Vai al contenuto

Multa, ammenda e sanzione amministrativa: che differenza c’è?

Cosa si intende per multa e cosa per ammenda e quali differenze esistono tra delitti e contravvenzioni.

multa e ammenda cosa cambia dal punto di vista giuridico

I termini multa e ammenda vengono spesso utilizzati come sinonimi: in realtà si tratta di due concetti ben diversi in quanto fanno riferimento a due tipologie di reato distinte: il delitto e la contravvenzione

Multa e ammenda differiscono anche in relazione all’ammontare della cifra da pagare e si differenziano anche dalla sanzione amministrativa, che è prevista, per esempio, nel caso di violazione del Codice della strada.

Si è parlato molto di ammenda negli ultimi anni in riferimento alle violazioni ai provvedimenti introdotti dal Governo durante l’emergenza coronavirus: esaminiamo nel dettaglio quali sono le differenze esistenti tra multa e ammenda che derivano da quelle presenti fra delitto e contravvenzione

Che differenza c’è tra delitto e contravvenzione

I reati disciplinati dal Codice Penale italiano si distinguono in delitti e contravvenzioni: i primi, che possono essere dolosi o colposi, rappresentano i reati più gravi, ovvero quelli per i quali è prevista una pena maggiore

Nello specifico:

  • i delitti vengono puniti con la multa, la reclusione o l’ergastolo, nei casi di maggiore gravità;
  • le contravvenzioni vengono punite con l’ammenda o con l’arresto

Le contravvenzioni sussistono a prescindere dalla presenza dell’elemento soggettivo, ovvero senza la necessità di considerare il dolo o la colpa della condotta di chi le commette: vengono sanzionate con una pena proporzionale alla rilevanza del bene tutelato

LEGGI ANCHE Differenza fra reati, delitti e contravvenzioni

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è la multa

Sulla base di quanto riportato nelle righe precedenti, i reati non vengono puniti necessariamente con la prigione, ma può essere prevista anche una mera pena pecuniaria, che può corrispondere a una multa o a un’ammenda, a seconda della tipologia di reato

La multa è una sanzione penale di tipo pecuniario, prevista nel caso in cui venga commesso un delitto: quando viene commessa un’infrazione del Codice della strada, il termine viene pertanto utilizzato in maniera impropria

In tale ipotesi si tratta, infatti, di una sanzione amministrativa, che consiste nel semplice pagamento di una somma di denaro. La multa, al contrario, essendo una condanna di tipo penale, lascia una traccia sulla fedina penale del reo in quanto viene iscritta all’interno del certificato del casellario giudiziale. In questo modo chi ha ricevuto una muta diventa un pregiudicato, ovvero una persona che ha avuto un precedente penale

Potrebbe interessarti anche Quali sono le condanne penali che escludono dal pubblico impiego?

multa e ammenda differenze

A quanto ammonta una multa

La multa è disciplinata dall’articolo 24 del Codice Penale e consiste nel pagamento allo Stato di una somma che:

  • non è mai inferiore a 50 euro;
  • non è mai superiore a 50.000 euro

Per i delitti a scopo di lucro, quali il furto, la rapina o il sequestro, nel caso in cui la legge preveda come pena la sola reclusione, il giudice ha facoltà di aggiungere una multa da 50 euro fino a 20.000 euro. L’importo effettivo di una multa viene stabilito di volta in volta dal giudice, nel rispetto dei limiti imposti dalla legge e delle specifiche relative alla tipologia di reato commesso. 

La multa può, inoltre, variare in proporzione all’entità del reato: in questo caso la legge potrà determinare eventuali pene proporzionali, per le quali non esistono limiti massimi da rispettare. Potrebbe quindi capitare che la norma stabilisca che la multa debba essere, per esempio, il triplo rispetto al valore della merce che è stata rubata: in questo caso potrebbe essere così superata la cifra di 50.000 euro.

Potrebbe interessarti anche Ricorso al prefetto per la contestazione di una multa

Ammenda: significato e definizione

L’ammenda è la sanzione pecuniaria con la quale viene punita una contravvenzione, ovvero un reato di lieve entità. Il suo importo è più ridotto rispetto a quello della multa ed è fissato dall’articolo 26 del Codice Penale, per una cifra minima di 20 euro e una cifra massima di 10.000 euro

I soldi che lo Stato incassa dalle multe e dalle ammende confluiscono nella Cassa delle ammende, un ente che li utilizza per:

  • programmi di aiuto e reinserimento di detenuti, tossicodipendenti e alcolisti;
  • sostenere i lavori di pubblica utilità.

LEGGI ANCHE Cosa succede se non pago una multa?

Multa, ammenda e casellario giudiziale

Multa e ammenda costituiscono una condanna di tipo penale da parte dello Stato: di conseguenza vengono iscritte nel certificato del casellario giudiziale del colpevole. I reati macchiano la fedina penale: l’unico modo per cancellarli dal proprio casellario giudiziale è quello di ricorrere all’oblazione, che è valida soltanto per i reati minori

L’oblazione non è una procedura che estingue la multa o l’ammenda: per quello è necessaria la sospensione condizionale della pena, che in genere è possibile ottenere grazie alla buona condotta.

La legge prevede che per condanne fino a 2 anni di reclusione, il giudice può disporre la sospensione della pena: nel caso di sola pena pecuniaria, per capire se il limite dei due anni sia stato superato oppure no, basterà fare un calcolo partendo dal fatto che 250 euro di pena pecuniaria corrispondono a un giorno di reclusione

Hai bisogno di un avvocato per una causa di tipo penale o civile? Confronta con calma e tranquillità, direttamente da casa, i profili degli avvocati presenti su deQuo e scegli a quale rivolgerti.

Sospensione condizionale della pena

Nel caso in cui si ottenesse l’estinzione di un reato grazie alla sospensione condizionale della pena, la condanna:

  1. non sarebbe visibile sul casellario giudiziale richiesto dai privati;
  2. la pena estinta potrebbe non essere dichiarata;
  3. l’iscrizione sarebbe visibile soltanto alla Pubblica Amministrazione e all’Autorità giudiziaria

Per quanto riguarda, invece, la procedura di oblazione penale, può essere applicata nel caso di reati puniti solo con l’ammenda, oppure con l’arresto e l’ammenda: si tratta di una sorta di depenalizzazione prevista per i reati minori, che non vengono così iscritti nel casellario giudiziale. L’ammenda dovrà di certo essere pagata, ma almeno la fedina penale non sarà macchiata

LEGGI ANCHE Sospensione condizionale della pena: come funziona

differenza tra multa e ammenda

Prescrizione

I termini di prescrizione di una multa o di un’ammenda sono, come si può ben intuire, differenti. In particolare:

  • la pena della multa si estingue in 10 anni;
  • il termine di prescrizione dell’ammenda è di 5 anni

Nell’ipotesi in cui la multa venisse inflitta assieme alla reclusione, per l’estinzione delle due pene si prenderebbe come riferimento la prescrizione della reclusione, la quale:

  1. si estingue in un tempo pari al doppio della pena inflitta;
  2. non è mai inferiore a 10 anni o superiore a 30 anni.

Potrebbe interessarti anche Come capire se un atto giudiziario è una multa?

Multa e ammenda – Domande frequenti

Cos’è un’ammenda penale?

L’ammenda è una pena pecuniaria di tipo penale che si paga nel caso in cui si commetta una contravvenzione

Cosa comporta un’ammenda?

L’ammenda comporta il pagamento di una somma di denaro per un importo minimo di 20 euro e massimo di 10.000 euro. 

Quali sono i delitti e le contravvenzioni?

I delitti sono i reati maggiore gravità, che vengono puniti con multa, reclusione ed ergastolo, mentre le contravvenzioni sono i reati lievi, puniti con l’ammenda e la prigione. 


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…