Vai al contenuto

Srl: che tipo di società è? Analisi funzionamento, caratteristiche e vantaggi

Cos'è una Società a responsabilità limitata, indicata con l'acronimo Srl, quali sono le sue caratteristiche, come si costituisce e la differenza con la Società a responsabilità limitata semplice.

srl società a responsabilità limitata
  • Srl è l’acronimo di Società a responsabilità limitata.
  • Si tratta di una società di capitali la cui partecipazione è rappresentata da quote.
  • Viene regolamentata nel capo V del libro V del Codice Civile, in cui vengono trattate le società di capitali. 

Le Srl sono delle società che costituiscono una via di mezzo tra le società di persone e le società di capitali. Il motivo è il seguente:

  • i rapporti tra i soci che la costituiscono sono assimilabili a quelli tipici di una società di persone;
  • i rapporti con i soggetti terzi fanno invece capo alle società di capitali

Una società a responsabilità limitata, in pratica, risponde delle obbligazioni solo con il capitale di ciascun socio e ha una personalità giuridica e un’autonomia patrimoniale perfetta

Analizziamo del dettaglio quali sono le caratteristiche di una Srl e i possibili rischi. 

Srl: cosa significa

Nell’articolo 2462 del Codice civile si legge che “Nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.

In caso di insolvenza della società, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui l’intera partecipazione è appartenuta ad una sola persona, questa risponde illimitatamente quando i conferimenti non siano stati effettuati secondo quanto previsto dall’articolo 2464, o fin quando non sia stata attuata la pubblicità prescritta dall’articolo 2470”.

srl cosa sono
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Srl: come funziona una società a responsabilità limitata

Le Srl sono società di capitali le cui partecipazioni sono costituite da quote e non da azioni: il loro capitale sociale minimo deve essere pari a 10.000 euro.

La loro costituzione è regolata dall’articolo 2463 del Codice civile e può essere originata da un contratto o da un atto unilaterale, ragion per cui può essere costituita anche da un socio unico. 

Nell’atto costitutivo, che deve essere redatto tramite atto pubblico, devono essere contenuti:

  • il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione, il domicilio o la sede, la cittadinanza di ciascun socio;
  • la denominazione, contenente l’indicazione di società a responsabilità limitata, e il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie;
  • l’attività che costituisce l’oggetto sociale;
  • l’ammontare del capitale, non inferiore a diecimila euro, sottoscritto e di quello versato;
  • i conferimenti di ciascun socio e il valore attribuito crediti e ai beni conferiti in natura;
  • la quota di partecipazione di ciascun socio;
  • le norme relative al funzionamento della società, indicando quelle concernenti l’amministrazione, la rappresentanza;
  • le persone cui è affidata l’amministrazione e l’eventuale soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti;
  • l’importo globale, almeno approssimativo, della spese per la costituzione poste a carico della società.

La costituzione di una Srl prevede un controllo da parte di un notaio, il quale avrà il compito di iscrivere la società nel registro notarile delle imprese, entro 20 giorni di tempo: è solo in questo momento che la società acquista la sua personalità giuridica. 

LEGGI ANCHE Cosa sono le Sas

Srl: conferimenti

Una differenza fondamentale che esiste tra una Srl e una società per azioni riguarda la disciplina dei conferimenti, che possono essere sia in natura sia in denaro.

Ai sensi dell’articolo 2465 c.c., i conferimenti in natura devono essere oggetto di “relazione giurata di un revisore legale o di una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro”. 

I conferimenti in natura, che possono essere per esempio conferimenti d’opera o in beni, vengono stabiliti nell’articolo 2464 c.c., e devono essere garantiti fa una polizza assicurativa o da una fideiussione bancaria. Anche per questa tipologia di conferimenti, è necessaria una relazione giurata che ne certifichi il valore. 

LEGGI ANCHE Srl unipersonale: codice civile, responsabilità, titolare effettivo, rischi

srl cosa sono cosa significa caratteristiche

Quali sono i rischi di una Srl?

Quando viene costituita una Srl, è necessario versare:

  • il totale dei conferimenti in beni;
  • almeno il 25% del conferimenti in denaro. 

Il loro ammontare non può essere inferiore a quello del capitale sociale della Srl, per fare in modo di tutelarne la consistenza. Il valore dei conferimenti appartenenti a ciascun socio corrisponde alla sua quota societaria

I soci che risultano inadempienti nei confronti dei propri conferimenti hanno 30 giorni di tempo per rimediare, al termine dei quali si procede con:

  • l’esecuzione coattiva;
  • la vendita della loro quota, ad altri soci o all’incanto.
  • se non si dovesse riuscire a vendere la quota, il socio moroso sarebbe direttamente escluso e si verificherebbe la riduzione del capitale della Srl

Potrebbe interessarti anche Sapa: significato, caratteristiche, esempi e come funziona

Chi amministra una Srl

Generalmente, l’amministrazione di una Srl viene affidata a uno dei soci, ma la legge prevede che possa essere gestita anche da un soggetto terzo. 

Inoltre, è anche possibile che:

  • sia presente un amministratore unico;
  • la società venga diretta da un consiglio di amministrazione. 

Gli amministratori possono avere una carica sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, sulla base di quanto previsto nell’articolo 2479 del Codice civile. 

Che differenza c’è tra la Srl e la Srls?

Accanto alle Srl, ci sono anche le Società a responsabilità limitata semplice – Srls – che trovano disciplina giuridica nell’articolo 2463-bis del Codice civile. 

L’atto costitutivo delle Srls dovrà seguire le regole previste dal decreto ministeriale n. 138 del 2012: la loro costituzione è molto economica, non prevede gli oneri del notaio e per le spese di costituzione si devono versare poche centinaia di euro. 

Il limite minimo del capitale di questo società è pari a 1 euro e non a 10.000 euro come nel caso delle Srl. 

Approfondisci leggendo anche Srls: significato, costi e differenza con Srl

srl cosa significa

Srl e SpA: differenze

Abbiamo visto come le Società a responsabilità limitata abbiano delle caratteristiche intermedie tra le società di persone e le società per azioni: ma quali sono le differenze che intercorrono tra una Srl e le due tipologie di società?

A differenza di una società di persone, la Srl ha una personalità giuridica e un’autonomia patrimoniale perfetta e si caratterizza per il modo in cui viene redatto il bilancio e gli aspetti fiscali e di tassazione sugli utili. Cambiano anche la rilevanza del capitale sociale, la disciplina su aumento e riduzione e le modalità con le quali vengono prese le decisioni al suo interno

Rispetto a una società per azioni, una Srl non ha azioni e titoli azionari e non può emettere obbligazioni, ma può effettuare conferimenti d’opera. Di diverso c’è anche la disciplina riguardante l’amministrazione e gli incarichi amministrativi. 

Approfondisci leggendo SpA: cosa sono, caratteristiche e disciplina

Srl – Domande frequenti

Cosa si intende per SRL?

Srl è l’acronimo di società a responsabilità limitata: scopri di più sul suo funzionamento, i vantaggi e i possibili rischi,

Quali sono i vantaggi di una Srl?

In caso di fallimento o difficoltà economiche da parte della Srl, il patrimonio dei soci non è a rischio

Qual è il capitale minimo di una Srl?

Il capitale minimo per aprire una Srl ordinaria ammonta a 10.000 euro.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…