Vai al contenuto

Lo skiplagging è legale?

Cosa significa il termine skiplagging? Come funziona? Si tratta di una pratica legale oppure no? Scoprilo nella nostra guida per evitare conseguenze legali viaggiando.

skiplagging è legale oppure è illegale?
  • Lo skiplagging permette di risparmiare sull’acquisto di un volo aereo.
  • Non corrisponde né a un illecito, né a un reato.
  • Pur non essendo una pratica illegale, comporta comunque dei rischi per chi la mette in atto.

Come ogni anno, le festività si trasformano in una carneficina per quel che riguarda i prezzi dei biglietti, in particolar modo quelli aerei. Così, che sia Natale, Pasqua o agosto (quando la maggior parte delle persone sono costrette ad andare in ferie) viaggiare è sempre un salasso. 

Ci sono alcuni metodi efficaci che vengono messi in pratica da chi è costretto a muoversi proprio durante le feste – non tanto per scoprire posti nuovi, ma per il desiderio di trascorrerle con la propria famiglia di origine. 

Il primo consiste nell’acquistare il biglietto con molti mesi di anticipo: se si ha la certezza di dover tornare a casa a Natale o in altri momenti dell’anno, non ha molto senso aspettare l’ultimo minuto e dover spendere cifre esorbitanti (soprattutto per spostarsi da Nord a Sud). 

Un’altra strategia che si è diffusa negli ultimi anni è il cosiddetto skiplagging, noto anche come £città nascosta” o “biglietto usa e getta”. Analizziamo più nel dettaglio il suo funzionamento e se si tratta di una pratica legale

Skiplagging: come funziona

Lo skiplagging (o hidden city ticketing) consiste semplicemente nel prenotare un biglietto con scalo nella città in cui si vorrebbe atterrare, ma la cui destinazione finale è un’altra. Questo perché il biglietto con scalo costa di meno rispetto a quello diretto. 

In pratica, nel momento in cui si arriva nella città in cui si dovrebbe fare scalo, quindi cambiare aereo e volare verso la meta finale del biglietto, si scende dal volo e si evita di salire sul secondo

LEGGI ANCHE L’overbooking è legale?

skiplagging significato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Skiplagging: esempio

Facciamo un esempio. Supponiamo di abitare a Londra e di dover andare a Roma per Natale. Il biglietto diretto per raggiungere la capitale costa più di 400 sterline. Cercando in rete, si trova un volo diretto a Catania, con scalo a Roma, che ha un costo più basso e permetterebbe di risparmiare fino a 150 sterline. 

Comprando questo biglietto si potrebbe quindi arrivare a Roma con il primo volo e, invece di prendere il secondo aereo per Catania, fermarsi in questa città, che rappresenta la destinazione reale del proprio viaggio. 

Ti potrebbe interessare anche L’albergatore cancella la prenotazione: è inadempimento contrattuale?

Skiplagging: pro e contro

La pratica del biglietto con scalo è, in molti casi, davvero conveniente, salvo che bisogna mettersi alla ricerca della tariffa più economica, quindi potrebbe risultare uno svantaggio in termini di tempo, rendendo la prenotazione meno pratica e immediata. Per le tratte più lunghe, comunque, il risparmio potrebbe essere notevole

Lo skiplagging comporta, però, alcuni svantaggi. Per esempio:

  • non è possibile portare bagagli in stiva, dunque si dovrà partire con il solo bagaglio a mano (meglio se di dimensioni davvero ridotte proprio per evitare il rischio che finisca in stiva nel caso di volo particolarmente affollato);
  • se si compra un biglietto di andata e ritorno, c’è la possibilità che la compagnia di turno annulli il volo di ritorno.

La logica è la seguente: se la persona non è atterrata nella città di destinazione del volo di partenza, non si troverà di certo in quella città; di conseguenza, il volo con scalo del ritorno potrebbe effettivamente essere annullato. Per questo motivo, si consiglia di prenotare sempre voli di sola andata

Potrebbe poi anche capitare, per motivi imprevisti, che non si possono controllare, o per questioni logistiche, che la città di scalo non corrisponda a quella indicata sul biglietto, vanificando, di fatto, il risparmio ottenuto con lo skiplagging. 

Approfondisci leggendo pure IT Alert: il sistema nazionale di allarme pubblico è legale?

skiplagging cos'è

Lo skiplagging è vietato?

A questo punto, ha senso chiedersi: lo skiplagging è legale? Ci possono essere delle conseguenze per i viaggiatori, oltre a quelle che abbiamo già citato? Si potrebbero dover pagare delle sanzioni? 

Nei fatti, lo skiplagging non è una pratica illegale, ma questo non significa che non si possano subire delle ripercussioni da parte delle compagnie aeree. Queste ultime considerano, infatti, il posto vuoto sul volo come una perdita economica, in quanto avrebbero potuto vendere quel posto a un altro passeggero (anche a un prezzo più alto). 

Pertanto, la loro reazione potrebbe consistere:

  • nell’annullamento di eventuali punti accumulati con un programma associato ai viaggi aerei, con cui si possono ottenere sconti o voli gratis;
  • nel divieto di viaggiare con la compagnia;
  • in un’azione legale

Hai subito un torto da parte di una compagnia aerea e sei alla ricerca di un avvocato per tutelarti? Trova un professionista esperto in diritti dei consumatori su deQuo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…