Vai al contenuto

Trenitalia assume consulenti legali

L'opportunità di lavoro offerta da Trenitalia rappresenta un'occasione unica per i professionisti del diritto che cercano di fare il prossimo passo nella loro carriera: se sei interessato, scopri come candidarti.

lavoro consulente legale trenitalia

Un’opportunità di lavoro unica si profila all’orizzonte per i professionisti del diritto. Trenitalia è alla ricerca di un Consulente Legale per rafforzare il suo team. Questa è una grande occasione per coloro che cercano di fare un salto di qualità nella loro carriera legale.

Il ruolo del Consulente Legale sarà quello di fornire supporto legale all’azienda, occupandosi per esempio di valutazione dei rischi e di accantonamenti a bilancio, della gestione dei contenziosi, della preparazione di atti giudiziari, di attività istruttorie.

Consulente legale per Trenitalia: requisiti

Per candidarsi per il ruolo di Consulente Legale presso Trenitalia, in particolare per la figura di Legal Support Assistant, i candidati devono possedere una serie di competenze e qualifiche specifiche.

Queste includono:

  • una laurea triennale in Scienze Economiche, Scienze dell’Economia e della gestione aziendale;
  • conoscenza giuridiche di base, nello specifico sul diritto processuale;
  • una buona conoscenza della lingua inglese e la conoscenza avanzata di Windows e del pacchetto Office.

I candidati devono inoltre avere ottime capacità di negoziazione, analisi e problem solving, oltre che di team working.

Potrebbe interessarti anche Consob offre 20 tirocini per laureati in Giurisprudenza

assistente legale trenitalia lavoro
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Benefici del lavoro presso Trenitalia

Lavorare come Consulente Legale presso Trenitalia offre una serie di vantaggi. Oltre alla possibilità di lavorare in un’azienda leader nel settore dei trasporti, i dipendenti beneficiano di un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, con opportunità di crescita professionale e personale.

Il Legal Support assistant si occuperà di:

  • elaborare la “Reportistica del Contenzioso di Trenitalia” e del “Polo Passeggeri”, anche verso i vertici Aziendali di FS;
  • gestire la procedura di affidamento incarichi a legali fiduciari esterni, svolgendo attività di verifica del preventivo di spesa;
  • monitore lo stato del contenzioso civile e amministrativo.

Il contratto previsto sarà a tempo indeterminato: si potrà presentare la propria candidatura sul sito di Trenitalia, entro il 31 luglio 2023. Il lavoro si svolgerà in sede, a Roma, presso Trenitalia S.p.A., nella Direzione Affari Legali, Societari e Compliance – Contenzioso.

Per farlo clicca qui: Assistente legale Trenitalia

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…