Vai al contenuto

Medico legale: chi è e cosa fa

medico legale

Tra i professionisti che operano nel settore medico rientra anche il medico legale, denominazione che avrete sicuramente sentito nominare, per esempio nei film.

Si tratta di una figura molto particolare perché le sue competenze sono in realtà adoperate nel settore giuridico: il medico legale è, infatti, una persona che lavora per la giustizia. Vediamo di seguito chi è il medico legale e cosa fa di preciso. 

Chi è il medico legale

Il medico legale è una persona che ha conseguito una laurea in quella branca della medicina che prende proprio il nome di medicina legale. Quest’ultima ha il compito di disciplinare i rapporti che legano l’ambito medico a quello giuridico

In altri termini, il medico legale ha il compito di verificare quali siano le cause di un fatto che abbia rilevanza non solo dal punto di vista medico, ma anche sotto il profilo giuridico

Il medico legale interviene, per esempio, nei casi in cui avviene un incidente stradale al fine di verificare l’entità delle ferite riportate e poter richiedere il risarcimento del danno subito all’assicurazione. 

Potrebbe interessarti anche Medico di base: dalla nascita del SSN al ruolo di pubblico ufficiale

medico legale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa fa il medico legale

Il compito del medico legale è quello di esaminare tutti i fatti in cui si sono verificate delle conseguenze sulla salute umana che possano essere fatte valere in giudizio

La sua attività può consistere:

  • nell’individuare i casi di responsabilità medica, che non sono stati in grado di riconoscere la presenza di una determinata patologia in un paziente;
  • nell’autopsia di una persona trovata morta in circostanze misteriose al fine di far emergere quali siano state le cause del decesso. 

Il suo lavoro, che può essergli affidato sia dal tribunale sia da un privato, consiste in quella che prende il nome di perizia medico-legale, la quale potrà essere di parte o d’ufficio. Per procedere con la sua valutazione, il medico legale avrà accesso alla cartelle cliniche dei pazienti e a tutte le visite che hanno compiuto in precedenza. 

LEGGI ANCHE La responsabilità della guardia medica

La perizia medico-legale

La perizia medico-legale non è altro che il risultato della valutazione del medico legale e si tratta di uno strumento estremamente importante sia nel processo civile sia in quello penale

Al suo interno vengono infatti riportati elementi quali:

  • il nesso causale tra la morte e la malattia che l’ha provocata;
  • la cause di una patologia;
  • le ragioni di un determinato accadimento. 

Volendo fare un esempio, nel caso in cui una persona volesse chiedere il risarcimento a una casa farmaceutica per gli effetti collaterali derivanti dall’utilizzo di un dato farmaco, dovrebbe richiedere la perizia medico-legale. 

perizia medico-legale

Rapporto tra medico legale e processo

Abbiamo visto come il ruolo del medico-legale risulti indispensabile per supportare avvocati e magistrati nel comprendere quali siano state le cause scientifiche di determinati avvenimenti. 

Nel corso di un processo potrebbe capitare che i giudici diano al medico legale la responsabilità circa l’esito di un determinato procedimento. Tuttavia, è bene ricordare che lo stesso giudice ha comunque la facoltà di opporsi a quanto contenuto nella perizia medico-legale nell’ipotesi in cui non la considerasse idonea dal punto di vista giuridico. 

Questo significa che il rapporto tra medicina legale e diritto non sempre è idilliaco e che nel corso di un processo si potrà sempre mettere in discussione la perizia qualora non la si dovesse ritenere convincente. 

Medico legale – Domande frequenti 

Che cosa fa il medico legale?

Il medico legale si occupa di tutto quelle situazioni in cui un fatto medico può essere fatto valere in giudizio. 

Chi può fare una perizia medico legale?

La perizia medico-legale può essere fatta da un dottore che prende il nome di medico legale: ecco chi è e cosa fa. 

Come si svolge la visita dal medico legale?

Il medico legale deve essere messo nelle condizioni di accedere a tutta la storia clinica del paziente in modo tale da poter fare le sue valutazioni sui fatti. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…