Vai al contenuto

Lite temeraria: cos’è, come viene punita, quantificazione danno

Cosa si intende per lite temeraria, quali sono i presupposti alla base, come viene liquidato il danno subito e su quali elementi viene stabilito l'eventuale risarcimento.

lite temeraria
  • Il termine lite temeraria indica un’azione legale o una difesa che viene intrapresa da un soggetto in modo temerario.
  • Ciò significa che avviene con la consapevolezza di essere nel torto e di avere unicamente degli intenti di tipo dilatorio

Quali sono le conseguenze di una lite temeraria? Sulla base di quali elementi il giudice liquida il danno prodotto? In questo articolo approfondiremo il tema della lite temeraria, indagando sulla responsabilità aggravata e sulla quantificazione del danno

Cosa si intende per lite temeraria

La lite temeraria è una lite giudiziaria nata dalla malafede o dalla colpa grave di una delle parti coinvolte. Quando si parla di lite temeraria si fa riferimento alla responsabilità aggravata, disciplinata dall’articolo 96 del Codice di procedura civile

In particolare, in quest’ultimo si legge che:

“Se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che liquida, anche d’ufficio, nella sentenza.

Il giudice che accerta l’inesistenza del diritto per cui è stato eseguito un provvedimento cautelare, o trascritta domanda giudiziale, o iscritta ipoteca giudiziale, oppure iniziata o compiuta l’esecuzione forzata, su istanza della parte danneggiata condanna al risarcimento dei danni l’attore o il creditore procedente, che ha agito senza la normale prudenza. La liquidazione dei danni è fatta a norma del comma precedente.

In ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell’articolo 91, il giudice, anche d’ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata”.

LEGGI ANCHE Caduta in strada di campagna: chi paga il risarcimento?

cosa si intende per lite temeraria
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Lite temeraria: risarcimento danni

Come si evince dall’articolo appena citato, il soggetto che inizia una lite temeraria porta avanti un comportamento illecito dal quale può derivare l’obbligo di dover risarcire la controparte dei danni subiti per essersi ritrovato a doversi difendere in un giudizio privo di fondamento. 

In particolare, i danni potranno essere liquidati sia d’ufficio, sia nella sentenza che pone fine al giudizio. La parte che richiede il risarcimento al giudice, che dovrà stimare una liquidazione equa, dovrà essere in grado di dimostrare sia l’esistenza del danno sia a quanto dovrebbe ammontare

Nella sentenza n. 26515/2017 della Cassazione, si legge che:

“Ai fini della configurabilità della responsabilità processuale aggravata prevista dall’art. 96 c.p.c., comma 2 è necessario che siano accertate sia l’infondatezza della pretesa fatta valere in giudizio, sia la violazione del canone di normale prudenza nell’agire in giudizio, in relazione alla fattispecie concreta. 

Ai fini dell’affermazione di tale violazione, il giudice deve verificare, con valutazione ex ante, la consapevolezza dell’interessato della presumibile infondatezza della propria pretesa, dando rilievo, oltre che agli orientamenti giurisprudenziali esistenti al momento della proposizione della domanda, anche ad eventuali esiti alterni delle fasi di merito, e all’esito di eventuali istanze cautelari o volte alla sospensione dell’esecutività della sentenza. 

In caso di trascrizione della domanda giudiziale, deve accertare se la trascrizione sia stata effettuata fuori dai casi consentiti o imposti dalla legge, o se fosse consentita o obbligatoria, non potendosi considerare violazione dell’obbligo di agire con la normale prudenza l’esclusivo dato della avvenuta trascrizione della domanda giudiziale nel caso in cui essa sia imposta dalla legge allo scopo di rendere opponibile ai terzi l’esito positivo del giudizio”.

Leggi anche: Cos’è il reato di danno

lite temeraria cos'è

Lite temeraria e domanda di risarcimento

La richiesta per ottenere il risarcimento in caso di lite temeraria dovrà essere presentata nello stesso giudizio nel quale si sono verificati i danni subiti

Sarà il giudice di merito adito ad occuparsi di verificare la responsabilità processuale aggravata e a stabilire a quanto ammonterà la liquidazione del danno. 

La domanda per lite temeraria potrà essere richiesta anche direttamente in Cassazione, ma solo nell’ipotesi in cui i danni siano collegati in modo esclusivo a questa fase di giudizio. 

LEGGI ANCHE Pignoramento illegittimo: come chiedere il risarcimento danni

Lite temeraria e calcolo del risarcimento

Per quanto riguarda la quantificazione del danno, il giudice prenderà in considerazione i seguenti elementi:

  • la gravità dell’abuso;
  • la sua incidenza sulla durata complessiva del processo;
  • il peso dell’elemento soggettivo

A proposito della condanna al risarcimento dei danni, la sentenza n. 29234/2017 della Cassazione ha stabilito che:

In materia di responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c., ai fini della condanna al risarcimento dei danni, l’accertamento dei requisiti costituiti dall’aver agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, ovvero dal difetto della normale prudenza, implica un apprezzamento di fatto non censurabile in sede di legittimità, salvo – per i ricorsi proposti avverso sentenze depositate prima dell’11.9.2012 – il controllo di sufficienza della motivazione”.

Ai sensi dell’articolo 96, il giudice ha inoltre facoltà di decidere che la parte soccombente paghi alla controparte una somma ben precisa: in genere ciò si verifica in assenza di prove del danno che è stato subito e prendendo in considerazione tutti gli elementi che hanno caratterizzato la lite. 

LEGGI ANCHE Diritto di recesso: quanto tempo si ha per recedere da un contratto

Quando si applica il risarcimento

Si può applicare il risarcimento del danno derivante da una lite temeraria non solo nel giudizio ordinario, ma in tutte le fasi dei processi che culminino nella condanna alle spese. Vi rientrano anche il processo fallimentare e i procedimenti di volontaria giurisdizione. 

Al contrario, non trova applicazione nei processi in cui non ci sia una parta soccombente e nei procedimenti in cui il risarcimento del danno derivi dall’esecuzione di un sequestro penale. 

Condanna per lite temeraria nei casi di negoziazione assistita

La condanna per lite temeraria può verificarsi anche nei casi in cui sia stato ricevuto un invito a stipulare una convenzione per la negoziazione assistita, ma non sia stato dato riscontro nei 30 giorni successivi alla sua ricezione, o l’invito sia stato rifiutato

Un altro caso in cui si può subire una condanna per lite temeraria è quello in cui ci si ritiri in modo illegittimo da una procedura di mediazione

Potrebbe interessarti anche Mediazione obbligatoria: quando è prevista e come funziona

Lite temeraria – Domande frequenti

Quando si può chiedere la lite temeraria?

Si può condannare qualcuno per lite temeraria qualora sia presente la malafede o la colpa grave, che dovranno essere evidenti dinanzi al Giudice.

Quando si applica art 96 cpc?

La responsabilità aggravata in relazione alla lite temeraria avviene quando la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave.

Come difendersi da lite temeraria?

Per difendersi in caso di lite temeraria è possibile presentare una richiesta di risarcimento danni: scopri come funziona nella nostra guida sulla lite temeraria.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…