Vai al contenuto

Diritto di recesso del consumatore nel commercio online

Cosa dice il codice del consumo riguardo al diritto di recesso del consumatore? Quali sono gli obblighi del professionista e del cliente che vanno rispettati? Scopri di più nella nostra guida sul diritto di recesso del consumatore.

diritto di recesso del consumatore

A quanti di voi sarà capitato di acquistare dei beni online o a distanza senza valutare bene la convenienza dell’affare o di trovarsi con un prodotto diverso da quello che si pensava aver acquistato.

Proprio per questi motivi, la legge prevede il diritto al recesso del consumatore, inteso come diritto al ripensamento, che è valido nei contratti stipulati con un operatore professionale. Vediamo quando si può esercitare questo diritto e con quali modalità.

Chi sono consumatore e professionista

Secondo il Codice del Consumo, consumatore è quel soggetto che conclude un contratto per scopi estranei alla propria attività professionale.

Professionista è quel soggetto che opera nell’esercizio della propria attività professionale o di impresa. Per esempio, viene concluso un contratto di consumo tutte le volte in cui si acquistano beni o servizi online o comunque a distanza.

In questi casi, chi acquista assume la qualifica di consumatore, al quale spetta il diritto di recesso, mentre il soggetto con cui si conclude il contratto è il professionista.

Potresti aver bisogno di un Avvocato esperto di diritto dei consumatori: ecco come può aiutarti e come sceglierlo (online)

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Diritto di recesso nel Codice del Consumo

Le norme del Codice del Consumo sono dirette a tutelare il consumatore dai rischi connessi alle particolari modalità di negoziazione generalmente impiegate dalle imprese che intendono collocare sul mercato determinati prodotti – si pensi ai contratti a distanza o ai contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali, ai contratti porta a porta, ecc.

Più precisamente, il rischio che si cela dietro la conclusione di contratti di questo tipo è che il consumatore giunga alla volontà di acquistare un determinato prodotto senza aver adeguatamente valutato la convenienza dell’affare.

Inoltre, ogni volta che si acquista a distanza, il prodotto non viene visionato e, pertanto, solo successivamente il consumatore può accorgersi che il prodotto è carente di determinate qualità o caratteristiche.

Il consumatore, quindi, è considerato quale contraente debole, bisognoso di tutela. Al fine di tutelare il consumatore la legge predispone una pluralità di misure: una di queste è il diritto al recesso o diritto al ripensamento.

Forse ti interessa anche Disdetta contratto di affitto commerciale: come funziona, preavviso, regole

diritto di recesso

Come si esercita il diritto al recesso?

L’art. 64 del Codice del Consumo attribuisce al consumatore il diritto di recedere liberamente entro il termine di 10 giorni, senza la necessità di addurre nessuna giustificazione e senza dover versare alla controparte alcun corrispettivo.

Il recesso del consumatore è quindi:

  • gratuito;
  • incondizionato;
  • esercitabile entro un breve termine di decadenza.

Le imprese tuttavia possono accordare dei termini di recesso anche più lunghi: solitamente, infatti, si ha un termine di 15 o 30 giorni.

LEGGI ANCHE Schema Ponzi: cos’è, perché si chiama così, come funziona

Termine di recesso: quanto tempo ho per restituire un prodotto

Il giorno da cui inizia a decorrere il termine per recedere cambia a seconda che il contratto abbia ad oggetto beni o sevizi. Per i contratti che hanno ad oggetto l’acquisto di servizi, il termine decorre dal giorno in cui il consumatore ha ricevuto l’informativa di cui all’art. 47 del Codice del consumo (vedi paragrafo successivo). Per i contratti di fornitura di beni, il termine inizia a decorrere dalla data in cui il consumatore ha preso visione della merce, altrimenti dalla data di ricevimento della stessa.

La volontà di recedere del consumatore può essere manifestata anche per fatti concludenti, cioè mediante la semplice restituzione del bene acquistato. Tuttavia, si consiglia sempre di accompagnare la restituzione con una lettera di recesso che esplicita la volontà di recedere dal contratto. Ciò al fine di tutelarsi nell’eventualità di contestazioni.

Potrebbe interessarti anche il nostro approfondimento sull’acquisto di merce difettosa

Obblighi di informazione sul professionista

Sul professionista gravano oneri ben precisi, come quello di fornire al consumatore informazioni tempestive, chiare e complete sui suoi diritti. Il professionista deve informare il consumatore sulle modalità del recesso.

In particolare, l’art. 47 del Codice del Consumo stabilisce che il professionista deve dare un’informativa sulle modalità di esercizio del diritto al recesso: l’informativa deve essere fornita per iscritto e “deve essere riportata separatamente dalle altre clausole contrattuali e con caratteri tipografici uguali o superiori a quelli degli altri elementi indicati nel documento”.

Il professionista deve anche indicare il soggetto cui va inviata l’eventuale comunicazione di recesso e l’indirizzo dello stesso.

Laddove l’informazione sia stata omessa o risulti carente di determinati elementi, il legislatore ha previsto una particolare sanzione per il professionista: l’allungamento dei termini previsti per il diritto di recesso da 14 giorni a 12 mesi. Per esempio, per i contratti negoziati fuori dai locali commerciali e per i contratti a distanza il termine si allunga di sessanta o novanta giorni. Inoltre, solitamente il professionista mette a disposizione dei moduli prestampati per il recesso.

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra recesso, risoluzione e rescissione di un contratto

Si può rinunciare al diritto di recesso?

Il diritto di recesso (o ripensamento) del consumatore è irrinunciabile: il consumatore non può rinunciarvi neanche se lo volesse. Non solo, consumatore e professionista possono decidere di modificare la disciplina legale del codice del consumo solamente se convengono una disciplina più favorevole per il consumatore.

tempi diritto di recesso

Diritto di recesso: quali sono le conseguenze?

L’esercizio del diritto al recesso comporta dei benefici per il consumatore. La conseguenza più importante è la risoluzione del contratto: il contratto si scioglie e l’acquisto si considera come mai compiuto. In tal modo, il prezzo versato è interamente rimborsato e il bene acquistato va restituito.

In conseguenza del recesso, dunque, il professionista ha l’obbligo di rimborsare il consumatore del prezzo pagato; il consumatore, per contro, ha l’obbligo di restituire il bene ricevuto.

È bene tenere presente, però, che queste conseguenze si verificano solamente se il recesso è esercitato entro il termine di decadenza previsto da contratto. In caso contrario, si potrebbe pensare a un rimborso parziale del prezzo.

Cosa succede nel caso del diritto di recesso da un contratto di affitto? Scopri quanto tempo si ha a propria disposizione per recedere dal contratto.

Diritto di recesso – Domande frequenti

Quando non è previsto il diritto di recesso?

Il diritto di recesso si può esercitare per gli acquisti effettuati a distanza, per esempio online, oppure fuori dai locali commerciali, in base all’art. 52 del codice del Consumo.

Come funziona il diritto di recesso su un acquisto?

Il diritto di recesso o diritto di ripensamento permette al consumatore di decidere di sciogliere il vincolo contrattuale con il venditore unilateralmente e di procedere con la restituzione del bene acquistato.

Quali sono le giuste cause per recedere da un contratto?

Il motivo per recedere da un contratto deve essere grave e giustificato, ovvero non dipendere dalla volontà del conduttore, oppure rendere troppo gravosa dal punto di vista psicologico o economico la prosecuzione dello stesso.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei consumatori

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei consumatori

Leggi tutti
garanzia vizi occulti contratti di vendita
01 Maggio 2025
I vizi occulti sono difetti non evidenti al momento dell’acquisto, non riconoscibili con un controllo ordinario. Si prevede l'esclusione della garanzia se il compratore conosceva o poteva facilmente conoscere il vizio, salvo dolo del venditore. La sua durata è pari a 8 giorni dalla scoperta, ai sensi dell'art. 1495 del…
Difetto di conformità - denuncia
06 Marzo 2025
Ai sensi degli articoli 128-135 del Codice del Consumo, la garanzia legale di conformità stabilisce che il venditore sia responsabile della presenza di un difetto di conformità in un bene. In presenza di tale difetto, il consumatore ha a sua disposizione due rimedi. Può, infatti, richiedere la riparazione o sostituzione…
azione di regresso
24 Giugno 2024
Il diritto di regresso sorge ove un soggetto adempia per conto di altri al pagamento di un debito. La principale ipotesi in cui viene in evidenza il diritto di regresso è nell'ambito delle obbligazioni solidali. Il codice civile disciplina il diritto di regresso sia in via autonoma sia con riferimento…
Come aiuta l'avvocato i consumatori?
21 Maggio 2024
L'avvocato esperto di diritto dei consumatori acquisisce tale qualifica mediante corsi di formazione e professionalizzanti. Nei fatti, assiste il consumatore quale parte debole del rapporto contrattuale. Sono tanti i casi in cui si potrebbe aver bisogno di questo professionista della legge, come per esempio nell'ipotesi di pratiche commerciali scorrette, truffe,…
acquisto merce difettosa
20 Maggio 2024
La garanzia legale è un diritto del consumatore che ha acquistato una merce, per la quale è prevista una durata di 2 anni.  Nel momento in cui si acquista una merce difettosa, si può inviare una lettera di reclamo al venditore.  Ci sono, però, delle tempistiche da rispettare per ottenere…
somministrazione bevande alcoliche ai minori
22 Novembre 2023
I locali nei quali vengono venduti alcolici, così come i supermercati, espongono generalmente il cartello nel quale viene ribadito il divieto di somministrazione e vendita di alcolici ai minori di 16 anni. Nel momento in cui un ragazzo ordina da bere o compra dell’alcol al supermercato ci sono due sole…