Vai al contenuto

Green pass nuovo decreto: tutte le novità in arrivo

Quali sono tutte le novità che sono state introdotte dal nuovo decreto approvato il 22 luglio 2021, in particolare in merito al Green pass e ai criteri per stabilire il colore delle Regioni.

green pass nuovo decreto 1

Il Governo ha approvato, il 22 luglio 2021, un nuovo decreto con il quale fronteggiare l’emergenza coronavirus (decreto-legge 105).

In particolare, le misure riguarderanno:

  1. le nuove regole sul green pass;
  2. la modifica dei criteri per il cambio colore delle Regioni;
  3. la proroga dello stato di emergenza

Vediamo di seguito in cosa consisteranno tutti i cambiamenti in arrivo, quali saranno i nuovi obblighi e a partire da quando entreranno in vigore. 

Green pass: da quando sarà obbligatorio e dove

Il green pass è il QR code che viene rilasciato al termine della vaccinazione contro il coronavirus: il nuovo decreto prevede che dovrà essere obbligatorio esibirlo in determinate circostanze. 

Al momento non cambiano le regole per poterlo ottenere: sarà sufficiente un tampone negativo, la guarigione dal covid o la prima dose di vaccino per ricevere il green pass. Nell’ultimo caso, il certificato verde sarà rilasciato una volta trascorsi quindici giorni. 

Le norme del nuovo decreto entreranno in vigore dal 6 agosto 2021, data a partire dalla quale il green pass sarà obbligatorio per:

  • consumare presso bar e ristoranti al chiuso (sarà invece possibile prendere qualcosa al bancone anche senza green pass così come mangiare all’aperto);
  • vedere spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • visitare musei, mostre e altri istituti e luoghi della cultura;
  • recarsi presso piscine, centri natatori, palestre, centri benessere (anche all’interno di strutture), centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • fare sport di squadra.
green pass nuovo decreto 1

Si dovrà, inoltre, esibire il green pass:

  • in occasione di sagre e fiere, convegni e congressi;
  • per visitare centri culturali, centri sociali e ricreativi (se al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia);
  • per le attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • per poter fare un concorso pubblico.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Regole capienza luoghi al chiuso

Cambiano anche le regole relative al numero di posti previsti per cinema e teatri, i quali diventeranno:

  • 2.500, nel caso in cui ci si trovi in zona bianca, al chiuso, e 5.000 all’aperto;
  • 1.000 al chiuso in zona gialla, che diventano 2.500 all’aperto

Resta invece in vigore l’obbligo di chiusura per le discoteche, mentre sono rimasti momentaneamente in sospeso temi quali:

  • la vaccinazione obbligatorio dei docenti;
  • l’obbligo di green pass per i mezzi pubblici. 

Le sanzioni 

Nell’ipotesi di violazione delle misure in vigore è prevista l’applicazione di una sanzione pecuniaria di importo compreso tra i 400 e i 1.000 euro, la quale sarà sia a carico dell’utente, sia a carico dell’esercente. 

Qualora i gestori dei servizi per i quali il green pass è obbligatorio non dovessero ottemperare al loro dovere di controllare i clienti all’ingresso, sarebbe applicata la sospensione dell’attività per un minimo di 1 giorno fino a un massimo di 10 giorni

green pass nuovo decreto 1

Le nuove regole per i colori delle Regioni

Il Ministro Speranza ha deciso di adottare un nuovo criterio di valutazione per il cambio di colore delle Regioni, il quale si base principalmente sul numero di casi negli ospedali. Nella tabella che segue sono state illustrate le novità previste. 

Passaggio di zonaCriterio applicato
Da zona bianca a zona giallaSi supera il 10% di letti occupati in terapia intensiva e il 15% nei reparti ordinari
Zona arancioneSi supera il 20% di letti occupati in terapia intensiva e il 30% nei reparti ordinari
Zona rossaSi supera il 30% di letti occupati in terapia intensiva e il 40% nei reparti ordinari

Stato di emergenza

Lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021. Restano in vigore le regole sull’utilizzo obbligatorio del green pass per:

  • potersi spostare in entrata e in uscita in zona arancione e rossa;
  • gli spostamenti in Europa e area Schengen;
  • poter permanere nelle sale di attesa dei pronto soccorso;
  • le uscite temporanee da parte dei soggetti ospiti di strutture di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistite, hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, e altre tipologie di strutture;
  • cerimonie civili e religiose al chiuso.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…