Vai al contenuto

Cos’è la zona gialla rafforzata: le nuove regole

Che differenza c'è tra la zona gialla e la zona gialla rafforzata: le nuove regole in vigore dal 26 aprile e il cronoprogramma delle riaperture fissate dal Governo.

zona gialla rafforzata

L’attuale quadro epidemiologico, caratterizzato dalla discesa dell’RT nazionale, ha portato il Governo alla definizione del programma che prevedrà le riaperture e la ripresa delle attività economiche

Ci sarà anche un progressivo ritorno alle libertà individuali, come quella di spostamento, e alla zona gialla, con una variazione rispetto al passato: si tratterà, infatti, di una zona gialla rafforzata

Il cambiamento potrebbe interessare ben 12 Regioni, ovvero Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, le Province autonome di Bolzano e Trento, Umbria e Veneto: vediamo allora, di seguito, cosa succederà e quali sono le caratteristiche della zona gialla rafforzata

Le riaperture

La zona gialla rafforzata sarà caratterizzata dalla riapertura dei ristoranti, delle attività culturali e di quelle sportive da lunedì 26 aprile, giorno a partire dal quale nelle zone gialle e arancioni si potrà tornare in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

I ristoranti che hanno la possibilità di fare servizio all’aperto potranno restare aperti anche alla sera, nel rispetto del coprifuoco che, al momento, inizierà sempre alle 22. Asporto e domicilio saranno sempre possibili. 

La riapertura in zona gialla rafforzata riguarderà anche i cinema e i teatri, non solo quelli all’aperto, ma anche quelli al chiuso, nei quali dovrà essere rispettata una determinata capienza oltre che le classiche regole anti-contagio. 

Il calendario delle riaperture prevede poi quella di:

  • spiagge, a partire dal 15 maggio;
  • piscine, dalla metà di maggio;
  • palestre al chiuso, dal 1° giugno;
  • attività fieristiche, a partire dal 1° luglio;
  • stabilimenti termali e parchi tematici con nuove linee guida, sempre a partire dal 1° luglio
zona gialla rafforzata
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il cronoprogramma nel dettaglio

A proposito di quanto anticipato nel paragrafo precedente, è stato previsto che:

  1. cinema e teatri saranno aperti con una capienza limitata al 50% e un numero massimo di 50 persone;
  2. nel caso di eventi particolari sarà necessario mostrare un pass che dimostri di essere vaccinati, oppure guariti, o esibire un tampone negativo;
  3. musei e mostre saranno aperti con ingressi contingentati e permanenza nelle sale limitata.

Il pass per gli spostamenti

Il nuovo decreto, che entrerà in vigore dal 26 aprile 2021, prevede la creazione di un pass la cui funzione sarà quella di dimostrare che:

  • si è stati vaccinati;
  • è stato eseguito un test covid negativo in un arco temporale da stabilire;
  • si è guariti dal coronavirus

Tale pass è molto importante in quanto permetterà di:

  1. spostarsi liberamente in tutto il territorio nazionale;
  2. partecipare a eventi di diverso tipo, come quelli sportivi o culturali. 

La nuova suddivisione delle Regioni

Il nuovo decreto dovrebbe portare nuovamente alla suddivisione dell’Italia in 4 zone, ovvero:

zona gialla rafforzata

Il termine “giallo rafforzato”, in realtà, è soltanto una semplificazione per riferirsi alle regole in vigore in questa prima fase di passaggio nelle Regioni che torneranno gialle sulla base del monitoraggio dei contagi. 

Nello specifico, l’espressione indica che alcune attività che in passato erano consentite in zona gialla, come le palestre e le piscine, in questo momento resteranno chiuse e dovranno seguire il programma che è stato già abbozzato dal Governo. 

Lo sport

A partire dal 1° maggio 2021 sarà possibile anche la riapertura degli stadi e degli impianti:

  • fino a un massimo di 1.000 spettatori all’aperto;
  • fino a 500 persone al chiuso, nel caso di tutti gli eventi sportivi agonistici e riconosciuti da CONI e CIP. 

Dal 26 aprile, invece, nelle Regioni che si trovano in zona gialla rafforzata sarà possibile praticare:

  1. sport all’aperto;
  2. sport da contatto quali calcetto, calcetto, beach volley, basket, e anche non da contatto. 
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…