Quando si fa ricorso al Giudice di pace?
Quali sono le competenze del Giudice di pace in ambito civile e penale e quanto costa il contributo unificato per l'iscrizione a ruolo.
- Il Giudice di pace è un magistrato onorario a titolo temporaneo.
- La sua competenza è in materia civile, amministrativa e penale per fatti lievi e di semplice valutazione.
- La sua attività non si sovrappone a quelle dei Giudici, ma permette ai cittadini, per gli illeciti meno gravi, di evitare il ricorso al Giudice.
Nel corso del tempo ti sarà sicuramente capitato di sentire il termine “Giudice di pace”, ma è possibile che tu non conosca di cosa si occupa questa tipologia di giudice.
In primo luogo, possiamo dire che non deve essere confuso con il Difensore Civico, che è un’autorità amministrativa indipendente. Il Giudice di pace permette di fare un tentativo di conciliazione stragiudiziale prima di una causa e di agire eventualmente in un secondo momento giudizialmente, solo per le controversie in cui valore non superi i 10.000 euro.
In questa guida analizzeremo cosa fa, quali sono le sue competenze e il suo stipendio, quando fare ricorso a un Giudice di pace e a quanto ammonta il contributo unificato per l’iscrizione a ruolo.
Giudice di pace: chi è e cosa fa
Si parla di Giudice di pace per indicare un magistrato onorario, il quale si differenzia dagli altri magistrati che vengono invece nominati per concorso (come indicato nell’articolo 106 della Costituzione).
Nella pratica, la magistratura basata sul modello elettivo fu introdotta per alleggerire il carico della magistratura ordinaria in relazione ai giudizi di minore rilevanza. Per i magistrati onorari sono in vigore i requisiti di autonomia, indipendenza e imparzialità.
I Giudici di pace sono stati introdotti dalla legge 21 novembre 1991 n. 374 per esercitare la giurisdizione civile e penale: il giudice di pace, in pratica, ha soltanto una funzione giudicante e non requirente.
La riforma Orlando, ovvero il D.lgs. 116/2017, ha accorpato il giudice onorario del Tribunale e il Giudice di pace in una sola figura, ovvero il Giudice onorario di pace. Quest’ultimo è un lavoratore autonomo che si occupa di altre attività lavorative e che può svolgere questa l’attività giudiziaria soltanto 2 giorni a settimana.
LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra il giudice e il giudice di pace
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Giudice di pace e competenze civili
Il Giudice di pace può avere sia competenze penali sia competenze civili. Le competenze in materia civile sono state ampliate dalla riforma Orlando, ma entreranno in vigore soltanto a partire dal 31 ottobre 2025.
Prima di tale data, le competenze civili del Giudice di pace riguardano:
- l’apposizione di termini;
- l’osservanza delle distanze fissate dalla legge;
- le misure e le modalità d’uso dei servizi condominiali;
- le controversie nelle quali sono coinvolti i detentori, i possessori o i proprietari di immobili di civile abitazione;
- le controversie legate al ritardo nel pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali;
- le opposizioni ai verbali relativi alle violazioni del Codice della Strada e le opposizioni alle sanzioni amministrative nel caso di detenzione di stupefacenti per uso personale.
Il Giudice di pace può occuparsi anche delle controversie relative ai beni mobili che non superano il valore di 5.000 euro, di quelle per il risarcimento del danno derivante da incidente stradale, entro i 20.000 euro, e delle opposizioni alle ordinanze ingiunzioni.
Giudice di pace e competenze penali
Ai sensi del D.legs 28 agosto 2000 n. 274 le competenze del Giudice di pace in materia penale sono relative a:
- percosse, lesioni perseguibili a querela di parte e lesioni colpose a querela di parte;
- furti punibili a querela della parte offesa, usurpazione, deviazione di acque, invasione di terreni o edifici, danneggiamento, ingresso abusivo nel fondo altrui, uccisione o danneggiamento di animali altrui, deturpamento o imbrattamento di cose altrui;
- contravvenzioni quali somministrazione di bevande alcoliche a minori e infermi di mente, somministrazione di bevande alcoliche a persona in stato di manifesta ubriachezza, atti contrari alla pubblica decenza.
Incompatibilità
Per fare in modo che il Giudice di pace possa essere imparziale nell’esercizio delle sue funzioni, sono incompatibili con questa figure i soggetti che siano:
- parlamentari, parlamentari europei, membri del Governo, membri della Giunta di ente territoriale, deputati o consiglieri regionali, provinciali o comunali;
- ministri di culto;
- alla direzione di un partito, movimento politico o associazione sindacale;
- difensori civici;
- professionisti che operano in imprese di assicurazioni, di istituti di credito o intermediari finanziari:
- avvocati e praticanti, ma solo nel circondario nel quale svolgono la loro professione. Fa eccezione lo svolgimento della propria professione presso il tribunale per i minorenni, il tribunale penale militare, il tribunale amministrativo e le commissioni tributarie.
I magistrati onorari che siano in rapporto di coniugio di convivenza, parentela entro il secondo grado o affinità entro il primo grado non possono essere assegnati allo stesso ufficio.
Come si diventa Giudice di pace
I giudici onorari di pace vengono nominati con decreto del Ministero della Giustizia. Il procedimento di nomina funziona nel seguente modo:
- entro il 31 marzo di ogni anno il Consiglio superiore della Magistratura indica quanti sono i posti vacanti da assegnare, come dovrà essere formulato il bando e il termine per presentare le domande;
- il bando viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro 30 giorni di tempo e viene comunicato sul sito del Ministero della Giustizia, dei vari ordini degli avvocati e dei notai e delle Università;
- la domanda per il tirocinio può essere presentata in non più di 3 uffici dello stesso distretto.
A questo punto la sezione autonoma dei magistrati onorari, facente parte del consiglio giudiziario, stila la graduatoria degli aspiranti e formula la sue proposte che vengono inviata al Csm.
Potrebbe interessarti anche Consiglio superiore della magistratura (CSM): cos’è, membri, funzioni
Quest’ultimo si occupa di deliberare le ammissioni degli aspiranti giudici di pace: chi viene ammesso inizia il tirocinio che ha una durata di 6 mesi, da svolgersi presso la sede nella quale è stato assegnato.
Al tirocinio si affiancano inoltre dei corsi pratici di 30 ore, che prevedono anche test e verifiche finali, al termine dei quali viene elaborata una relazione da inviare alla sezione autonoma dei magistrati.
Viene quindi pubblicata una nuova graduatoria con l’elenco dei magistrati onorari che risultano idonei a coprire i posti vacanti. Tale graduatoria ha una validità di due anni. L’incarico ha invece una durata di 4 anni, i quali possono essere riconfermati alla scadenza, su domanda del soggetto interessato. La durata di 8 anni non può comunque essere superata, neanche nel caso in cui non siano consecutivi.
LEGGI ANCHE Come diventare magistrato
Giudice di pace: stipendio
Per quanto riguarda lo stipendio, ai magistrati onorari spetta un’indennità fissa pari a 16.140 euro lordi all’anno. Per essere nominati Giudici di pace, sarà necessario avere:
- la cittadinanza italiana;
- l’esercizio dei diritti civili e politici;
- una laurea in giurisprudenza;
- l’idoneità fisica e psichica allo svolgimento dell’incarico;
- una condotta incensurabile;
- un’età compresa tra i 27 e i 70 anni.
LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra giudice e magistrato
Contributo unificato giudice di pace
Il contributo unificato viene stabilito dal D.L. 24/06/2014 n. 90 e corrisponde agli importi che seguono.
Tipologia di causa | Importo |
Cause fino a 1.033 euro | 43 euro |
Cause di valore compreso tra 1.033,01 e 1.100 euro | 43 euro più una marca da bollo da 27 euro |
Cause di valore compreso tra 1.100 e 5.200 euro | 98 euro più una marca da bollo da 27 euro |
Cause di valore superiore a 5.200 euro o di valore indeterminato | 237 euro più una marca da bollo da 27 euro |
Opposizione agli atti esecutivi proposta ai sensi dell’art. 615 c.p.c | 168 euro più una marca da bollo da 27 euro |
Opposizione agli atti esecutivi proposta in base all’art. 617 c.p.c. | Dipende dal valore della causa |
Decreti ingiuntivi e accertamenti fino a 1.033 euro | 21,50 euro |
Decreti ingiuntivi e accertamenti di valore compreso tra 1.033,01 e1.100 euro | 21,50 euro più una marca da bollo da 27 euro |
Decreti ingiuntivi e accertamenti di valore compreso tra 1.100 e 5.200 euro | 49 euro più una marca da bollo da 27 euro |
Accertamenti tecnici preventivi | 118,50 euro più una marca da bollo da 27 euro |
Se non viene dichiarato il valore | 1.466 euro |
Giudice di pace – Domande frequenti
Il costo del processo davanti al Giudice di pace dipende dalla tipologia di causa: scopri a quanto ammonta il contributo unificato nei vari casi.
Qualsiasi cittadino può rivolgersi al giudice di pace, nelle questioni che sono di sua competenza: scopri quali sono i reati di competenza del Giudice di pace.
I giudici di pace sono stati introdotti per alleggerire il carico dei magistrati ordinari nelle cause minori: scopri di cosa si occupano di preciso.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere