Vai al contenuto

Riaperture e zona gialla: possibili scenari

Cosa succederà in Italia nel corso delle prossime settimane in merito al ritorno in zona gialla e alle possibili riaperture in anticipo? Ecco tutte le informazioni che sono state rese note fino a questo momento.

ritorno in zona gialla

Venerdì 16 aprile 2021 è prevista la cabina di regia che si occuperà di stabilire i prossimi passi relativi all’allentamento delle misure anti-covid e alle ripartenze

Tra le ipotesi più probabili, circola quella di un possibile ritorno alla zona gialla nelle Regioni in cui siano presenti i parametri che possano permetterlo, anche se non si sono ancora certezze sulle date. 

Vediamo di seguito quali sono le informazioni trapelate fino a questo momento e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri. 

Ipotesi zona gialla dal 26 aprile

L’ultimo decreto approvato dal Governo Draghi, che resterà in vigore fino al 30 aprile 2021, ha suddiviso l’Italia in due sole zone, ovvero arancione e rossa. Tuttavia, ci potrebbero essere delle novità in merito al ritorno in zona gialla in anticipo

A partire dal 26 aprile, infatti, potrebbe essere introdotto un decreto legge che ripristini la zona gialla nelle Regioni che lo possano consentire sulla base dell’andamento dell’indice Rt e degli altri criteri individuati. 

Si pensa, tra l’altro, di modificare i parametri di attribuzione delle zona gialla, che dovrebbero prendere in considerazione anche il numero delle vaccinazioni, dei soggetti a rischio che sono stati vaccinati, oltre che di quello del numero di contagi che si registrano ogni settimana. 

ritorno in zona gialla
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il passaggio in zona gialla

Anche se non si ha ancora certezza assoluta sulle date del ritorno in zona gialla, il passaggio dovrebbe avvenire in presenza dei seguenti parametri:

  • la vaccinazione di almeno il 75% dei residenti over 75;
  • i nuovi casi corrispondano ogni settimana a meno di 180 ogni 100.000 persone;
  • l’indice Rt sia sotto l’1 e, possibilmente, intorno a 0,80. 

La zona bianca, invece, dovrebbe scattare qualora vi siano soltanto 50 contagi ogni 100.000 abitanti

Il cronoprogramma delle riaperture

Il calendario delle riaperture che potrebbe essere approvato dal Governo Draghi dovrebbe prevedere:

  • un possibile ritorno in zona gialla in tutta Italia, a partire dal 1° maggio, con la riapertura dei ristoranti a pranzo;
  • verso la fine del mese ci potrebbe essere una riduzione del coprifuoco, con durata da mezzanotte alle 5:00, per fare in modo che gli esercizi commerciali possano restare aperti anche la sera;
  • a giugno dovrebbero ripartire gli spettacoli all’aperto con capienza del 25-30%, e ci dovrebbe essere anche la riapertura di palestre e piscine, dove si dovranno rispettare i due metri di distanza per chi fa sport e i 7 metri in vasca.

Per gli spettacoli dal vivo, oltre al rispetto della distanza di un metro, si potranno richiedere test effettuati nelle 48 ore precedenti

ritorno in zona gialla

Quali Regioni potrebbero riaprire prima

Analizzando i dati della campagna vaccinale che sono stati rilasciati dalla Presidenza del Consiglio, è possibile ipotizzare quali siano le Regioni che potrebbero aprire per prime.

Attualmente, facendo il rapporto tra il totale delle dosi ricevute e quelle somministrate, si potrebbe trattare di:

  • Veneto;
  • Valle d’Aosta;
  • Toscana;
  • Molise;
  • P.A. Bolzano.

Quali attività potranno ripartire per prime

Al momento una delle maggiori certezze sulle riaperture è quella in base alla quale potranno riaprire per prime quelle Regioni che avranno vaccinato il maggior numero di anziani e di persone fragili

Per quanto riguarda le attività di bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie, che rientrano tra quelle maggiormente penalizzate nel corso dell’ultimo anno, si stanno valutando delle misure per fare in modo che possano restare aperte anche nel caso di lievi peggioramenti del quadro epidemiologico

In particolare, dovrebbero essere previsti:

  • test di screening periodici per il personale non vaccinato;
  • l’accesso ai locali solo su prenotazione;
  • il mantenimento della distanza di 2 metri al chiuso e di 1 metro all’aperto;
  • la consumazione al tavolo e il controllo dell’obbligo di indossare la mascherina per tutti i clienti che non siano seduti.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…