Vai al contenuto

Rinnovo carta d’identità: si può fare ovunque?

Come funziona il rinnovo della carta d'identità e quali sono i casi nei quali è possibile richiederle in un Comune diverso da quello di residenza.

rinnovo carta di identità come si fa

Una persona ha la residenza in una data Regione, ma nel momento in cui gli scade la carta d’identità si trova in un altro Comune: potrà rinnovare tranquillamente la carta d’identità in quel posto o ci saranno delle limitazioni?

Vediamo quali sono le regole in vigore in Italia a proposito del rinnovo della carta d’identità scaduta o deteriorata e cosa serve per fare la carta d’identità in un Comune diverso da quello di residenza

Carta d’identità elettronica

Dal 1° gennaio 2019 nel caso d carta d’identità scaduta, viene rilasciata la carta d’identità elettronica (CIE), un documento di riconoscimento attraverso il quale è possibile accedere anche a diversi servizi telematici della Pubblica Amministrazione. 

In particolare, la carta d’identità elettronica contiene dati quali nome, cognome, data e luogo di nascita, sesso e statura, codice fiscale, residenza e cittadinanza, codice del Comune di rilascio, firma, impronte digitali e fotografia del titolare, l’eventuale validità per l’espatrio. Nel caso di cittadino italiano residente all’estero, viene indicato anche il comune di iscrizione all’Aire.

Oltre a questi elementi, il documento funziona anche come patente di guida, tessera sanitaria, badge per i dipendenti della pubblica amministrazione, abbonamento ai mezzi pubblici. 

Grazie al microchip contactless del quale è dotata, la si potrà utilizzare anche per pagare online multe, bollette, bolli e ticket sanitari.

rinnovo carta di identità come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Rinnovo carta d’identità: come funziona

La carta d’identità elettronica (rilasciata ai sensi del decreto del Ministro dell’Interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”) potrà essere richiesta sia dai cittadini residenti in Italia sia dai cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno, rivolgendosi al proprio Comune di residenza o di dimora. Per gli italiani che risiedono all’estero, invece, sarà necessario recarsi presso il Consolato.

Il rinnovo sarà possibile non solo in caso di scadenza del documento, ma anche 180 giorni prima del termine, nell’ipotesi in cui il vecchio documento sia completamente deteriorato o illeggibile. 

Sarà necessario pagare:

  • 16,79 euro per le spese di emissione;
  • 5,42 euro per i diritti di segreteria. Nel caso di smarrimento, saranno previsti ulteriori 5,16 euro di diritti. 

Il rinnovo prevede che si debba consegnare il vecchio documento, il proprio codice fiscale e la ricevuta di pagamento di quanto richiesto: sarà compito dell’operatore comunale quello di verificare i dati anagrafici del richiedente.

Si dovrà quindi scegliere se ricevere la carta d’identità presso un indirizzo specifico, oppure se ritirarla in Comune. Per procedere con l’elaborazione della nuova carta, sarà acquisita la propria foto e rilevate le impronte digitali.

Si dovrà firmare un modulo di riepilogo e si avrà anche la possibilità di fornire il proprio consenso o diniego alla donazione degli organi. 

Potrebbe interessarti anche Numero carta di identità elettronica: dove si trova

Tempi del rilascio e durata CIE

La CIE sarà rilasciata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta e avrà una durata:

  • pari a 3 anni, per i bambini che hanno meno di 3 anni;
  • pari a 5 anni, per i soggetti minorenni di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • pari a 10 anni in tutti gli altri casi (Regolamento (UE) 2019/1157). 

La carta d’identità elettronica potrà essere richiesta recandosi presso il proprio Comune, dopo aver fissato un appuntamento tramite Agenda CIE. Nel caso di rilascio a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali, la CIE avrà invece una durata di 12 mesi.

Leggi anche: Come richiedere il duplicato della tessera sanitaria

 carta di identità elettronica come si richiede

Quando viene rilasciata la carta d’identità cartacea

Nonostante l’emissione della carta d’identità elettronica sia ormai obbligatoria, ci sono alcuni casi nei quali è possibile rinnovare la vecchia carta d’identità cartacea, ovvero quando siano presenti situazioni di necessità e urgenza. 

Si annoverano, per esempio:

  • la necessità di partire con un viaggio all’estero: in questo caso si dovrà mostrare il biglietto già comprato;
  • motivi di salute che non permettono di recarsi in Comune;
  • una visita medica ravvicinata per accertare una condizione di invalidità;
  • una consultazione elettorale o la partecipazione immediata a concorsi pubblici

Chi è ancora in possesso della carta d’identità cartacea, invece, potrà richiederne una elettronica in Comune qualora:

  • sia scaduta o manchino 6 mesi alla scadenza;
  • sia stata rubata o smarrita, ma in questi casi si dovrà prima presentare la denuncia alla Polizia o ai Carabinieri;
  • si sia deteriorata e risulti, pertanto, illeggibile. 

Carta d’identità: può essere rinnovata in qualsiasi Comune?

Cosa succede nel caso in cui ci si dovesse ritrovare con la carta d’identità scaduta, ma in quel momento non si fosse nel proprio Comune di residenza

Nella pratica, non è possibile rinnovare la carta di identità in qualsiasi Comune: in alternativa a quello di residenza, però, sarà possibile richiedere il rinnovo nel Comune dove si ha la dimora o il domicilio

Quindi, non sarà possibile rinnovare la carta d’identità nel luogo in cui ci si trova durante una vacanza, ma la si potrà ottenere nella città in cui si è domiciliati, per esempio, per motivi di studio e di lavoro

Il rinnovo potrà essere richiesto:

  1. a partire dal 180° giorno prima della scadenza;
  2. entro 60 giorni dalla scadenza effettiva

Trascorso questo lasso di tempo, invece, si dovrà richiedere il rilascio ex novo del documento.

Potrebbe interessarti anche Si può vendere casa se la badante vi ha la residenza? 

rinnovo carta di identità scaduta

Rilascio carta d’identità minorenni

Per quanto riguarda il rilascio della carta d’identità elettronica per i minorenni, bisognerà presentarsi in Comune:

  • con un genitore munito di documento di riconoscimento in corso di validità e del modulo di assenso;
  • con il consenso di tutti e due i genitori nel caso di rilascio di un documento che sia valido anche per l’espatrio. In questo caso, si dovrà presentare anche il modulo di autocertificazione necessario ad attestare l’identità del richiedente. 

Nel caso di rinnovo per scadenza o deterioramento, si dovrà consegnare il vecchio documento. 

Nel caso di minori extra-Ue si dovrà avere con sé il permesso di soggiorno valido, oppure il permesso di soggiorno scaduto con la richiesta di rinnovo inviata almeno 60 giorni prima della scadenza, o il contratto di soggiorno, il nulla osta al lavoro subordinato e la richiesta del primo permesso di soggiorno. 

Per chi svolge mansioni di badante o colf, si potrà presentare:

  • il contratto di soggiorno;
  • la richiesta di rilascio del primo permesso di soggiorno;
  • il nulla osta per il ricongiungimento familiare;
  • il passaporto con visto d’ingresso. 

Rinnovo carta d’identità – Domande frequenti

Come fare per rinnovare la carta d’identità scaduta?

Il rinnovo della carta di identità scaduta dovrà essere fatto rivolgendosi al proprio Comune di residenza: si consiglia pertanto di visionare l’apposito sezione presente sul sito del Comune o chiedere informazioni dal vivo.

Quanto è valida la carta d’identità dopo la scadenza?

Dopo la scadenza, la carta d’identità resta valida per alcuni mesi per dare al cittadino il tempo di rinnovare il documento.

Cosa ci vuole per il rinnovo della carta d’identità?

La carta di identità viene rinnovata sul momento, dopo aver prenotato apposito appuntamento per il rinnovo, al quale ci si dovrà presentare con una fototessera in formato cartaceo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto della persona

Approfondimenti, novità e guide su Diritto della persona

Leggi tutti
quando l'aborto è legale in italia
04 Luglio 2025
L'aborto in Italia è regolato dalla legge n. 194/1978. La norma stabilisce le tempistiche entro le quali la procedura è legalmente consentita. Sull'eventuale decisione di abortire (o non abortire), la volontà della madre sarebbe predominante su quella del padre. In Italia, l’aborto è stato introdotto con la legge n. 194…
come funziona la transizione di genere in italia
03 Luglio 2025
Le persone che non si riconoscono nel sesso che è stato assegnato loro alla nascita - si parla di "transessualismo" - hanno la possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. A livello normativo, i riferimenti sono la legge n. 164 del 1982 e il decreto legislativo 150/2011. È…
aborto farmacologico in italia
02 Luglio 2025
L'aborto è un diritto garantito in Italia dalla legge 194 del 1978. Oltre all'aborto chirurgico, che è una vera e propria operazione, è possibile ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza tramite farmaci. L'aborto farmacologico rappresenta una pratica molto meno invasiva per la donna, perché, per esempio, elimina il rischio di lesioni…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
ius soli ius sanguinis differenza
15 Aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 potremo esercitare il nostro diritto di voto partecipando ai referendum popolari abrogativi. Ci saranno 5 quesiti, dei quali 4 in materia di lavoro e uno in tema di cittadinanza. Il referendum sulla cittadinanza ha l'obiettivo di portare da 10 a 5 gli anni…
abuso familiare reato
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…