Vai al contenuto

Avvocato esperto in pignoramenti: di cosa si occupa e come sceglierlo

Hai un credito inadempiuto e non sai come riscuoterlo? Ti serve ricorrere ad una procedura esecutiva? Dovrai contattare ad un avvocato esperto in pignoramento: in questa guida ti spieghiamo come trovarne uno bravo.

avvocato online esperto in pignoramenti dequo

Il pignoramento è un atto della procedura esecutiva he consente al creditore di soddisfare il proprio diritto di credito. La procedura presuppone alcuni adempimenti formalistici, per i quali potrebbe essere necessario ricorrere alla rappresentanza di un avvocato specializzato in questo ambito.

L’avvocato esperto in pignoramento è un professionista che si occupa di sostenere il creditore nell’attività di recupero del credito. Recuperare un credito potrebbe infatti essere un’attività difficoltosa, che implica il ricorso ad una procedura esecutiva.

Nel seguente articolo, ti spiegheremo in cosa può esserti utile, nel concreto, l‘assistenza dell’avvocato esperto in esecuzione forzata: in particolare, potrai trovare alcune indicazioni per individuare il professionista più adatto alle tue esigenze.

Di cosa si occupa l’avvocato esperto in pignoramenti?

Ti è mai capitato di essere titolare di un credito inadempiuto e non sapere come fare? In questa eventualità, sarebbe meglio rivolgerti ad un professionista, un avvocato esperto in pignoramenti. Per quale ragione?

Lavvocato esperto in pignoramenti ti potrà aiutare a recuperare il tuo credito mediante le procedure esecutive, di cui il pignoramento è una fase specifica.

Con la procedura esecutiva, il credito sarà soddisfatto in via coattiva: con ciò si intende che il creditore può rivalersi direttamente su un bene del debitore, che sia mobile o immobile, procedendo a vendita o assegnazione coatta. Analizziamo alcune casistiche che potrebbero verificarsi, per comprendere meglio come la presenza di un avvocato potrebbe essere fondamentale.

Per approfondire l’argomento ti consigliamo anche: Come non farsi pignorare il conto corrente

cosa fa l'avvocato esperto in pignoramenti e procedure esecutive?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Che cos’è il pignoramento?

La partecipazione di un avvocato esperto in pignoramenti è essenziale al fine di prevenire errori e ottenere il miglior risultato possibile. Il professionista forense accompagnerà in ogni momento il creditore, scrivendo gli atti necessari e compiendo gli adempimenti opportuni.

Un pignoramento, infatti, non è una procedura semplice come ci si possa immaginare. Scrivere l’atto di pignoramento presuppone conoscenze e competenze specifiche, in primo luogo, in materia civile e, a seconda dei casi, in altre branche del diritto, specie se si tratta di crediti di impresa.

Non bisogna poi dimenticare che, quando si parla di pignoramento, vengono in evidenza tre procedure distinte. A seconda del bene oggetto di esecuzione, si distingue infatti tra:

  1. pignoramento immobiliare, che ha per oggetto i beni immobili;
  2. pignoramento mobiliare, che ha per oggetto cose mobili – in questa categoria, l’ipotesi più comune è il pignoramento di autoveicoli e ciclomotori;
  3. pignoramento presso terzi, che di regola ha ad oggetto un bene allocato presso un soggetto diverso dal debitore, come i titoli di credito.

Come puoi ben immaginare, è necessario che tu sia indirizzato da qualcuno che sia in grado di comprendere quali siano le regole da applicare al caso concreto.

Potrebbe interessarti anche Avvocato esperto in recupero crediti: come può aiutarti?

avvocato per pignoramenti

Funzione e limiti del pignoramento

Detto ciò, vediamo la ragione per la quale si ricorre all’istituto del pignoramento. Il pignoramento è un procedimento che viene posto in essere dal creditore rispetto a beni del debitore, al fine di evitare che il debitore disponga del proprio patrimonio liberamente. Mediante tali atti dispositivi, infatti, può accadere che il debitore agisca in modo da distruggere o sottrarre un bene al proprio patrimonio. In tal modo, egli riduce la c.d. garanzia patrimoniale generica, disciplinata all’art. 2740 c.c.

Tale norma dispone che il debitore risponda dei debiti con tutti i propri beni, presenti e futuri. Ne consegue che sia doveroso per lo stesso non porre in essere atti che siano finalizzati a limitare o escludere la possibilità per il creditore di soddisfarsi sul patrimonio.

Con il pignoramento, il creditore va proprio a inibire la facoltà del debitore di disporre del bene. Così facendo, questo potrà essere, in un secondo momento, soggetto a vendita o assegnazione coatta. Il creditore, così, si rivarrà sul valore del bene stesso, fino al soddisfacimento del proprio credito.

Alla luce di tale funzione, si evidenzia pure che il pignoramento sia del tutto inutile laddove il creditore sia garantito mediante ipoteca o pegno sul bene stesso. Le menzionate garanzie reali hanno, infatti, il medesimo effetto. L’avvocato esperto in esecuzione forzata sarà in grado di individuare la strada migliore da percorrere.

Potrebbe anche interessarti: Quanto costa una consulenza legale online?

Quando si può fare un pignoramento?

Non sempre, tuttavia, è possibile ricorrere al pignoramento. In primo luogo, lo stesso presuppone che il debito non sia stato pagato, poi è necessario che il creditore sia anche nella disponibilità di un titolo esecutivo, l’atto con il quale il soggetto accerta l’esistenza del diritto e consente di agire al fine di essere soddisfatto nella propria pretesa.

Sono titoli esecutivi:

  • una sentenza anche non definitiva (per esempio, una sentenza di primo grado);
  • un decreto ingiuntivo, purché non opposto e divenuto pertanto esecutivo;
  • una cambiale o un assegno protestato;
  • un contratto di mutuo stipulato dinanzi a un notaio;
  • una cartella esattoriale (che può emettere solo l’Agente per la riscossione esattoriale);
  • l’attestato di credito della SIAE per crediti derivanti dalla violazione del diritto d’autore.

Oltre a possedere il titolo esecutivo, il creditore dovrà anche provvedere a comunicare l’atto di precetto, che verrà redatto dallo stesso avvocato esperto in pignoramenti. Si tratta una comunicazione con cui si invita, un’ultima volta, il debitore a provvedere al pagamento del debito, entro un termine che, in genere, non è inferiore a 10 giorni.

Potrebbe interessarti anche Consulenza legale online: significato, costo e come richiederla

avvocato esperto in esecuzione forzata

Come si scrive un atto di pignoramento?

Il principale problema, il quale implica la partecipazione dell’avvocato esperto in pignoramenti, è che l’atto di pignoramento deve essere scritto secondo regole ben specifiche, dettate dalla legge stessa.

Nell’atto deve essere, innanzitutto, indicato il credito per cui l’ufficiale giudiziario procederà all’esecuzione e i beni. Inoltre, dovrà essere espressamente invitato il debitore a dichiarare la propria residenza o il domicilio eletto. Nell’atto sarà indicato anche l’avvertimento di poter domandare al giudice dell’esecuzione la sostituzione dei beni e dei crediti pignorati con una somma di denaro.

La somma per la sostituzione deve essere equivalente all’importo del credito dovuto all’agente e agli intervenuti. Dovrà essere calcolata tenendo conto di capitale, interessi, spese e costi.

La richiesta di pignoramento deve essere depositata presso la cancelleria del giudice. Tale attività è necessaria alla vendita o all’assegnazione del bene oggetto del pignoramento.

LEGGI ANCHE Cambiale ipotecaria: cos’è, come si fa, costo notaio

Quanto costa un avvocato per pignoramento?

L’avvocato esperto in pignoramenti non provvederà solo alla notifica del precetto e dell’atto di pignoramento, ma porrà in essere anche ogni altro adempimento necessario.

La procedura di pignoramento è molto complessa, presuppone una serie di atti consequenziali, tra notifica del precetto e dell’atto di pignoramento, oltre che l’intervento diretto nella gestione della procedura esecutiva stessa.

Talvolta, l’avvocato esperto in pignoramenti potrebbe svolgere altre attività laterali, come per esempio la ricerca dei beni da pignorare in banche dati apposite.

Se sei interessato a una prima consulenza legale online per comprendere quale sia la migliore azione da intraprendere, ti invitiamo a scrivere a uno degli avvocati specializzati in esecuzione forzata presenti su deQuo: potrai farlo pagando un costo a partire da 29,90 euro + IVA (se scegli la consulenza legale Flex).

Potrebbe interessarti anche Azione surrogatoria: cos’è, presupposti e differenze con l’azione revocatoria

cosa sono i pignoramenti?

Avvocato esperto in pignoramenti: come si sceglie

Detto ciò, ti ricordiamo che scegliere un avvocato esperto in pignoramenti potrebbe esserti essenziale in ogni fase del procedimento. Un avvocato specializzato in esecuzione forzata deve avere competenze specifiche nel diritto civile, in particolare, delle procedure esecutive.

Questa branca del diritto è tra le più tradizionali, quindi nella scelta dell’avvocato può essere importante anche la valutazione della formazione post universitaria. D’altra parte, trattandosi di un settore che negli ultimi anni non è stato modificato in modo incisivo da interventi o riforme, il principale fattore per scegliere un bravo avvocato esperto in pignoramenti è l’esperienza sul campo.

Nella scelta dell’avvocato, poi, potrai dunque tener conto del passaparola, chiedere ad ex clienti, al fine di stabilire se il soggetto si presenta, almeno in via potenziale, competente. Nel caso, invece, in cui tu scelga l’avvocato online, ti ricordiamo che leggere le recensioni di altri clienti non fa mai male.

Per esempio, su deQuo, per ogni avvocato, avrai la possibilità di trovare informazioni specifiche su:

  • ambito di specializzazione;
  • formazione universitaria e corsi di perfezionamento post-universitari;
  • eventuali pubblicazioni giuridiche;
  • numero di consulenze online portate a termine;
  • recensioni dei clienti;
  • costo della consulenza legale online.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…