Vai al contenuto

Corte dei Conti: cos’è, cosa fa e quali sono le funzioni che svolge

La funzione giurisdizionale della Corte dei conti tra controllo, responsabilità e tutela dell’Erario

corte dei conti cosa fa
  • La Corte dei Conti è un organo di giustizia amministrativa con competenze in contabilità pubblica.
  • La caratteristica principale della Corte dei Conti è l’indipendenza e terzietà dell’organo rispetto agli altri poteri statali.
  • La Corte dei Conti è divisa al suo interno da sezioni, ognuna delle quali assolve a una specifica funzione.

In questo periodo dell’anno, in cui si discute sulla tenuta dei conti pubblici in vista dell’approvazione della prossima legge di bilancio, è spesso chiamata in causa la Corte dei Conti. Si tratta di un organo di giustizia amministrativa con giurisdizione in tema di contabilità pubblica, di estrema rilevanza nel nostro ordinamento giuridico. 

Negli ultimi anni, anche in considerazione degli obblighi economici e finanziari imposti da Bruxelles, che vanno ad aggiungersi rispetto agli obiettivi di politica interna, il ruolo della Corte dei Conti è diventato ancora più importante: l’attuazione delle politiche di spending review, l’esigenza di utilizzare i fondi provenienti dal PNRR hanno reso necessario un più efficiente controllo da parte di un organo terzo, per rafforzare le politiche di trasparenza e arginare fenomeni di corruzione.

Ogni anno, la Corte si esprime sulla salute finanziaria del nostro Paese, mettendo in luce criticità, buone pratiche e aree di miglioramento. In tale ottica, la Corte dei Conti assolve alla funzione di gestione e controllo della spesa pubblica e di vigilanza sul corretto utilizzo delle risorse statali, in relazione a diversi profili.

Cos’è la Corte dei Conti

Istituita prima dell’entrata in vigore della Costituzione, intorno al XIX secolo, la Corte dei Conti è considerata la magistratura contabile, con competenze specifiche in materia di contabilità pubblica, finanza, bilanci e controllo amministrativo.

Tali funzioni sono assolte tramite sezione interne, ovvero:

  • sezioni di controllo, con competenze di verifica della gestione finanziaria della Pubblica Amministrazione;
  • sezioni giurisdizionali, che giudicano sulle responsabilità amministrative e contabili dei dirigenti e funzionari pubblici, per l’utilizzo di risorse dello Stato;
  • sezioni riunite, competenti su materie di rilievo generale e conflitti di interesse.

La disciplina e il funzionamento della Corte dei Conti è disciplinata agli artt. 100 e ss Costituzione e da leggi ordinarie e di rango subordinato (legge n. 45 del 2004), che ne definiscono le funzioni interne e le modalità di accesso e presentazione di ricorsi. 

Ti suggeriamo di leggere anche Chi può fare ricorso alla Corte Costituzionale?

che cosa fa la corte dei conti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Organizzazione della Corte dei Conti

La Corte dei Conti, al fine di garantire l’effettivo svolgimento di attività di controllo e verifica sull’operato della Pubblica Amministrazione, con riferimento alla gestione dei conti e delle risorse pubbliche, ha una organizzazione interna tale da consentire la massima indipendenza e terzietà dell’organo rispetto agli altri poteri statali.

I componenti della Corte dei Conti sono magistrati, sia nell’esercizio delle funzioni di controllo, sia nello svolgimento delle attività giurisdizionali e requirenti, in quanto, a differenza della magistratura ordinaria (suddivisa in magistratura requirente e magistratura giudicante), sono collocati in un unico ruolo senza alcuna distinzione tra le varie funzioni.

La Corte dei Conti ha uffici con sede dislocati in tutto il territorio nazionale. In particolare, gli uffici delle sezioni centrali si trovano a Roma, mentre gli uffici regionali nei capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano.

Chi sono i membri della Corte dei Conti?

Al fine di garantire l’imparzialità e la terzietà nello svolgimento del ruolo di garante e controllo della spesa pubblica, la struttura interna della Corte dei Conti prevede i seguenti membri:

  • Presidente, nominato con decreto del Presidente della Repubblica dal Governo, su proposta del Governo, per almeno tre anni. La carica di Presidente non è revocabile poiché, infatti, cessa per dimissioni volontarie o per collocamento a riposo per limiti di età;
  • Presidente aggiunto, istituito di recente con la legge 26 febbraio 2004, n. 45; svolge le funzioni di Presidente di una Sezione, coadiuva il Presidente della Corte dei Conti e lo sostituisce nei casi di assenza o impedimento;
  • Procuratore generale – è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Il procuratore è a capo della Procura generale presso la Corte dei Conti e coordina le Procure regionali;
  • Procuratore generale aggiunto – rappresenta il Pubblico Ministero e agisce nell’interesse pubblico e a tutela dell’ordinamento e della difesa della gestione dei beni pubblici;
  • Magistrati – sono reclutati tramite un concorso pubblico per titoli ed esami al quale sono ammessi a partecipare magistrati ordinari, amministrativi, avvocati dello Stato e del libero Foro, militari, e impiegati e funzionari pubblici in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.

LEGGI pure Ricorso CEDU: cos’è, termine, tempi e costi

corte dei conti membri cosa fa dove si trova

Quali sono le funzioni della Corte dei Conti?

Come anticipato, la Corte dei Conti è un organo giurisdizionale con funzioni trasversali (giurisdizionali, consultive e amministrative). La funzione che più di tutte caratterizza l’attività della Corte dei Conti è il controllo della gestione della spesa pubblica

Le tipologie di controlli, assolte dalla Corte, sono:

  1. il controllo di legittimità, finalizzato a verificare, che una determinata spesa sia necessaria per realizzare un atto o una attività conforme alla legge;
  2. il controllo di gestione, il cui scopo è analizzare l’efficienza e l’economicità rispetto agli obiettivi posti dalla legge. 

Da un punto di vista temporale, i controlli, svolti dalla Corte, hanno carattere preventivo di legittimità (correttezza formale, regolarità procedurale e rispetto delle norme contabili) sugli atti del Governo (quali, per esempio, la copertura della risorse allocate nella Legge di Bilancio) e successivo sulla gestione delle Amministrazioni pubbliche e il controllo economico finanziario, finalizzato a esaminare l’equilibrio dei conti, l’efficienza dei programmi, nonché il rispetto degli standard di buon andamento.

Funzione giurisdizionale

Sin dalla sua istituzione, la Corte dei Conti assolve la funzione giurisdizionale in materia di contabilità pubblica. In particolare, ai sensi dell’art. 103 Costituzione, i giudici contabili hanno il ruolo di decidere nell’ambito dei giudizi, aventi a oggetto la responsabilità dei contabili e altri agenti pubblici per la gestione del pubblico denaro.

Le materie sulle quali la Corte dei Conti valuta la colpa o la negligenza dei funzionari sono essenzialmente, oltre alla contabilità pubblica, anche le pensioni civili, militari e di guerra. Tali giudizi sono instaurati dall’ente danneggiato dal comportamento del funzionario, il quale è tenuto a segnalare i fatti dannosi alla competente Procura della Corte dei Conti per l’eventuale esercizio dell’azione.

Le decisioni della Corte, nell’ambito di giudizi di responsabilità amministrativa e contabile stabiliscono l’eventuale sussistenza del c.d. danno erariale, ovvero il danno economico subito dallo Stato o da enti pubblici causato da comportamenti illeciti, negligenze, omissioni e decisioni gravemente imprudenti da parte di amministratori o dipendenti pubblici. La Corte può condannare i responsabili al risarcimento del danno direttamente nei confronti dell’ente pubblico danneggiato.

Ti potrebbe interessare anche Ponte sullo Stretto: perché la Corte dei Conti ha bloccato l’appalto

chi sono i membri della corte dei conti

Funzione consultiva 

Un’ulteriore funzione assolta dalla Corte dei Conti è quella consultiva. Si tratta di una funzione che essenzialmente prevede la formulazione di pareri al Governo e ai Ministri nelle relative materie di competenza, in relazione alla emanazione di atti normativi e provvedimenti amministrativi.

I pareri possono essere espressi anche in ambiti di materia riservati al Parlamento e agli enti locali (es. pareri in tema di bilanci preventivi e consuntivi, di rispetto dei vincoli di finanza pubblica e andamento della gestione finanziaria degli enti locali).

I pareri non sono vincolanti, ma hanno un forte valore tecnico e vengono utilizzati per orientare scelte strategiche, modifiche normative e pianificazioni finanziarie.

LEGGI ANCHE Corte d’Assise: cos’è, competenza, dove si trova

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sostituto di imposta chi è cosa fa
28 Novembre 2025
Il sostituto di imposta è il soggetto tenuto al posto di altri a trattenere e versare al Fisco il tributo dovuto dal contribuente. La sostituzione può essere a titolo di imposta, se il sostituto versa l’intera imposta dovuta, o a titolo di acconto, se versa solo parzialmente il tributo dovuto…
24 Novembre 2025
Il registro delle notizie di reato è un registro custodito presso la Procura della Repubblica, in cui il Pubblico Ministero, immediatamente, iscrive la notizia di reato pervenuta e il nome dell’indagato. Il registro degli indagati non esiste, è un termine improprio per indicare il registro delle notizie di reato; infatti,…
sclerosi multipla e valutazione invalidità
20 Novembre 2025
Secondo i dati del Barometro SM 2025, in Italia ci sono 144.000 persone con la sclerosi multipla. L’aumento del numero di diagnosi annuali non stupisce: gli strumenti a disposizione oggi rendono più semplice riuscire a individuare la presenza della malattia, in tempi più o meno brevi.  Chi riceve una diagnosi…
test salivari quando si possono fare
18 Novembre 2025
Guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è reato.  Il reato si commette anche se chi guida non si trova in uno stato di alterazione psicofisica.  I test salivari per verificare l’assunzione di sostanze psicotrope, però, non si possono fare sempre e a piacimento. Ci sono, infatti, delle regole da rispettare. …
decoro significato giuridico
18 Novembre 2025
Il significato giudico di decoro è trasversale, nelle sue diverse declinazioni, personale, architettonico e professionale. Il decoro personale è l’insieme delle attitudini e delle qualità fisiche, intellettive, che definisce una persona, così come percepita dal contesto sociale. Il decoro professionale riguarda principalmente l’apparenza esterna di una determinata professione. Il concetto…
millesimi riscaldamento
17 Novembre 2025
La redazione dei millesimi di riscaldamento ha la funzione di determinare la quota di spesa relativa ai consumi involontari. I millesimi cambiano a seconda del piano in cui è situato l’appartamento. È possibile procedere alla revisione delle tabelle in caso di variazione dei parametri strutturali e termici dell’immobile. Quando si…