, la riapertura delle discoteche, le fiere, i congressi e tutte quelle attività nelle quali non è possibile il rispetto delle distanze interpersonali. 

Tali disposizioni resteranno in vigore fino al 15 marzo “salvo proroga esplicita e salvo ulteriori diverse prescrizioni, anche di segno contrario, che dovessero rendersi necessarie in dipendenza dell’andamento della curva di diffusione del virus, che sarà costantemente monitorata dai competenti organi dell’amministrazione e delle aziende”. 

Leggi anche: “Cos’è la visita intramoenia”.

zona bianca

Cosa cambia dall’8 marzo

Al fine di mantenere i dati attuali e contenere una possibile nuova avanzata del virus, a partire dall’8 marzo 2021 sarà in vigore l’obbligo di tampone per poter entrare in Sardegna

Lo ha stabilito il presidente di Regione, Cristian Solinas, con le seguenti parole:

“Da lunedì se chi arriva ha già un certificato che attesti la negatività al virus fatto nelle 48 ore prima dell’imbarco, una volta arrivato passerà da un percorso rapido e potrà uscire immediatamente dall’aeroporto.

Chi non abbia avuto l’opportunità di farlo deve dedicarci qualche minuto del suo tempo per sottoporsi a un test rapido, di quelli accreditati dall’Istituto superiore di sanità, e in pochi minuti avrà il suo risultato”. 

Nel caso in cui si risultasse positivi, scatteranno i protocolli previsti e si avrà l’obbligo di restare in quarantena, anche nell’ipotesi in cui si fosse asintomatici. L’idea per il prossimo futuro è quella di consentire l’ingresso sull’isola soltanto ai soggetti vaccinati. 

Le Ordinanze del 27 febbraio 2021

Nel frattempo, lo scorso 27 febbraio 2021 il ministro della Salute Speranza ha emanato 5 nuove Ordinanze

In particolare:

  1. con la prima, è stata confermata la zona arancione per Abruzzo, Toscana, Umbria e Provincia autonoma di Trento e Bolzano;
  2. con la seconda, sono passate in arancione le Regioni Marche, Lombardia e Piemonte;
  3. la terza ha decretato il passaggio della Basilicata in zona rossa;
  4. la quarta ha portato in zona rossa il Molise;
  5. con la quinta è stato disposto il passaggio in zona bianca della Sardegna

In questo momento dunque, a parte il caso Sardegna, le altre Regioni si trovano nelle seguenti aree:

  • area gialla: Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta, Veneto;
  • area arancione: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Umbria;
  • area rossa: Basilicata, Molise.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…