Vai al contenuto

Nuove regole coronavirus: il DPCM del 19 ottobre 2020

Quali sono le novità introdotte dal nuovo DPCM 19 ottobre e i diveti in vigore fino al 13 novembre 2020.

DPCM 19 ottobre

Il nuovo DPCM del 19 ottobre 2020

Nella serata del 18 ottobre 2020 è stato approvato un nuovo DPCM: le nuove misure introdotte dal Governo per contenere la seconda ondata di coronavirus entreranno in vigore dal 19 ottobre 2020 e lo resteranno fino al 13 novembre 2020

Il testo definitivo del decreto è stato approvato dopo un lungo confronto del Governo con il Comitato Tecnico-Scientifico e le Regioni: di seguito saranno elencate le nuove restrizioni previste e quali attività sono state momentaneamente risparmiate dalle chiusure. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

DPCM 19 ottobre: cosa cambia per bar e ristoranti

Gli orari di apertura di bar e ristoranti, oltre che di pasticcerie e gelaterie, sono stati leggermente modificati rispetto a quanto previsto dal decreto del 13 ottobre scorso. 

La chiusura delle attività commerciali è stata fissata a mezzanotte, mentre la riapertura dei locali non potrà avvenire prima delle 5:00. A partire dalle ore 18:00 sarà possibile soltanto la consumazione al tavolo: non si potrà dunque consumare in piedi sostando davanti ai locali. 

L’asporto potrà essere effettuato fino a mezzanotte, mentre non sono stati imposti vincoli di orario sulle consegne a domicilio. 

Allo stesso tavolo di un locale potrà sedersi fino a un massimo di 6 persone e il ristoratore avrà il compito di indicare la propria capienza massima, quindi il numero massimo di commensali che potrà ospitare. 

DPCM 19 ottobre

Il decreto introduce un coprifuoco?

Il DPCM emanato dal Governo il 19 ottobre ha scelto di seguire una linea soft affidandosi da un lato alla responsabilità dei cittadini, dall’altro ai poteri in mano ai Sindaci delle varie città. 

In questo momento non è stato imposto alcun coprifuoco a livello nazionale, ma i Sindaci o i Governatori delle varie Regioni avranno la possibilità di chiudere le strade o le piazze, di imporre orari di chiusura anticipati alle attività, di fermare il trasporto pubblico dopo un certo orario nel caso in cui la situazione lo richieda. 

Cosa cambia per le altre attività

Da lunedì 19 ottobre saranno sospese tutte le fiere e le sagre a carattere locale: vengono invece salvate quella nazionali e internazionali. Viene imposta la chiusura di sale giochi e bingo alle ore 21:00, mentre non sono previsti cambiamenti per le attività di parrucchieri e centri estetici. 

In un primo momento resteranno aperte anche le palestre e le piscine: il Governo ha scelto di dare ai gestori la possibilità di applicare le regole anti-covid in modo ferreo, adeguando i propri spazi ai protocolli di sicurezza previsti. 

Se in una settimana non ci sarà senso di responsabilità e rispetto della normativa da parte di gestori e frequentatori di palestre e piscine, è possibile che ne venga decretata la chiusura fino al 13 novembre prossimo. 

DPCM 19 ottobre

I divieti per lo sport

Restano vietati gli sport di contatto e non potranno essere praticate neanche le competizioni di squadra dilettantistiche: potranno svolgersi soltanto gli sport individuali e di squadra riconosciuti dal CONI, dal CIP, ovvero il Comitato italiano paralimpico, e dalle varie federazioni sportive nazionali. 

Nella pratica, se da un lato si potranno ancora praticare sport quali nuoto, tennis, padel footing e andare in palestra, fino al 13 novembre 2020 saranno invece vietati:

  • il calcio;
  • il basket;
  • la pallavolo e il beach volley;
  • i balli di coppia e di gruppo;
  • la boxe e le arti marziali;
  • qualsiasi altra attività sportiva amatoriale che preveda un contatto. 

Cosa è previsto per la scuola

La ministra Azzolina ha preferito il mantenimento della scuola in presenza per tutti gli ordini e gradi di istruzione, opponendosi alla richiesta delle Regioni di far tornare parzialmente la didattica a distanza alle superiori. 

Ci sarà maggiore flessibilità in relazione all’orario di ingresso nelle scuole superiori, che non potrà avvenire prima delle 9:00 e con la possibilità di introdurre lezioni anche nel pomeriggio. 

Le Università potranno scegliere come organizzare la didattica: in alcuni Atenei è stato prevista la frequentazione in presenza soltanto per le matricole, mentre gli altri studenti proseguiranno con le lezioni a distanza.

Smart working tra settore pubblico e privato

Il Governo ha imposto che il 75% del personale impiegato nel settore pubblico dovrà svolgere la propria attività lavorativa in smart working e che le riunioni dovranno svolgersi online, in videoconferenza. 

Nel settore privato si raccomanda ai datori di lavoro di favorire lo smart working per tutte quelle attività lavorative che lo possano consentire, per esempio per tutti quei lavori che necessitano di un semplice computer e di una connessione per poter essere svolti. 

Leggi anche: “Cos’è il bonus connessione e PC“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…