Vai al contenuto

Avvocati cassazionisti: pubblicato un nuovo bando di esame

Gli avvocati interessati a svolgere la propria professione dinnanzi alla Cassazione e alle giurisdizioni superiori potranno partecipare a un nuovo esame, con presentazione della relativa domanda in scadenza a giugno.

esame avvocati cassazionisti

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami del 12 maggio 2023, n. 36, il Decreto 6 maggio 2023, con il quale il Direttore Generale degli affari interni del Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo bando dedicato agli avvocati cassazionisti

Sarà infatti prevista, per il 2023, una sessione di esami per l’iscrizione all’Albo Speciale con cui si potrà essere ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori. 

Bando esame cassazionisti: requisiti e data

Per poter essere ammessi alla sessione di esami, si dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • essere iscritti nell’albo degli avvocati;
  • avere esercitato la professione per almeno 5 anni presso i Tribunali e le Corti di appello;
  • aver compiuto lodevole e proficua pratica di almeno 5 anni presso lo studio di un avvocato che eserciti già il patrocinio dinanzi alla Corte di cassazione.

La data di svolgimento delle prove scritte, quindi luogo, giorno e ora, saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami», n. 57 del 28 luglio 2023.

LEGGI ANCHE Come diventare avvocato in Italia

nuovo bando di esame per avvocati cassazionisti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bando esame cassazionisti: domanda e termine

Le domande potranno essere presentate, tramite raccomandata A/R, entro il 23 giugno 2023, inviando la richiesta di ammissione al Ministero della giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia, Direzione generale degli affari interni, Ufficio II, Ordini  professionali e albi, in Via Arenula n.70 a Roma (CAP 00186).

Dovranno essere redatte in carta da bollo e accompagnate dai seguenti documenti:

  • la dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti l’iscrizione all’albo degli avvocati e la relativa anzianità, oltre all’esercizio davanti ai Tribunali e alle Corti di Appello per almeno 5 anni;
  • la ricevuta di versamento della tassa per l’iscrizione agli esami pari a 20,66 euro e la ricevuta del contributo di 75 euro da pagare al link http://pst.giustizia.it/PST/;
  • la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da parte di un avvocato che eserciti abitualmente il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione. 
esame avvocati cassazione

Tale dichiarazione dovrà essere munita di visto del competente Consiglio dell’Ordine forense, nel quale dovrà essere dichiarato:

  • di esercitare il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione;
  • che il candidato abbia frequentato lo studio dell’avvocato stesso, compiendo lodevole e proficua pratica di almeno 5 anni per i giudizi di Cassazione.

Approfondisci leggendo Come trovare clienti se sei un avvocato

Bando esami avvocati cassazionisti: prove d’esame

L’esame consisterà in prove scritte e orali. In particolare, ci saranno 3 prove scritte sulle materie:

  • diritto civile;
  • diritto penale;
  • diritto amministrativo.

La prova orale, invece, consisterà nella discussione di un tema, che sarà assegnato dal Presidente della Commissione esaminatrice. Avrà una durata di almeno 30 minuti, nel corso dei quali il candidato dovrà esporre le proprie conoscenze e l’attitudine a poter svolgere la professione di avvocato davanti alle giurisdizioni superiori.

Potrebbe interessarti anche Come diventare magistrato

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…