Green pass per trasporti: da quando serve?
Scopri quali sono le regole per viaggiare ai tempi del green pass: su quali mezzi di trasporto si dovrà esibire la certificazione e da quando, e quali sono le esenzioni previste.
Dal 6 agosto 2021 sono in vigore le nuove regole sul green pass, che sarà obbligatorio, per esempio, per mangiare in un locale al chiuso, ma non per fare la spesa al supermercato.
Quali sono le regole da considerare per il settore dei trasporti? Da quando il green pass sarà obbligatorio sui trasporti pubblici? Come funziona su treni e sui treni a lunga percorrenza? Quali sono le norme per aerei, traghetti e autobus?
Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito al green pass sui trasporti e da quando saranno valide le nuovemisure.
Green pass sui viaggi di lunga percorrenza
Il green pass non sarà obbligatorio sui mezzi di trasporto fino al 31 agosto 2021: lo diventerà, invece, a partire dal 1° settembre 2021 per i viaggi di lunga percorrenza.
I mezzi sui quali sarà richiesto sono:
- treni, quali Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità;
- traghetti;
- aerei;
- pullman, ma solo nel caso in cui il percorso colleghi più di 2 Regioni;
- autobus a noleggio con conducente, tranne che per quelli impiegati nel trasporto pubblico locale e regionale.
Per i treni regionali e locali non sarà richiesta la certificazione. Sui traghetti, invece, il green pass non servirà per i collegamenti regionali e per lo stretto di Messina.
Leggi anche Green pass e multe: cosa si rischia
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Calendario generale Green Pass
Di seguito saranno elencate le regole relative all’obbligo del Green Pass a seconda dell’attività che si ha intenzione di svolgere.
Da quando | Dove è obbligatorio |
Dal 6 agosto 2021 | Bar e ristoranti nel caso di servizio ai tavoli, al chiuso Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive, musei, altri istituti e luoghi della cultura, mostre Palestre, piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, per tutte le attività al chiuso Sagre e fiere, Convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento Centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione Sale gioco, scommesse, bingo e casinò, concorsi pubblici |
Dal 1° settembre 2021 | Spostamenti in aereo e viaggi di lunga percorrenza, che siano extra-regionali, su treni, traghetti, pullman e autobus a noleggio con conducente |
Dal 1° settembre 2021 | Insegnanti di qualsiasi ordine e grado e studenti universitari In particolare, per gli insegnanti che non andranno a lavoro per l’assenza del Green Pass è prevista l’assenza ingiustificata, con successiva sospensione del rapporto di lavoro dopo 5 giorni e stop alla retribuzione |
Esenzione Green Pass
Le regole esposte fin qui non valgono per i bambini che hanno meno di 12 anni e per le persone che sono escluse dalla vaccinazione per motivi di salute.
In questa seconda ipotesi, dal 6 agosto 2021 sarà necessario esibire la Certificazione di esenzione dalla vaccinazione, ovvero un attestato che certifichi l’esenzione e che dovrà essere firmato dal medico vaccinatore.
Tale certificato:
- potrà essere utilizzato per accedere a tutti i locali per i quali è previsto il green pass a partire dal 6 agosto;
- non sarà valido nel caso in cui si voglia viaggiare al di fuori dei confini nazionali: in tale ipotesi, si dovrà sempre fare un tampone in assenza di green pass.
Specifiche sulla Certificazione di esenzione
Sul certificato non dovrà essere presente la motivazione clinica per la quale non si potrà fare il vaccino, ma dovranno essere indicati i seguenti elementi:
- le generalità, ovvero nome, cognome e data di nascita;
- la dicitura “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 1052″
- la data di fine di validità, la quale corrisponde al 30 settembre 2021;
- il Servizio vaccinale della Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui si opera come vaccinatore COVID-19, ovvero la denominazione del Servizio e la Regione;
- il timbro e firma del medico certificatore, che potrà essere anche digitale;
- il numero di iscrizione all’ordine o il codice fiscale del medico certificatore.
Green pass per trasporti – Domande frequenti
Il green pass sarà obbligatorio per i treni a partire dal 1° settembre 2021, ma solo per quelli a lunga percorrenza.
Tra i trasporti a lunga percorrenza per i quali è richiesto il green pass rientrano gli aerei, i treni non regionali o locali, i pullman che attraversano più di due Regioni e i traghetti interregionali.
Il Green Pass trasporti servirà sempre per i viaggi aerei e, nel caso di viaggi a lunga percorrenza, per treni, autobus, pullman e traghetti, a partire dal 1° settembre 2021.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere