Vai al contenuto

Contestazione immediata: cos’è e come funziona

La mancata contestazione immediata consiste, in alcuni casi, in un inadempimento da parte degli agenti: ecco quando è sempre necessaria in caso di violazione del Codice della Strada, e quando si può ricorrere alla contestazione differita.

contestazione immediata
  • Il termine contestazione indica l’atto formale con il quale si comunica al trasgressore l’azione illecita che ha commesso e si indica la norma che è stata violata. 
  • La contestazione immediata è un adempimento obbligatorio in quanto, con essa, si dà al trasgressore la possibilità di difendersi fin da subito contro un’eventuale sanzione amministrativa, ma prevede alcune eccezioni.
  • Di seguito saranno presentate quali sono le regole sulla contestazione immediata previste dal Codice della Strada, con i relativi articoli ai quali fare riferimento.

La contestazione immediata nel Codice della Strada

Nel momento in cui si verifica una violazione del Codice della Strada, l’agente ha il dovere di accertarsi del fatto illecito commesso dal trasgressore e di procedere con la contestazione, tramite la redazione dell’apposito verbale

Il verbale di contestazione potrà:

  1. essere consegnato a mano direttamente al trasgressore e al soggetto solidalmente obbligato, se presente: in questo caso si parla di contestazione immediata perché i colpevoli sono identificati nel momento in cui commettono l’illecito;
  2. essere notificata entro 90 giorni di tempo dell’accertamento, che diventano 360 nel caso in cui si abbia la residenza all’estero: in questo secondo caso si parla di contestazione differita

Leggi anche: Passo carrabile: cos’è

contestazione immediata
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona la contestazione immediata

Il legislatore ritiene che la contestazione immediata sia la forma di comunicazione preferenziale di un illecito rispetto a quella della notifica. In base all’articolo 14 della legge 689/1981, si prevede che – quando possibile – la violazione deve essere contestata immediatamente. 

Tale principio è ribadito dello stesso articolo 200 del Codice della Strada, in cui si legge che all’interno del verbale di contestazione debbano essere incluse anche:

  • le dichiarazioni dei soggetti interessati;
  • la descrizione di quanto avvenuto;
  • la targa del veicolo con il quale è stata commessa la violazione;
  • i dati necessari a identificare il trasgressore. 

Potrebbe interessarti anche Riforma codice della strada: cosa cambia con le nuove norme

L’articolo 201 del C.d.S.

Se l’articolo 200 C.d.S. sancisce la regola della contestazione immediata, nell’articolo 201 viene precisato che ci sono dei casi in cui l’immediatezza della contestazione non sia possibile, i quali dovranno essere esplicitati nel verbale

Ai sensi del comma 1-bis dell’articolo 201 C.d.S., la contestazione immediata non è necessaria e non dovranno neanche esserne esplicitati i motivi nei seguenti casi:

“a) impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità;

b) attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa;

c) sorpasso vietato;

d) accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo;

e) accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilità che consentono la determinazione dell’illecito in tempo successivo poiché il veicolo oggetto del rilievo è a distanza dal posto di accertamento o comunque nell’impossibilità di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari;

come funziona la contestazione immediata

f) accertamento effettuato con i dispositivi di cui all’articolo 4 del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 1º agosto 2002, n. 168, e successive modificazioni;

g) rilevazione degli accessi di veicoli non autorizzati ai centri storici, alle zone a traffico limitato, alle aree pedonali, o della circolazione sulle corsie e sulle strade riservate attraverso i dispositivi previsti dall’articolo 17, comma 133-bis, della legge 15 maggio 1997, n. 127;

g-bis) accertamento delle violazioni di cui agli articoli 80, 141, 143, commi 11 e 12, 146, 167, 170, 171, 193, 213 e 214, per mezzo di appositi dispositivi o apparecchiature di rilevamento

g-ter) accertamento, per mezzo di appositi dispositivi o apparecchiature di rilevamento, della violazione dell’obbligo dell’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, effettuato mediante il confronto dei dati rilevati riguardanti il luogo, il tempo e l’identificazione dei veicoli con quelli risultanti dall’elenco dei veicoli a motore che non risultano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, di cui all’articolo 31, comma 2, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27”. 

Leggi anche: Guidare senza patente è reato?

Contestazione immediata – Domande frequenti 

Cosa si intende per contestazione immediata?

La contestazione immediata è l’atto con il quale si comunica al trasgressore la violazione di una norma del Codice della Strada.

Quando è obbligatoria la contestazione immediata?

La contestazione immediata è obbligatoria in tutti quei casi non contemplati dal comma 1-bis dell’articolo 201 C.d.S.: scopri quali sono.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…