Vai al contenuto

Seconda ondata coronavirus: le ordinanze Regione per Regione

Le ordinanze per limitare la diffusione del corronavirus in tutte le Regioni italiane.

seconda ondata coronavirus

Le ordinanze emesse nelle varie Regioni

Il DPCM del 19 ottobre 2020 non ha introdotto restrizioni significative a livello nazionale, nonostante la seconda ondata di coronavirus abbia investito il Paese in modo impetuoso. 

I presidenti delle varie Regioni, in primis Lombardia e Campania, che sono state quelle quelle maggiormente colpite, hanno introdotto regole e limitazioni per cercare di arginare l’incremento vertiginoso dei contagi. 

Vediamo di seguito quali sono state le ordinanze regionali approvate finora, che potrebbero portare il Governo a introdurre una misura unica nazionale al fine di creare uniformità. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Le ordinanze di Lombardia e Campania

La Regione Lombardia ha introdotto una serie di divieti con un’ordinanza emanata il 16 ottobre e un coprifuoco in vigore dalle ore 23:00 fino alle ore 5:00 del mattino, nel periodo compreso tra il 22 ottobre e il 13 novembre, oltre che nuove restrizioni tra le quali rientra la chiusura dei centri commerciali nel fine settimana. Per approfondire, clicca su: Ordinanze anti-covid in Lombardia

Stessa limitazione agli spostamenti notturni nella Regione Campania, dove è previsto un coprifuoco dalle ore 23:00 alle 5:00 nel periodo compreso tra il 23 ottobre e il 13 novembre 2020, oltre che il divieto di spostarsi tra una Provincia e l’altra, salvo comprovate motivazioni. Per saperne di più, clicca su: Ordinanze anti-covid in Campania

Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria

In Valle D’Aosta, dalle mezzanotte del 22 ottobre è terminata la zona rossa che era stata istituita il 15 ottobre scorso per i Comuni di di Saint-Denis, Verrayes e Chambave.

Misure più drastiche in Piemonte, che è una delle Regioni più duramente colpite dalla seconda ondata: nel fine settimana è stata fissata la chiusura dei centri commerciali, con l’eccezione dei negozi di generi alimentari e delle farmacie. 

Da lunedì, 26 ottobre, entrerà in vigore il coprifuoco, dalle 23:00 alle 5:00 del mattino, mentre a Torino sono state già introdotte delle restrizioni, ovvero l’accesso consentito dalle 22:30 alle 5:00 soltanto ai residenti o a chi va a trovare degli amici, oppure a chi si siede al tavolo in un locale pubblico o si occupa delle consegne a domicilio. Le attività di vendita da asporto che non siano esercizi pubblici dovranno chiudere alle ore 22:30. 

In Liguria sono state introdotte delle limitazioni negli spostamenti in alcune zone delle città di Genova, dalle ore 21:00 alle ore 6:00, con l’eccezione di potersi muovere per frequentare gli esercizi commerciali aperti e raggiungere le proprie abitazioni. 

seconda ondata coronavirus

Veneto, Emilia-Romagna e Toscana e Umbria

Attualmente in Veneto non sono stati introdotti provvedimenti da parte del governatore Luca Zaia. In Emilia-Romagna, invece, a Rimini è entrata in vigore un’ordinanza che vieta la vendita di alcolici dalle 21:00 alle 5:00, fino al 13 novembre, con l’obiettivo di ridurre gli assembramenti di gente che beve per strada. 

In Toscana, il sindaco di Firenze ha imposto l’ingresso contingentato fino a un massimo di 1.000 persone in piazza Santo Spirito nelle sere di venerdì e sabato, e la creazione di due “aree di massimo rispetto” nelle quali è in vigore il divieto di stazionamento dalle 19:00 alle 2:00. Sarà possibile avervi accesso soltanto per recarsi presso locali, negozi e le proprie abitazioni. A livello regionale non sono state previste particolari restrizioni: è possibile che venga limitato l’accesso ai centri commerciali con una nuova ordinanza. 

In Umbria è in vigore una nuova ordinanza con la quale è stata prevista:

  • la chiusura domenicale dei centri commerciali e di tutte le attività di vendita al dettaglio, alimentare e non alimentare, tranne farmacie, edicole, tabaccherie, rivendite di  generi di monopolio;
  • il divieto dell’esercizio di attività commerciali su aree pubbliche, fatta eccezzione per la vendita di fiori e piante il 1° novembre;
  • la sospensione di gare e competizioni a carattere regionale, provinciale o locale.

Ai Sindaci dei vari Comuni è stato raccomandato di fare in modo che non si creino assembramenti nei pressi dei cimiteri in occasione del 2 novembre o nei giorni antecente o sussivi a tale data.

Lazio e Marche

La Regione Lazio ha introdotto un coprifuoco regionale in vigore da venerdì 23 ottobre, dalle ore 24:00 alle ore 5:00, mentre dal 26 ottobre sarà prevista la didattica a distanza per le scuole superiori e le Università. L’ordinanza avrà una validità di 30 giorni. 

A Roma è stato vietato l’ingresso in alcune piazze dove in genere si creano assembramenti, tra le ore 21:00 e le ore 24:00. Si tratta di piazza Campo dei Fiori, via del Pigneto, piazza Madonna dei Monti e piazza Trilussa a Trastevere. In più, il venerdì e il sabato non sarà possibile vendere alcolici dalle ore 21:00 alle ore 7:00 del giorno successivo. 

Nelle Marche il presidente Francesco Acquaroli ha introdotto un’ordinanza valida dalla mezzanotte di venerdì 23 fino al 15 novembre, che prevede:

  • didattica a distanza per il 50% degli studenti degli ultimi tre anni delle superiori;
  • capienza al 60% sui mezzi pubblici;
  • nuove regole di accesso nei centri commerciali;
  • il divieto di consumare cibo e bevande in assembramento nei luoghi pubblici vicino ai locali, per tutto il giorno. 
seconda ondata coronavirus

Basilicata, Puglia, Sicilia, Calabria e Sardegna

La Regione Basilicata ha introdotto l’obbligo di procedere con la didattica a distanza dal 23 ottobre al 13 novembre per almeno il 50% degli studenti. La nuova ordinanza ha stabilito anche la chiusura dei centri commerciali nel weekend, fatta eccezione per i generi alimentari, le edicole, i tabacchi, le farmacie e le parafarmacie.

In Puglia, è stata prevista la sospensione delle attività didattiche in presenza per il triennio delle scuole superiori, fino al 13 novembre. 

Un’ordinanza simile sarà in vigore in Calabria, dal 26 ottobre al 13 novembre, con l’obbligo di didattica a distanza per le scuole medie e superiori, e un coprifuoco nella fascia oraria compresa tra mezzanotte e le 5:00. 

In Sicilia al momento è in vigore unicamente il divieto di stazionamento, a Palermo, in una vasta area del centro cittadino nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 21:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. A livello regionale si è in attesa di un’ordinanza da parte del presidente Musumeci, che dovrebbe prevedere la didattica a distanza per le classi dal secondo al quinto anno delle superiori, la chiusura dei locali alle 23:00 e il limiti della capienza dei mezzi pubblici al 50%. 

In Sardegna dovrebbe essere imposto un lockdown di 15 giorni, con la chiusura delle principali attività, oltre che di porti e aeroporti, ma l’ordinanza che dispone queste nuove limitazioni non è stata ancora emanata. 

In Friuli-Venezia Giulia dal 28 ottobre entrerà in vigore la DAD al 50% per le superiori. In Abruzzo e in Molise non sono state emanate ordinanze speciali.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…