Vai al contenuto

Negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio: come funziona

Cosa prevede la legge sulla negoziazione obbligatoria, a cosa serve in materia di separazione (o divorzio) e come funziona la procedura: scopri di più nella nostra guida.

negoziazione assistita separazione divorzio
  • La negoziazione assistita permette alle parti di trovare un accordo e risolvere la lite in via amichevole senza bisogno di iniziare un processo in Tribunale.
  • In questo modo si evitano i tempi lunghi e i costi, spesso molto alti, di un processo.
  • È previsto il supporto di un avvocato.

Una negoziazione assistita si svolge attraverso diverse fasi. La procedura (come vedremo nel dettaglio) ha inizio con la Convenzione di negoziazione assistita. È un documento con cui le parti si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l’assistenza dei propri avvocati.

Una volta stipulata la convenzione, le parti devono iniziare un’attività diretta a trovare un accordo entro un determinato termine (generalmente 3 mesi). Se non riescono a trovare un accordo, possono ricorrere alle vie giudiziarie. Approfondiamo la questione nelle prossime righe.

Negoziazione assistita: cos’è e come funziona

La negoziazione assistita da uno o più avvocati è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie, introdotta con il D.L. 12-9-2014 n. 132, convertito in legge n. 162/2014.

Nei casi di separazione, questa procedura ha lo scopo di consentire ai coniugi di trovare un accordo di separazione e di separarsi in via amichevole.

negoziazione assistita separazione divorzio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Negoziazione assistita in materia di separazione

Innanzitutto, dobbiamo premettere che questa procedura è attivabile non solo per la separazione, ma anche per il divorzio e la modifica delle condizioni di separazione e divorzio.

In particolare, in materia di separazione e divorzio, il D.L. n. 132/2014, convertito in legge n. 162/2014, attribuisce ai coniugi che intendono separarsi o divorziare o modificare le condizioni di separazione o divorzio la possibilità di ricorrere alla procedura di negoziazione assistita.

Questo consente di separarsi o divorziare in maniera consensuale con un accordo autenticato dai propri avvocati. In questo modo non c’è bisogno di nessun provvedimento del giudice, ma solo di un accordo firmato dai coniugi e dagli avvocati.

Ti consigliamo di leggere anche Rito unico separazione e divorzio: quali sono le novità della Riforma Cartabia

Negoziazione assistita: procedura

Tramite l’assistenza dei rispettivi avvocati viene stipulata una Convenzione. Con essa, i coniugi si impegnano a raggiungere entro un determinato termine una soluzione consensuale di separazione, cessazione degli effetti civili del matrimonio (divorzio) o modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

I coniugi devono essere assistiti da almeno un avvocato per parte. È, dunque, vietata la possibilità di avvalersi di un unico avvocato per entrambe.

Tramite i rispettivi difensori, dunque, le parti possono stipulare un accordo con cui vengono stabilite di comune accordo le condizioni di separazione, e cioè:

Vi sono due procedure diverse da seguire a seconda che la coppia abbia o meno dei figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti.

LEGGI ANCHE Divorzio in contumacia: cos’è e come funziona

tipologie di negoziazione assistita

Negoziazione assistita con figli maggiorenni

Se non vi sono figli minori di diciotto anni, figli maggiorenni non autosufficienti economicamente o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3 legge n. 104/1992 , l’accordo raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita è trasmesso al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente. Il Procuratore, quando non ravvisa irregolarità, convalida l’accordo e dà il nullaosta.

Negoziazione assistita con figli maggiorenni non autosufficienti o minorenni

Invece, in presenza di figli minori, figli maggiorenni non autosufficienti economicamente o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave, l’accordo deve essere trasmesso, entro il termine di 10 giorni, al procuratore della Repubblica presso il tribunale competente.

In questo caso, questi non si limita a un mero controllo di regolarità formale, ma valuta il contenuto dell’accordo per verificare la sua conformità o meno all’interesse dei figli. Il Procuratore autorizza l’accordo, rilasciando il nullaosta, solo se lo ritiene conforme all’interesse dei figli. In caso contrario, lo trasmette, entro 5 giorni, al Presidente del Tribunale, il quale fissa, entro i successivi 30 giorni, la comparizione delle parti e provvede senza ritardo.

Potrebbe interessarti anche Divorzio internazionale: cosa fare e qual è la legge applicabile

Cosa succede dopo la negoziazione assistita

L’accordo raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita produce gli stessi effetti di un provvedimento giudiziale.

Quindi ha l’effetto di determinare:

  • la separazione dei coniugi;
  • il divorzio;
  • la modifica di precedenti provvedimenti di separazione o divorzio (es. aumento o riduzione dell’assegno di mantenimento).

In sostanza, l’accordo sostituisce la sentenza di separazione (o il decreto di omologa), la sentenza che statuisce la cessazione degli effetti civili del matrimonio, o di modifica delle relative condizioni, producendo i medesimi effetti.

LEGGI ANCHE Cos’è il divorzio breve

negoziazione assistita come funziona

Negoziazione assistita: quali sono le caratteristiche dell’accordo

Per essere valido, l’accordo di negoziazione assistita deve contenere determinate statuizioni. Prima di tutto, deve darsi atto che gli avvocati hanno tentato di conciliare le parti, le hanno informate della possibilità di esperire la mediazione familiare e hanno informato le parti dell’importanza per il minore di trascorrere tempi adeguati con ciascuno dei genitori.

Dopo il nullaosta, l’avvocato della parte è obbligato a trasmettere, entro il termine di dieci giorni, all’ufficiale di stato civile del Comune in cui il matrimonio è stato iscritto o trascritto, copia, autenticata dallo stesso, dell’accordo munito delle certificazioni di autografia delle firme ad esso apposte. La violazione dell’obbligo di trasmissione da parte dell’avvocato porta all’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 a 10.000 euro. La sanzione è irrogata dal Comune in cui devono essere eseguite le annotazioni.

Il termine di 10 giorni decorre dalla data di comunicazione alle parti del provvedimento del procuratore della Repubblica o del presidente del Tribunale a cura della segreteria o della cancelleria.

Per qualsiasi dubbio sull’argomento trattato e qualora fossi interessato a intraprendere una procedura di separazione assistita con il supporto di un avvocato, scrivi a uno dei nostri legali esperti in separazioni e divorzi.

Negoziazione assistita – Domande frequenti

Come funziona la procedura di negoziazione assistita?

La negoziazione assistita permette ai coniugi di separarsi in via stragiudiziale attraverso un accordo chiamato “convenzione di negoziazione”. 

Quando si deve fare la negoziazione assistita?

Nel caso della negoziazione assistita in materia di separazione e divorzi, le parti si accordano per cooperare in buona fede e con lealtà al fine di risolvere in via amichevole una controversia.

Chi paga le spese legali della negoziazione assistita?

Nel caso in cui non si rientri nel gratuito patrocinio, le spese del legale in caso di negoziazione assistita dovranno essere pagate dal cliente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…