Vai al contenuto

Assegno di incollocabilità INAIL: cos’è, a chi spetta, come fare domanda

Cosa si intende per assegno di incollocabilità, chi sono i soggetti che possono richiederlo e come, e quali sono i requisiti che dovranno essere soddisfatti.

assegno di incollocabilita
  • L’assegno di incollocabilità è una prestazione economica che viene erogata dall’INAIL.
  • Prevede il rispetto di specifici requisiti: per esempio, non si dovranno avere più di 65 anni di età.
  • L’importo si riceve su base mensile e viene rivalutato ogni anno dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in relazione alla variazione reale dei prezzi al consumo.

L’assegno di incollocabilità INAIL spetta ai titolari di rendita diretta che siano in possesso di requisiti specifici. Di cosa si tratta di preciso? Chi sono i soggetti che ne possono fare richiesta? Come si presenta?

Vediamo più nel dettaglio le informazioni che sono state rese disponibili sul sito dell’INAIL e qual è l’importo che si potrà ricevere, oltre che la modalità prevista per fare domanda e per la ricezione dell’importo mensile.

Assegno di incollocabilità: chi può richiederlo

L’assegno di incollocabilità è un contributo economico spettante ai soggetti invalidi a causa di un infortunio o di una malattia professionale che non possono usufruire dell’assunzione obbligatoria. 

L’invalido dovrà avere:

  • un’età non superiore ai 65 anni;
  • un grado di inabilità che non sia inferiore al 34% e che dovrà essere riconosciuto dall’INAIL in base alle tabelle allegate al Testo Unico (d.p.r. 1124/1965);
  • un grado di menomazione dell’integrità psicofisica/danno biologico superiore al 20%, riconosciuto secondo le tabelle previste dal d.m. 12 luglio 2000 per gli infortuni verificatisi e per le malattie professionali denunciate a decorrere dal 1° gennaio 2007.

Scopri anche Cos’è l’assegno sociale e a chi spetta

assegno incollocabilità
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Assegno di incollocabilità: a quanto ammonta

A partire dal 1° luglio 2022, l’importo dell’assegno di incollocabilità è pari a 268,37euro. Viene pagato ogni mese assieme alla rendita ed è anche soggetto a rivalutazione annuale, con apposito decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che tiene conto della variazione effettiva dei prezzi al consumo.

Assegno di incollocabilità: richiesta

L’assegno di incollocabilità prevede la presentazione di un’apposita domanda, la quale dovrà essere presentata alla sede INAIL d’appartenenza.

Nello specifico, la domanda dovrà contenere:

  • i propri dati anagrafici;
  • la descrizione dell’invalidità, lavorativa ed extralavorativa (in questo secondo caso, si dovrà presentare la relativa certificazione);
  • la fotocopia del documento di identità.

La richiesta potrà essere presentata in autonomia o con il supporto di un patronato, scegliendo una delle seguenti 3 modalità:

  1. sportello della Sede competente;
  2. posta ordinaria;
  3. Pec (posta elettronica certificata).

LEGGI ANCHE Come funziona l’assegno di accompagnamento in Italia

assegno incollocabilità richiesta e ricezione

Assegno di incollocabilità: come si riceve

Per quanto riguarda le modalità di ricezione dell’assegno, si tratta di:

  • accredito su conto corrente bancario o postale;
  • accredito su libretto di deposito nominativo bancario o libretto di deposito nominativo postale;
  • accredito su carta prepagata dotata di codice IBAN. 

Si potrà ricevere anche tramite gli Istituti di credito convenzionati con l’INPS per i titolari di rendita che riscuotono all’estero. Per i pagamenti che non siano superiori ai 1.000 euro, potrà essere ricevuto anche in contanti presso uno sportello bancario o postale.

Potrebbe interessarti anche Cos’è l’assegno funerario INAIL

Assegno di incollocabilità – Domande frequenti

Chi percepisce la pensione Inail?

La pensione INAIL viene ricevuta nei casi in cui si subisca un infortunio che provochi un’invalidità compresa tra il 16% e il 100%. 

Come funziona l’inabilità al lavoro?

L’inabilità al lavoro indica uno stato invalidità al 100% che rende impossibile il poter svolgere qualsiasi attività lavorativa.

Chi ha diritto all assegno di incollocabilità?

L’assegno di incollocabilità spetta ai soggetti invalidi per infortunio o malattia professionale che non possono usufruire dell’assunzione obbligatoria.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…