Concorsi Ministero della Giustizia: nuovi bandi e assunzioni in arrivo
Sono migliaia i posti di lavoro presso il Ministero della Giustizia che si dovrebbero coprire con i concorsi pubblici previsti nel 2023: ecco tutto quello che c'è da sapere sui bandi e le posizioni disponibili.
- La riforma della Giustizia porterà a migliaia di nuove assunzioni nel 2023.
- In particolare, con il progetto che mira a riformare il sistema giudiziario penale e civile, saranno previste 5.000 nuove assunzioni.
- Ci saranno una serie di concorsi al Ministero della Giustizia, con l’emanazione dei relativi bandi.
Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha annunciato l’arrivo di numerose assunzioni in campo giuridico, necessarie per supportare le riforme in atto nel sistema penale e civile italiano.
Per il 2023, sono in programma diversi concorsi pubblici al Ministero della Giustizia: entro l’anno ci si aspetta di coprire ben 5.000 posti di lavoro e di stabilizzare più di 1.000 dipendenti del settore.
La riforma della Giustizia sarà presentata dal Governo a maggio. Tra i suoi obiettivi, ricordiamo:
- lo snellimento della giustizia amministrativa;
- il miglioramento e il rafforzamento dei processi e delle procedure giudiziarie oggi in atto;
- il potenziamento del personale amministrativo, che rappresenta un elemento indispensabile per il buon funzionamento della struttura giudiziaria e per supportare i Pubblici Ministeri.
Esaminiamo allora di seguito quali sono le novità relative ai Concorsi per il Ministero della Giustizia 2023, quanti sono i posti disponibili in totale e per quale ruolo, oltre che le informazioni sui bandi disponibili in questo momento.
Concorsi Ministero Giustizia 2023: elenco
Elenchiamo, per prima cosa, quali saranno i concorsi per lavorare presso il Ministero della Giustizia che saranno pubblicati nel 2023 con l’emanazione di appositi bandi:
- Concorso Ministero Giustizia per 8.250 addetti ufficio processo, area III, F1;
- Concorso Ministero Giustizia per 1.400 operatori giudiziari, area II, F1;
- Concorso Ministero Giustizia per 1.000 unità di personale appartenente all’area II, fascia economica F2;
- Concorso Ministero Giustizia per 107 funzionari contabili DAP, area III, F1;
- Concorsi Ministero Giustizia per 1.092 unità di personale amministrativo non dirigenziale da destinare all’Uepe;
- Concorso Ministero Giustizia per 418 funzionari UNEP (Ufficio Unico Notificazioni, Esecuzioni e Protesti);
- Concorsi Ministero Giustizia per 286 funzionari tecnici, area III, F1 (50 contabili, 45 statistici, 100 informatici, 91 tecnici, architetti e ingegneri);
- Concorso Ministero Giustizia per 63 assistenti contabili area II, F2;
- Concorso Ministero Giustizia per 63 assistenti informatici area II, F2.

I bandi relativi ai concorsi in elenco non dovranno essere più pubblicati in modo obbligatorio sulla Gazzetta Ufficiale. Si consiglia di restare aggiornati consultando frequentemente il sito inPA, ovvero il portale ministeriale unico per il reclutamento del personale della PA rivolto a cittadini e Pubbliche Amministrazioni, attivo dal 1° novembre 2022.
Dal 1° giugno 2023, i bandi saranno pubblicati unicamente online, sul sito inPA. Ci sarà comunque una fase transitoria, in vigore fino al 31 maggio 2023, durante la quale bandi e concorsi pubblici potranno essere ufficializzati sia online sia sulla Gazzetta Ufficiale.
I nuovi posti di lavoro che dovranno essere occupati tramite concorsi pubblici sono stati resi disponibili dallo sblocco del turnover nella Pubblica Amministrazione e dalle autorizzazioni approvate dal Governo, legate anche alla necessità di portare a termine alcuni punti del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A conti fatti, le persone da assumere sono 13.000.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Concorsi Ministero Giustizia 2023: posizioni disponibili
Nei prossimi mesi saranno indette le procedure concorsuali che porteranno alla copertura di migliaia di posti di lavoro: tra diplomati e laureati, le figure professionali da reclutare sono davvero tante.
Abbiamo riportato nella tabella di seguito quali sono i profili lavorativi ricercati dal Ministero della Giustizia per il 2023.
| Figura professionale concorsi Ministero Giustizia 2023 | Numero di posti disponibili |
| Addetti ufficio processo | 8.250 |
| Operatori giudiziari | 1.400 |
| Unità di personale amministrativo non dirigenziale da destinare all’Uepe | 1.092 |
| Unità di personale appartenente all’area II, fascia economica | 1.000 |
| Funzionari UNEP (Ufficio Unico Notificazioni, Esecuzioni e Protesti) | 418 |
| Funzionari tecnici | 286 (50 contabili, 45 statistici, 100 informatici, 91 tecnici, architetti e ingegneri) |
| Funzionari contabili DAP | 107 |
| Assistenti contabili area | 63 |
| Assistenti informatici area | 63 |
Novità concorsi Ministero Giustizia 2023
Tra gli obiettivi prefissati del Ministro della Giustizia, troviamo anche la necessità di velocizzare i concorsi per diventare Magistrato, che oggi prevedono una procedura piuttosto lunga.
Finora, infatti, tra la laurea in giurisprudenza, l’iter obbligatorio da seguire prima di poter partecipare effettivamente al concorso e la procedura effettiva di nomina, passano almeno 5 anni. Si vorrebbe dunque cercare di ridurre tali tempistiche, anche in vista dei 3 nuovi concorsi per Magistrati in arrivo.
In merito ai 13.000 posti totali disponibili e il maxi piano di assunzioni messo a punto dal Governo, è bene ricordare che non tutte le figure professionali saranno occupate tramite concorso pubblico.
Questo numero così elevato è infatti il risultato della somma tra le nuove assunzioni (legate anche al PNRR) e i posti derivanti dallo slittamento dei bandi di concorso che erano stati previsti per il 2022. Di conseguenza, in alcuni casi i candidati saranno selezionati tramite lo scorrimento delle graduatorie relative ai concorsi banditi nel 2022 (o prima).

In aggiunta, si cercherà di portare alla stabilizzazione di 1.200 lavoratori precari, i quali, sempre in base al decreto PNNR 2, dovrebbero diventare a tempo indeterminato entro la fine del 2023.
Saranno poi previste ulteriori assunzioni da qui al 2024 in base al PIAO, Piano integrato di attività e organizzazione, che comprende al suo interno il Piano triennale dei fabbisogni del personale (PTFP).
Il PTFP indica quali sono gli inserimenti di personale programmati tra il 2023 e il 2024. Si tratta proprio di 13.177 persone, suddivise tra:
- 8.954 unità di personale di area III;
- 4.083 di area II;
- 140 dirigenti di II fascia.
Concorsi Ministero Giustizia non scaduti
Per completezza di informazioni, riportiamo infine quali sono i concorsi non ancora scaduti o in fase di svolgimento banditi tra il 2022 e i primi mesi del 2023.
| Concorso Ministero Giustizia | Posti vacanti |
| Assistenti tecnici da assumere presso il Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria (DAP) | 203 |
| Concorso Ripam presso il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e l’Ufficio centrale archivi notarili | 791 (773 funzionari e 18 conservatori) |
| Funzionari giuridico pedagogici da inserire nel DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) | 104 |
| Notai | 400 |
Concorsi Ministero della Giustizia – Domande frequenti
I concorsi presso il Ministero della Giustizia da bandire per il 2023 prevedono l’assunzione di migliaia di persone: scopri di più nella nostra guida.
Per il 2023, sono in arrivo una serie di bandi destinati a diverse figure operanti presso il Ministero della Giustizia: scopri di più nella nostra guida sui concorsi 2023.
Dal 1° novembre 2022, i bandi di concorso pubblici, quindi anche del Ministero della Giustizia, sono disponibili sul portale inPA.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Altro su Diritto del Lavoro
Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro