Vai al contenuto

Come scrivere un testamento olografo valido non impugnabile

Dalla definizione nel Codice Civile alla redazione fino alla sua pubblicazione: cos'è e come funziona il testamento olografo, come si scrive un testamento olografo non impugnabile, cosa deve contenere per essere considerato valido.

testamento olografo
  • In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento.
  • Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall’art. 602 del Codice Civile.
  • La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio.

Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata dall’articolo 602 del Codice Civile: tra le sue caratteristiche principali ci sono il fatto che deve essere scritto a mano dal testatore, il quale lo data e lo sottoscrive, e che non sia obbligatorio rivolgersi a un notaio per occuparsi della sua redazione e conservazione.

Per questo motivo, il testamento olografo è la forma testamentaria più semplice da redigere e, al contempo, la più economica con la quale si può scegliere in autonomia e nella massima riservatezza come disporre dei propri beni in seguito alla propria morte.

In questa guida passeremo in rassegna come funziona la redazione del testamento olografo, chi può farla, quali elementi devono essere contenuti al suo interno e se è obbligatoria la pubblicazione tramite notaio. Partiamo con il dire che spesso viene utilizzato dal de cuius per designare un erede universale, al quale spetta l’intero patrimonio ereditario.

Testamento olografo: chi può scriverlo

Il testamento olografo può essere redatto da qualsiasi soggetto maggiorenne a patto che:

  • non sia interdetto;
  • sia capace di intendere e di volere nel momento in cui esprime le sue volontà testamentarie.

Nonostante venga redatto in assenza dell’assistenza di un notaio, il testamento olografo prevede comunque alcune regole da rispettare affinché possa essere considerato legittimo.

Inoltre, se il Giudice Tutelare non vieta in modo esplicito tale possibilità, anche i soggetti inabili che hanno un amministratore di sostegno hanno la possibilità di fare testamento in qualsiasi forma, anche in quella olografa.

Il beneficiario del testamento olografo potrà essere qualsiasi persone fisica o giuridica, fatta eccezione per l’eventuale tutore o protutore.

Potresti essere interessato anche a Come si fa un testamento senza andare dal notaio?

come scrivere un testamento olografo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come deve essere un testamento olografo per essere valido?

Ci sono tre elementi fondamentali che devono essere assolutamente contenuti nel testamento olografo. Si tratta:

  1. dell’autografia;
  2. della datazione, che deve corrispondere al momento in cui viene redatto;
  3. della sottoscrizione da parte del testatore, che deve essere a mano.

Per quanto riguarda il primo punto, ovvero l’autografia, si fa riferimento alla scrittura manuale: il testamento olografo è infatti un documento nel quale il testatore sceglie di formalizzare le sue ultime volontà a mano, senza utilizzare mezzi elettronici o meccanici o farsi sostituire da altri nella scrittura del messaggio.

Il testamento è infatti nullo nel caso in cui venga redatto con l’utilizzo di strumenti di videoscrittura, con un computer o con una scrittura diversa rispetto a quella del testatore. La mancanza del requisito dell’autografia comporta dunque la non validità del testamento olografo, in quanto non ci sarebbe la garanzia che le ultime volontà provengano effettivamente dal testatore.

Quest’ultimo non può pertanto neanche lasciarsi guidare la mano da un familiare o un amico, nel caso in cui fosse impossibilitato a scrivere: in tale ipotesi, il testamento sarebbe valido soltanto alla presenza di un notaio.

Chi deve custodire il testamento olografo? Solitamente, il testamento olografo viene conservato in una busta chiusa, sigillata. Non si tratta comunque di una norma prevista dalla legge; rappresenta più che altro una formalità per proteggere il suo contenuto ed evitare che venga contraffatto.

Potrebbe interessarti anche I figli esclusi dalla successione possono impugnare il testamento?

Come scrivere un testamento olografo valido

Il testamento olografo deve essere scritto su un foglio di carta di qualsiasi tipo, tramite l’utilizzo di una penna o di una matita indelebile, per fare in modo che quanto messo giù dal testatore non possa essere cancellato o modificato da qualche malintenzionato.

La scrittura a mano deve essere quella naturale del testatore, che si riconosce fin da subito perché ogni essere umano ha uno stile di scrittura identificabile e associabile alla sua personalità. Solitamente il testamento olografo viene redatto in corsivo, ma non esistono leggi che vietino la scrittura a stampatello.

Il testamento olografo può anche essere redatto sotto forma di lettera: quello che non deve assolutamente mancare è l’esplicita volontà del modo in cui si vuole disporre dei propri beni in seguito al decesso.

Vorresti scrivere un testamento olografo, ma vuoi essere certo di non commettere errori? Contatta subito un avvocato esperto in questo ambito per una consulenza legale via chat.

Testamento olografo: validità e data

La data è un elemento obbligatorio all’interno del testamento olografo: deve fare riferimento al momento esatto in cui il testamento viene scritto e firmato dal suo testatore.

Può corrispondere a:

  • una data ben precisa, formata da giorno mese e anno;
  • un periodo dell’anno inequivocabile, come la Pasqua seguito dall’anno di riferimento.

La data ha la funzione di poter verificare se nel momento in cui il testamento è stato redatto il testatore fosse effettivamente in possesso delle sue facoltà mentali. In caso di assenza della data, il testamento olografo è considerato nullo.

Situazioni particolari sono quelli riguardanti la presenza di data:

  1. incompleta;
  2. falsa, ovvero non scritta direttamente dal testatore, ma da terzi;
  3. apposta in modo erroneo.

In questi casi, in base ad alcune sentenze della Corte di Cassazione, il testamento non viene invalidato: a meno che non si abbiano specifici interessi relativi al testamento sarebbe anche difficile rendersi conto di questi errori relativi alla data. Nel caso in cui si fosse interessati a contestare la data, si dovrebbe agire proponendo una domanda di accertamento negativo della scrittura.

Ti consigliamo di leggere anche Si può vendere casa senza successione?

come scrivere un testamento olografo valido non impugnabile

Testamento olografo: sottoscrizione

Il testamento olografo viene sottoscritto in modo inequivocabile dal testatore, che si firmerà con nome e cognome attestando così la propria identità, oppure utilizzando l’epiteto che designa il legame affettivo con gli eredi ai quali il documento testamentario si rivolge.

La firma dovrà essere autografa e inserita alla fine delle volontà: il documento è valido anche nel caso in cui la firma del testatore non sia leggibile qualora fosse proprio questo il suo abituale modo di firmarsi. Per avere la certezza, in caso di contestazione, sarà possibile confrontare in giudizio i documenti nei quali è presente la firma autentica del testatore.

Come qualsiasi altra forma di testamento, anche il testamento olografo potrà contenere elementi di natura patrimoniale, così come di natura non patrimoniale. Si tratta di un atto “illimitatamente revocabile” in quanto, fino all’ultimo giorno di vita del testatore, quest’ultimo ha facoltà di cambiare idea e modificare quelle che saranno le sue ultime volontà.

A proposito dei beni di tipo patrimoniale, anche nel testamento olografo si dovranno rispettare le regole relative alle quote di legittima: i beni non potranno essere dunque assegnati in modo casuale agli eredi legittimari.

Quando un testamento olografo è nullo? Qualora manchi la sottoscrizione o la redazione per iscritto, da parte del notaio, delle dichiarazioni del testatore.

Forse potresti aver bisogno di un Avvocato esperto in successioni ereditarie: scopri come trovare un professionista affidabile online

Testamento olografo: pubblicazione

In seguito alla sua redazione, il testamento olografo potrà essere custodito in autonomia oppure affidato a una persona di fiducia: il testatore avrà comunque la possibilità di depositarlo presso un notaio, in modo tale da avere una maggiore garanzia circa la sua conservazione.

Quest’ultimo, ai sensi dell’articolo 620, commi 4 e 5 del Codice Civile, pubblicherà il testamento all’apertura della successione, in modo tale da renderne possibile l’esecuzione. In questo caso, il testamento olografo sarà depositato nel Registro Generale dei Testamenti, nel quale si trovano anche i testamenti pubblici, quelli segreti e quelli speciali.

Oltre ai testamenti olografi depositati presso un notaio, sarà possibile trovare i verbali di pubblicazione dei testamenti olografi non depositati, ma non sarà possibile rintracciare in alcun modo un testamento olografo non depositato formalmente presso un notaio o non ancora pubblicato.

L’articolo 620 del Codice Civile, commi 1 e 2, prevede che chi si ritrovi in possesso di un testamento olografo, debba presentarlo a un notaio per la pubblicazione: questo atto deve verificarsi immediatamente alla morte del testatore. Se ciò non avviene, chi ha interesse nei confronti del testamento ha il diritto di:

  • presentare ricorso in tribunale;
  • chiedere al giudice un termine massimo per la presentazione del testamento e la sua pubblicazione, necessaria all’apertura della successione.

La legge non prevede sanzioni esplicite, ma chi nasconde in modo consapevole un testamento, commette reato di soppressione, distruzione e occultamento di atti. Chi presenta il testamento sarà tenuto a sostenere le spese del verbale.

Scopri di più su Quanto costa una consulenza legale online?

testamento olografo cos'è come scriverlo esempi

Quanto costa la pubblicazione di un testamento olografo?

La pubblicazione di un testamento olografo prevede il pagamento:

  1. di un’imposta di bollo, pari a 45 euro;
  2. di un’imposta di registro, pari a 200 euro.

Sono previsti, inoltre, gli oneri minimi per effettuare l’iscrizione al Registro Generale dei Testamenti. In fase di pubblicazione, saranno richiesti i seguenti documenti:

  • l’originale della scheda testamentaria;
  • un estratto dell’atto di morte del defunto.

Nella pratica, la pubblicazione consiste nella redazione di un verbale da parte del notaio alla presenza di due testimoni: nell’atto pubblico viene descritto il contenuto del testamento e allegati i due documenti di cui sopra. Chi deve pagare la pubblicazione di un testamento olografo? Nella pratica, spetta a tutti gli eredi, in egual misura.

Approfondisci leggendo Legato testamentario: significato, esempio e che differenza c’è con l’eredità

Facsimile esempio gratis di testamento olografo valido

Riportiamo di seguito qualche esempio relativo alla struttura di un testamento olografo.

Esempio 1: facsimile testamento olografo erede universale coniuge senza figli

Torino, 20 maggio 2025

Io sottoscritto Antonio, nato a Taranto il 28 febbraio 1955, nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, con il presente testamento olografo lascio a mia moglie Camilla, in quanto mio unico amore.

Sottoscrizione, Antonio

Esempio 2

Io sottoscritto Giulio, nato a Torino il 19 ottobre 1979, nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, lascio la mia casa di Cuneo a mio fratello Giacomo.

Torino, 20 maggio 2025

Sottoscrizione, Giulio

Trova subito un avvocato online per essere supportato nella scrittura di un testamento olografo valido.

Testamento olografo – Domande frequenti

Come deve essere scritto un testamento olografo per essere valido?

La validità del testamento olografo dipende dalla presenza di tre requisiti fondamentali: deve essere scritto a mano dal testatore, che deve essere nel pieno delle sue facoltà mentali, il documento deve contenere una data e deve essere sottoscritto.

Come si scrive un testamento senza andare dal notaio?

Un testamento olografo deve essere redatto a mano dal suo testatore, deve essere sottoscritto e deve contenere la data in cui è stato formalizzato: leggi qualche esempio su come si scrive nella nostra guida.

Dove si conserva il testamento olografo?

Non è obbligatorio depositare il testamento olografo presso un notaio, ma lo è invece la sua presentazione al notaio per la pubblicazione e l’apertura della successione, in seguito alla morte del de cuius.

Con il testamento olografo si paga la successione?

Sì, le imposte di successione vanno pagato anche nel caso di testamento olografo.

Il testamento olografo è valido se viene scritto in stampatello?

Sì, il testamento olografo è considerato valido nell’ipotesi in cui sia scritto in stampatello, a condizione che quello sia il modo di scrivere usuale del testatore.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successioni, eredità e donazioni

Approfondimenti, novità e guide su Successioni, eredità e donazioni

Leggi tutti
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
successione tra fratelli con figli
27 Giugno 2025
In mancanza di un testamento, si applicano le regole della successione legittima in base alla quale gli eredi legittimi sono chiamati a succedere per quote stabilite dalla legge. Anche i fratelli e le sorelle possono essere chiamati all’eredità. Qualora uno dei fratelli cui spetta l’eredità sia premorto, i discendenti di…
eredità persona non sposata con figli
23 Maggio 2025
In caso di morte di una persona, si apre la successione e i suoi beni vengono devoluti agli eredi legittimi in mancanza di testamento. Il/la convivente more uxorio, quindi il/la compagno/a di una persona non sposata, non è erede legittimo, ma può ricevere parte dell’eredità tramite testamento; Occorre sempre rispettare…
separazione e divorzio differenze
23 Maggio 2025
Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi. Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. Oggi è possibile…
testamento come si fa
09 Maggio 2025
Il testamento è un atto disciplinato dall'art. 587 del Codice civile. Deve essere stipulato nel rispetto delle forme previste dalla legge, altrimenti è nullo. Si tratta di un atto unipersonale e personalissimo, che può essere revocato. Il testamento è l’atto che permette a chiunque di poter lasciare i suoi beni,…