Vai al contenuto

Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica): quali sono gli obblighi da rispettare

Quali sono i doveri e la responsabilità dei medici del servizio di Continuità assistenziale (ex guardia medica) e quali reati scattano nel caso di mancato rispetto del regolamento in vigore.

responsabilità guardia medica cosa sapere

Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente, per la definizione del quadro anatomico-clinico e l’individuazione del trattamento più adeguato.

Quali sono i momenti nei quali è necessario rivolgersi al medico del servizio di continuità assistenziale nel caso ci si ritrovasse in una situazione di assoluta necessità? Quali gli obblighi che il personale medico è tenuto a rispettare? Vediamo più da vicino quali sono le responsabilità che lo investono e a quali reati va incontro nel caso in cui non dovesse rispettare i propri obblighi. 

Servizio di continuità assistenziale: orari

La funzione svolta dal servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) è quella di sostituire il medico di base quando assente e di fornire l’assistenza medica di base per quelle prestazioni che hanno carattere non urgente.

Può essere contattato tramite il numero verde europeo armonizzato, che è unico a livello regionale, 116117. Questo numero permette anche di accedere all’Ambulatorio di Continuità Assistenziale.

Per conoscere gli orari in cui è attivo il servizio, è bene cercare in rete le informazioni relative alla città nella quale si abita. Per esempio, prendendo il caso della città di Torino, il servizio è disponibile:

  • sette giorni su sette, dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del mattino successivo;
  • sabato e prefestivi anche dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
  • domenica e festivi anche dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

L’ambulatorio è invece aperto:

  • nei giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 24.00;
  • sabato e prefestivi dalle ore 8.00 alle ore 24.00;
  • domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 24.00;

Potrebbe interessarti anche Medico in intramoenia: quando scatta il reato di truffa

responsabilità guardia medica cosa si rischia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono le responsabilità della servizio di continuità assistenziale

I compiti e gli obblighi del medico del servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) prevedono che il medico debba rimanere a disposizione per tutta la durata del suo turno, presentandosi a domicilio presso le abitazioni che chiederanno il suo intervento. 

Il medico di turno dovrà effettuare gli interventi necessari nel minor tempo possibile. Tutte le chiamate ricevute dovranno essere annotate e rimanere agli atti, i quali dovranno inoltre necessariamente contenere:

  1. nome, cognome, età e indirizzo della persona assistita;
  2. le generalità del richiedente, qualora non fosse la persona da assistere, e il suo legame con l’assistito;
  3. l’orario in cui viene effettuata la chiamata;
  4. la sintomatologia prospettata;
  5. l’orario nel quale si effettua l’intervento, oppure il motivo per il quale un intervento non viene effettuato;
  6. il tipo di intervento richiesto e realizzato.  

Ogni chiamata inviata è registrata e le registrazioni sono coperte da segreto d’ufficio.

Approfondisci leggendo anche Medico di base: dalla nascita del SSN al ruolo di pubblico ufficiale

Prescrizione di farmaci e rilascio di certificati medici

Nel momento in cui il medico del servizio di continuità assistenziale dovesse prescrivere dei farmaci, delle certificazione di malattia o delle proposte di ricovero, utilizzerà un modulo fornito dalla ASL, anche nei casi in cui il paziente non disponesse di un documento sanitario. 

I farmaci prescritti sono limitati a quelli necessari per effettuare una terapia di urgenza e il ciclo di terapia può ricoprire fino a massimo di 72 ore. Non possono essere prescritti farmaci per terzi, ovvero per persone diverse rispetto a quella per la quale è stato richiesto l’intervento del servizio di continuità assistenziale.

Per quanto riguarda il certificato medico, può essere rilasciato soltanto nelle situazioni di assoluta necessità, ovvero quelle che riguardano i turni di guardia festivi e prefestivi, quando non è possibile contattare il proprio medico di base; possono avere una durata massima di tre giorni.

I medici di continuità assistenziale non possono richiedere compensi agli assistiti: nel caso in cui non dovessero rispettare tale divieto, andrebbero incontro all’immediata decadenza dell’incarico

Potrebbe interessarti anche Medico legale: chi è e cosa fa

responsabilità guardia medica cosa comporta

Cosa succede se non vengono rispettati gli obblighi

Il medico del servizio di continuità assistenziale deve garantire l’assistenza sanitaria necessaria a qualsiasi assistito nei momenti di urgenza che non possono essere in alcun modo rimandati.

Il medico che viene contattato per un intervento immediato ha la facoltà di poter valutare la necessità reale di dover visitare il paziente presso il suo domicilio, in base al quadro clinico prospettato. 

Nel caso in cui il mancato intervento domiciliare da parte del medico dovesse comportare conseguenze gravi per il paziente, ovvero il ricorso al pronto soccorso o il ricovero, scatterebbero le conseguenze penali disciplinate dall’articolo 328 del Codice Penale, che regola il reato di rifiuto di atti d’ufficio

Potrebbe interessarti anche Colpa medica: rapporto tra responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico 

Cos’è il reato di rifiuto di atti d’ufficio

Il delitto di rifiuto di atti d’ufficio sussiste anche:

  • qualora il medico non dovesse recarsi presso il domicilio dell’assistito per eseguire un esame clinico dopo essere stato informato al telefono dal familiare del paziente;
  • nel caso in cui le condizioni del paziente non dovessero poi risultare gravi: l’accertamento delle reali condizioni di salute è un obbligo che il medico è tenuto a rispettare. 

Il medico non può essere punito nel caso in cui si rifiuti di intervenire poiché la prestazione richiesta non è tipica della professione medica, ma può essere eseguita da personale paramedico e infermieristico

Il medico valuterà di volta in volta la necessità reale di intervento in base alla propria esperienza sul campo e alle informazioni riferite dal paziente al telefono: tale valutazione potrà essere oggetto di giudizio nel caso in cui ci dovessero essere delle conseguenze negative per il paziente legate a un’errata analisi da parte del medico in merito all’indifferibilità del suo intervento domiciliare. 

LEGGI ANCHE Malasanità: casi in Italia, a chi rivolgersi e tempi del risarcimento

responsabilità guardia medica

Quando il reato di rifiuto d’ufficio non si verifica 

Il medico potrà anche decidere di limitarsi alla prescrizione di una terapia per via telefonica: in questo caso non potrebbe essere accusato del reato di omissione di atti d’ufficio. Al giudice resta, comunque, la facoltà di giudicare l’operato del medico e di intervenire nel caso in cui lo ritenesse arbitrario e ingiustificato. 

Il reato non si verifica neanche nel caso in cui il medico del servizio di continuità territoriale non intervenga al domicilio del paziente, ma gli suggerisca di chiamare il 118 per farsi trasportare in ospedale: in questa evenienza, in base alle informazioni ricevute al telefono dal paziente, il medico si rende conto che la situazione denunciata è talmente grave da richiedere un’assistenza più approfondita. 

Il medico non potrà essere punito penalmente nel caso in cui il suo intervento presso il domicilio del paziente si sarebbe rivelato inutile o avrebbe potuto far perdere del tempo prezioso per la corretta gestione del caso clinico. 

Ad ogni modo, come affermato nella sentenza n. 8377 del 2020 della Corte di Cassazioneil delitto descritto nell’art. 328 cod. pen. è reato di pericolo, perché prescinde dalla causazione di un danno effettivo e postula semplicemente la potenzialità del rifiuto a produrre un danno o una lesione“: in altri termini, ad eccezione dei casi citati, il reato di rifiuto d’ufficio si verifica anche nel caso in cui il mancato intervento del medico non dovesse procurare danni al paziente. 

Potrebbe interessarti anche Come fare causa per malasanità

Responsabilità servizio di continuità assistenziale – Domande frequenti

Cos’è la medicina d’urgenza?

La medicina d’urgenza si occupa di quelle prestazioni che devono essere effettuate in tempi estremamente brevi, nel corso dei quali il medico deve cercare di capire la tipologia di caso clinico che si ritrova di fronte, senza avere la possibilità di poter effettuare una diagnosi precisa. 

Cosa succede se il medico del servizio di continuità assistenziale non si reca presso il domicilio della persona che lo ha contattato?

Potrebbe incorrere nelle conseguenze penali previste dall’articolo 328 del Codice Penale, che disciplina il reato di rifiuto di atti d’ufficio

La Continuità assistenziale è disponibile durante i giorni feriali?

Sì, ma solo in un determinata fascia oraria che è variabile in relazione alla singola città.



Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
lesioni macropermanenti come si calcolano
19 Gennaio 2024
Il termine lesioni macropermanenti viene utilizzato per indicare delle invalidità con le quali si dovrà convivere per tutta la vita, che possono riguardare sia l’integrità fisica, sia quella psichica.  Tali lesioni hanno un impatto negativo sulle azioni della vita quotidiana e sono la conseguenza di un episodio dannoso. Vengono riconosciute…