Che cosa fa il Giudice tutelare?
Quali sono le competenze del giudice tutelare e perché si parla spesso di giudice tutelari per anziani o per minori? Vediamo di seguito cosa sapere in merito e la differenza tra giurisdizione volontaria e contenziosa.
Il giudice è il soggetto al quale ci si rivolge per la risoluzione di un conflitto tra le parti, in quanto potrà giudicare in modo imparziale e stabilire di chi è la colpa.
Il giudice non ha soltanto la funzione di risolvere le controversie già verificatesi, ma può intervenire anche nel caso di liti in corso o in circostanze particolari in cui i soggetti coinvolti si trovino in una condizione giuridica che necessita una tutela.
In situazioni simili si fa ricorso a una figura che prende il nome di giudice tutelare: vediamo di seguito di chi e quali sono le sue competenze, partendo dalla differenza tra la volontaria giurisdizione e la giurisdizione contenziosa.
Cos’è la volontaria giurisdizione
La giurisdizione si definisce volontaria quando il suo scopo non è quello di risolvere le controversie, ma di concludere un affare o un negozio per il quale è necessario l’intervento del giudice.
La giurisdizione volontaria entra in gioco quando i privati non sono in grado di gestire in autonomia una data situazione, come per esempio nel caso delle vendita di un bene appartenente a un minorenne, che dovrà essere autorizzata.
I soggetti che richiedono l’intervento del giudice tutelare non dovranno essere necessariamente in conflitto, ma potranno anche solo trovarsi nella condizione di essere incapaci o non in grado di provvedere da soli ai propri interessi.
Leggi anche: “Differenza tra Giudice e magistrato“.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Cosa si intende per giurisdizione contenziosa
Di contro, la giurisdizione contenziosa indica l’attività che di solito si attribuisce a un giudice, ovvero quella di occuparsi della risoluzione di un conflitto.
La differenza fondamentale tra le due giurisdizione consiste nel fatto che:
- quella contenziosa termina con un provvedimento, quindi con una sentenza;
- quella volontaria porta invece a decisioni che possono comunque essere modificate o revocate.
Chi è il giudice tutelare
Alla luce di quanto detto fin qui, risulta più semplice capire quale sia il ruolo del Giudice tutelare: nella pratica, si tratta del giudice del tribunale che esercita la giurisdizione volontaria.
Gli vengono dunque affidate funzioni di tutela dei soggetti più deboli, quali per esempio i minorenni o le persone anziane che non sono più in grado di provvedere a loro stesse in autonomia.
La sua funzione è davvero molto importante in quanto i suoi provvedimenti vengono stabiliti esclusivamente nell’interesse del soggetto incapace per il quale è stato richiesto il suo intervento.
Cosa fa
Il ruolo del giudice tutelare è altrettanto importante di quello che si occupa della giurisdizione contenziosa. Quali sono le situazioni più comuni nelle quali potrebbe essere richiesto il suo intervento? Cosa può fare nel concreto?
Per esempio, potrebbe occuparsi di:
- autorizzare i genitori a compiere atti di straordinaria amministrazione riguardanti il patrimonio dei figli minorenni
- nominare un amministratore di sostegno;
- nominare un curatore speciale per figli minori nel caso in cui vi fosse un conflitto patrimoniale con i genitori;
- nominare un tutore e un protutore a sostegno in un minore o di un soggetto interdetto;
- autorizzare l’interruzione volontaria di gravidanza di un minorenne.
Il giudice tutelare può anche occuparsi di autorizzare il rilascio del documento valido per l’espatrio al minore che non ha l’assenso dei genitori o di chi esercita la potestà, emettere il decreto di esecutività del provvedimento di affidamento familiare di minore, convalidare un eventuale provvedimento di trattamento sanitario obbligatorio.
Leggi anche: “Chi è il giudice istruttore“.
Giudice tutelare – Domande frequenti
L’Intervento del Giudice tutelare è richiesto per esercitare la giurisdizione volontaria: clicca per sapere di cosa si tratta.
Le competenze del giudice tutelare consistono nel fare in modo che l’interesse dei soggetti deboli, quali minori e anziani, sia garantito dalla legge.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere