Vai al contenuto

Chi è il giudice ordinario?

Chi è il giudice ordinario, quali sono le sue competenze e le differenze esistenti rispetto al giudice amministrativo, al giudice onorario e al giudice speciale.

giudice ordinario

I giudici ordinari sono coloro i quali, sulla base di quanto previsto dalla legge n. 12 del 30 gennaio 1941, si occupano di giudicare qualsiasi individuo, in quanto in possesso di una competenza generale

In questa guida prenderemo in esame:

  • le diverse tipologie di giudice ordinario e qualche esempio;
  • cosa cambia nel caso del giudice amministrativo;
  • le differenze tra giudice ordinario e onorario;
  • la differenze tra giudice ordinario e giudice speciale

Giudici ordinari, quali sono

Nel nostro ordinamento giuridico, il giudici ordinari sono:

La giurisdizione civile ordinaria viene suddivisa in 4 categorie, le quali sono state indicate nella tabella che segue. 

Tipologia di giurisdizione ordinariaSpiegazione
Giurisdizione di cognizioneHa la finalità di risolvere le controversie, facendo in modo di verificare l’esistenza del diritto soggettivo fatto valere da una delle parti in causa
Giurisdizione esecutivaHa la finalità di dare attuazione a un diritto che è stato già verificato
Giurisdizione cautelareHa la finalità di garantire l’utilità del risultato derivante dalla giurisdizione di cognizione o da quella esecutiva
Giurisdizione volontariaIl giudice ha la funzione di controllare le attività di alcuni soggetti privati o di gestire i loro interessi 

A questo proposito, leggi anche: “Chi è il giudice tutelare”.

giudice ordinario
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Giudice ordinario, esempio

Quando si parla di giudice ordinario, si potrebbe sentire parlare di giudice ordinario penale, così come di giudice ordinario civile

Ai sensi dell’articolo 1 della Giurisdizione dei giudici ordinari, la categoria di giudice civile più generica è sempre un giudice ordinario. Tale articolo recita infatti che:

I giudici ordinari civili si occupano della risoluzione delle controversie, tranne nei casi in cui non venga stabilito diversamente.

Giudice ordinario o amministrativo: differenze

La Costituzione italiana distingue tra due tipologie di giurisdizione attraverso le quali tutelare i diritti e gli interessi legittimi:

  1. la giurisdizione ordinaria;
  2. la giurisdizione amministrativa

Sulla base di tale suddivisione:

  • il giudice ordinario avrà la facoltà di risolvere le controversie che riguardano i diritti soggettivi;
  • il giudice amministrativo, invece, si occuperà delle controversie riguardanti gli interessi legittimi

A questo proposito, ti potrebbe interessare la “Differenza tra diritti soggettivi e interessi legittimi“.

In casi eccezionali, il giudice ordinario potrà incidere sul contenuto di un atto amministrativo modificandolo, annullandolo o mettendolo in sospeso. Spettano al giudice ordinario anche:

  • le controversie relative ai rapporti di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione;
  • le controversie relative alla fase esecutiva del rapporto negoziale.

Giudice amministrativo

Sono invece di competenza del giudice amministrativo:

  • le controversie sulle procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti;
  • la giurisdizione esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato;
  • le controversie sulla legittimità della procedura ad evidenza pubblica;
  • le controversie su particolari materie che vengono indicate dalla legge;
  • il potere di poter condannare l’amministrazione al risarcimento del danno nel caso di lesione degli interessi legittimi e degli altri diritti patrimoniali

Qualora dovesse esserci dei conflitti tra la giurisdizione ordinaria e quella amministrazione, sarà compito della Corte di Cassazione occuparsi della relativa risoluzione

giudice ordinario

Chi è il giudice onorario

Per quanto riguarda la differenza con il giudice onorario, quest’ultimo esercita le funzioni del magistrato togato, quindi è una persona che fa il giudice pur non essendolo a tutti gli effetti. Quali sono le sue mansioni?

Il giudice onorario si occupa di emettere sentenze riguardanti questioni di scarsa importanza e non particolarmente delicate, stabilendo un eventuale risarcimento danni da sostenere nelle cause civili, oppure il carcere per il reo nel caso delle cause di tipo penale. 

Chi sono i giudici speciali

I giudici speciali sono organi che non fanno parte dell’autorità giudiziaria ordinaria, i quali hanno delle competenze particolari. Esistono ai sensi dell’articolo 102 della Costituzione.

Fanno parte dei giudici speciali:

  • il Consiglio di Stato;
  • i Tribunali amministrativi regionali;
  • la Corte dei conti;
  • il Tribunale superiore delle acque pubbliche;
  • i Commissari regionali liquidatori di usi civici;
  • i Tribunali militari;
  • le Commissioni tributarie.

Ai sensi dell’articolo 13 c.p.c., titolato Connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali:

“1. Se alcuni dei procedimenti connessi appartengono alla competenza di un giudice ordinario e altri a quella della Corte costituzionale, è competente per tutti quest’ultima.

2. Fra reati comuni e reati militari, la connessione di procedimenti opera soltanto quando il reato comune è più grave di quello militare, avuto riguardo ai criteri previsti dall’articolo 16 comma.

3. In tale caso, la competenza per tutti i reati è del giudice ordinario“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
chi ha ereditato il patrimonio di Armani
07 Ottobre 2025
In caso di successione, vale la regola della imposizione globale, la quale stabilisce che ogni trasferimento mortis causa sia soggetto a imposta. In Italia la successione a favore di enti non profit, come la Fondazione, è esente dall’applicazione dell’imposta di successione. Giorgio Armani ha trasferito l’intero pacchetto di quote della…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…