Raccomandata market: cos’è e che codice potrebbe avere

I giudici ordinari sono coloro i quali, sulla base di quanto previsto dalla legge n. 12 del 30 gennaio 1941, si occupano di giudicare qualsiasi individuo, in quanto in possesso di una competenza generale.
In questa guida prenderemo in esame:
Nel nostro ordinamento giuridico, il giudici ordinari sono:
La giurisdizione civile ordinaria viene suddivisa in 4 categorie, le quali sono state indicate nella tabella che segue.
Tipologia di giurisdizione ordinaria | Spiegazione |
Giurisdizione di cognizione | Ha la finalità di risolvere le controversie, facendo in modo di verificare l’esistenza del diritto soggettivo fatto valere da una delle parti in causa |
Giurisdizione esecutiva | Ha la finalità di dare attuazione a un diritto che è stato già verificato |
Giurisdizione cautelare | Ha la finalità di garantire l’utilità del risultato derivante dalla giurisdizione di cognizione o da quella esecutiva |
Giurisdizione volontaria | Il giudice ha la funzione di controllare le attività di alcuni soggetti privati o di gestire i loro interessi |
A questo proposito, leggi anche: “Chi è il giudice tutelare”.
Quando si parla di giudice ordinario, si potrebbe sentire parlare di giudice ordinario penale, così come di giudice ordinario civile.
Ai sensi dell’articolo 1 della Giurisdizione dei giudici ordinari, la categoria di giudice civile più generica è sempre un giudice ordinario. Tale articolo recita infatti che:
I giudici ordinari civili si occupano della risoluzione delle controversie, tranne nei casi in cui non venga stabilito diversamente.
La Costituzione italiana distingue tra due tipologie di giurisdizione attraverso le quali tutelare i diritti e gli interessi legittimi:
Sulla base di tale suddivisione:
A questo proposito, ti potrebbe interessare la “Differenza tra diritti soggettivi e interessi legittimi“.
In casi eccezionali, il giudice ordinario potrà incidere sul contenuto di un atto amministrativo modificandolo, annullandolo o mettendolo in sospeso. Spettano al giudice ordinario anche:
Sono invece di competenza del giudice amministrativo:
Qualora dovesse esserci dei conflitti tra la giurisdizione ordinaria e quella amministrazione, sarà compito della Corte di Cassazione occuparsi della relativa risoluzione.
Per quanto riguarda la differenza con il giudice onorario, quest’ultimo esercita le funzioni del magistrato togato, quindi è una persona che fa il giudice pur non essendolo a tutti gli effetti. Quali sono le sue mansioni?
Il giudice onorario si occupa di emettere sentenze riguardanti questioni di scarsa importanza e non particolarmente delicate, stabilendo un eventuale risarcimento danni da sostenere nelle cause civili, oppure il carcere per il reo nel caso delle cause di tipo penale.
I giudici speciali sono organi che non fanno parte dell’autorità giudiziaria ordinaria, i quali hanno delle competenze particolari. Esistono ai sensi dell’articolo 102 della Costituzione.
Fanno parte dei giudici speciali:
Ai sensi dell’articolo 13 c.p.c., titolato Connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali:
“1. Se alcuni dei procedimenti connessi appartengono alla competenza di un giudice ordinario e altri a quella della Corte costituzionale, è competente per tutti quest’ultima.
2. Fra reati comuni e reati militari, la connessione di procedimenti opera soltanto quando il reato comune è più grave di quello militare, avuto riguardo ai criteri previsti dall’articolo 16 comma.
3. In tale caso, la competenza per tutti i reati è del giudice ordinario“.