Vai al contenuto

Pensione indiretta: cos’è, requisiti, a quanto ammonta

Cos'è la pensione indiretta, chi sono i suoi beneficiari, come funziona il calcolo a seconda del familiare superstite e come fare domanda per riceverla.

pensione indiretta

La pensione indiretta è un trattamento pensionistico che i familiari superstiti dell’assicurato ricevono in caso di decesso

Viene riconosciuta a patto che l’assicurato abbia maturato:

  • 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva;
  • oppure, 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva, dei quali almeno 3 anni nei 5 anni precedenti alla data del decesso

Nelle prossime righe analizzeremo:

  1. a chi spetta;
  2. a quanto ammonta;
  3. come si richiede. 

A chi spetta la pensione indiretta

La pensione indiretta spetta ai seguenti familiari superstiti dell’assicurato:

  • il coniuge o l’unito civilmente;
  • il coniuge divorziato, a patto che sia titolare dell’assegno divorzile, non si sia risposato e che la data di inizio del rapporto assicurativo sia precedente alla data della sentenza con la quale è stato pronunciato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio. 

Nell’ipotesi in cui l’assicurato deceduto si fosse risposato, il tribunale deciderebbe quali sono le quote che spetteranno al coniuge superstite e a quello divorziato.  

La pensione indiretta spetta di diritto anche a:

  • i figli minorenni alla data del decesso;
  • i figli inabili al lavoro e a carico del genitore al momento del decesso, a prescindere dall’età;
  • i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore al momento del decesso, che non lavorino e frequentino scuole o corsi di formazione professionale equiparabili ai corsi scolastici, nei limiti del 21° anno di età;
  • i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore al momento del decesso, che non lavorino e frequentino l’università, nei limiti della durata legale del corso di studi e non oltre il 26 anno di età.

I figli studenti hanno diritto alla pensione indiretta anche nel caso in cui svolgano un’attività lavorativa, il cui importo non superi il trattamento minimo annuo di pensione previsto dal Fondo Pensioni lavoratori dipendenti, maggiorato del 30%.

LEGGI ANCHE Pensione APE sociale 2024: cos’è, requisiti, importo

pensione indiretta a chi spetta
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa succede in assenza di coniuge o figli

Nel caso in cui non ci dovesse essere un coniuge o dei figli, la pensione indiretta spetterebbe:

  • ai genitori dell’assicurato o pensionato che al momento della sua morte abbiano compiuto il 65° anno di età, non siano titolari di pensione e risultino a carico del deceduto;
  • nel caso in cui dovessero mancare anche i genitori, la pensione indiretta andrebbe ai fratelli celibi e alle sorelle nubili dell’assicurato che al momento della sua morte siano inabili al lavoro, non abbiano già una pensione e siano a carico del deceduto.

LEGGI ANCHE Pensione dell’avvocato: come funziona e quali sono le regole generali

A quanto ammonta la pensione indiretta

Come funziona il calcolo della pensione indiretta? Nella pratica, è prevista l’applicazione di aliquote specifiche alla pensione dell’assicurato, come indicato nell’elenco di seguito:

  • 60%, nel caso di coniuge solo;
  • 80%, nel caso di coniuge e un figlio;
  • 100%, nel caso di coniuge e due o più figli.

Potresti essere interessato anche a Pensione anticipata 2024: chi potrà andare in pensione prima?

Nell’ipotesi in cui non ci fosse il coniuge, le aliquote sarebbero le seguenti:

  • 70%, per un figlio;
  • 80%, per due figli;
  • 100%, per tre o più figli;
  • 15%, per un genitore;
  • 30%, per due genitori;
  • 15%, per un fratello o una sorella;
  • 30%, per due fratelli o sorelle. 

La pensione indiretta è cumulabile con i redditi del beneficiario

LEGGI ANCHE Pensione minima 2024: aumento e rivalutazione

calcolo pensione indiretta

Come si richiede la pensione indiretta

La pensione indiretta, che decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso dell’assicurato, si può richiedere:

  1. sul sito dell’INPS;
  2. contattando il numero del Contact Center, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa), o 06 164 164 (a pagamento da rete mobile);
  3. presso enti di patronato e intermediari dell’Istituto.

Potrebbe interessarti anche Pensione reversibilità ai conviventi: cosa dice la Legge

Pensione indiretta – Domande frequenti

Come viene calcolata la pensione indiretta?

La pensione indiretta viene calcolata con l’applicazione di un’aliquota differente a seconda del familiare superstite dell’assicurato. 

Chi ha diritto alla pensione indiretta?

La pensione indiretta spetta ai familiari superstiti dell’assicurato: clicca per conoscere chi sono nel dettaglio.

Che differenza c’è tra pensione di reversibilità e pensione indiretta?

A differenza della pensione indiretta, che spetta nell’ipotesi di morte dell’assicurato non ancora pensionato, la pensione di reversibilità spetta in caso di morte del soggetto già titolare di pensione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione anticipata per malattia
22 Ottobre 2025
Anche i soggetti che soffrono di malattie croniche, per le quali non esiste una cura, possono andare in pensione in anticipo. Rispetto alla pensione di vecchiaia, per esempio, le donne possono accedere al pensionamento anticipato 11 anni prima, mentre gli uomini 6. Per richiedere la pensione anticipata per malattia la…
pensione anticipata lavoratori notturni
21 Ottobre 2025
Tra i lavori usuranti ci sono anche quelli che vengono svolti di notte.  I lavoratori notturni possono andare in pensione in anticipo proprio perché svolgono un lavoro usurante.  La domanda per accedervi deve essere presentata all’INPS. I lavoratori notturni rappresentano una specifica categoria di lavoratori che svolgono attività faticose e…
pensione anticipata lavoratori precoci
17 Ottobre 2025
I soggetti che hanno lavorato prima dei 19 anni di età prendono il nome di lavoratori precoci.  Chi rientra in questa categoria può andare in pensione in anticipo in possesso di alcuni requisiti.  In particolare, i lavoratori precoci che, entro il 31 dicembre 2026, raggiungono i 41 anni di contribuzione,…
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…