Vai al contenuto

Banconote false: come riconoscerle e cosa fare se le trovi

Ti è mai capitato di avere il sospetto di avere tra le mani dei soldi falsi? Ecco cosa bisogna fare in caso di banconote sospette di falsità e cosa si rischia nel caso in cui vengano utilizzate in buona fede.

banconote false come riconoscerle

In base a quanto riportato dalla Banca Centrale Europea, nel 2023 sono state ritirate 467.000 banconote false in euro. Il 70% delle falsificazioni è stata fatta sui tagli da 20 e da 50 euro. La possibilità di ritrovarsi tra le mani un esemplare di banconota falsa resta comunque bassa, in particolare se si rapporta il loro numero al totale di biglietti che ci sono in circolazione. 

Come si può vedere nel grafico in basso, il numero di banconote false è comunque diminuito notevolmente se si prendono in considerazione gli ultimi 20 anni. In Italia sono state ritirate dalla Banca d’Italia 104.669 banconote false – anche in questo caso, l’80% dei tagli ritirati era da 20 e 50 euro. 

L’andamento delle falsificazioni viene tenuto sotto controllo dalla Banca d’Italia, le altre Banche Centrali Nazionali dell’Eurosistema (BCN) e dalla Banca Centrale Europea (BCE), in contatto con le Forze dell’Ordine. Ma come si può riuscire a riconoscere una banconota falsa? E come viene punita la falsificazione in Italia?

Banconote false: i dati

Abbiamo detto che la Banca d’Italia, con la collaborazione delle Banche Centrali Nazionali dell’Eurosistema e della Banca Centrale europea, ha un ruolo fondamentale nel contrasto alla falsificazione delle banconote

La Banca d’Italia si occupa anche della formazione delle Forze di Polizia, degli operatori della Pubblica Amministrazione e dei gestori professionali del contante in materia di riconoscimento delle banconote falsificate

Anno€ 5€ 10€ 20€ 50€ 100€ 200€ 500Totale
Media
quinquennio
2015-2019
1.3504.75253.72354.15519.023823252134.078
20207822.73425.62923.97611.7183028865.229
20217873.76713.93421.0599.0291.9008750.563
20228564.50711.87334.2159.81718518461.637
20231.0615.75143.19841.33512.874237213104.669
Banconote false esaminate dalla Banca d’Italia per taglio

Come si può notare nella tabella in alto, le banconote più falsificate nel nostro Paese nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019 sono state quelle da 20 e 50 euro. Si è assistito comunque nel tempo a una riduzione del numero totale di tagli falsi, in particolare nel 2020 e nel 2021 (in concomitanza al pandemia da covid-19). 

Oltre al ritiro delle banconote false, si assiste anche a una continua azione di sostituzione delle banconote logore che ci sono in circolazione. Questa operazione permette al contempo di verificare la presenza di banconote false. 

Al fine di rafforzare la lotta alla contraffazione di banconote, è stato anche introdotto:

  • un sistema informatico di raccolta e monitoraggio dei dati sulla falsificazioni, il Counterfeit Monitoring System – CMS (Sistema di Monitoraggio delle Contraffazioni);
  • uno schema organizzativo che vede diverse istituzioni che operano in ogni Paese membro. 

In particolare, operano presso la Banca d’Italia:

  • il National Analysis Center (NAC), che si occupa di analizzare le banconote sospette di falsità;
  • il National Central Bank Counterfeit Center (NCC, presente presso tutte le BCN), la cui funzione è quella di coordinare gli “attori” del sistema, attribuire i diritti di accesso al CMS da parte di terzi e definire la portata degli accessi.

LEGGI ANCHE Si può revocare un bonifico? Cos’è il recall

banconote false reato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa fare se si hanno banconote sospette di falsità

Potrebbe capitare a tutti di trovarsi un giorno tra le mani una banconota falsificata. Cosa bisogna fare in questi casi? Prima di tutto, non spenderla. Se lo si facesse, infatti, si starebbe commettendo un reato

Ci si dovrebbe recare presso uno sportello di una banca commerciale, oppure un ufficio postale o una delle filiali della Banca d’Italia. Se si ritiene che la banconota possa essere effettivamente falsa, la stessa sarà ritirata e inviata all’Amministrazione Centrale della Banca d’Italia, che si trova a Roma. 

La trasmissione delle banconote deve essere accompagnata dal verbale di ritiro che dovrà contenere gli elementi indicati nella tabella che segue. 

Dati identificativi del verbalizzanteDati identificativi delle banconote ritirateModalità del ritiroDati identificativi dell’esibitore
1) Data di verbalizzazione (gg/mm/aaaa/) 

2) Ente verbalizzante – denominazione – indirizzo – numero civico – comune- codice di avviamento postale – provincia – numero di telefono 

3) Codice ABI se disponibile 

4) Codice CAB se disponibile 

5) Altro eventuale codice identificativo 

6) Data di individuazione della banconota sospetta di falsità (gg/mm/aaaa)
1) Taglio 

2) Serie (la lettera “A” identifica la prima serie emessa nel 2002, le successive saranno indicate con le lettere “B”, “C”, ecc.) 

3) Prima combinazione alfanumerica 

4) Seconda combinazione alfanumerica, solo se diversa dalla prima 

5) Plate number 

6) Numero di banconote dello stesso taglio e serie, recanti la stessa combinazione alfanumerica (o le stesse combinazioni alfanumeriche, cfr. punti 3 e 4) e lo stesso plate number
1) Ritiro avvenuto in presenza dell’esibitore (ad esempio, in un’operazione di sportello) 

2) Ritiro avvenuto in assenza dell’esibitore (ad esempio, banconote trovate in un dispositivo utilizzabile autonomamente dalla clientela) 

3) Altre informazioni utili relative alle modalità del ritiro (ad esempio, consegna spontanea da parte dell’esibitore che chiede l’accertamento di legittimità o falsità, dichiarazioni da parte dell’esibitore sulla provenienza delle banconote)
1) Cognome e nome 

2) Data di nascita (gg/mm/aaaa) 

3) Luogo di nascita 

4) Residenza – indirizzo – numero civico – comune – codice di avviamento postale – provincia

A questo punto, il Centro Nazionale di analisi delle banconote sospette di falsità (NAC) si occuperà di esaminare la banconota in questione. Se la banconota non è falsa, la persona che l’ha esibita sarà rimborsata. In caso contrario, invece, non sarà dovuto nessun rimborso. 

Potrebbe interessarti anche Le banconote strappate o rovinate sono valide? Cosa fare?

banconote e monete false

Come riconoscere una banconota falsa

Le banconote sono dotate di sistemi di sicurezza innovativi, non facilmente imitabili da parte dei falsari. Ci sono due serie di banconote in euro: la prima serie e la nuova serie, chiamata Europa, che ha sistemi di sicurezza più avanzati. 

Per capire se una banconota è falsa, bisogna prima di tutto toccarla: la carta delle banconote è diversa rispetto a quella commerciale, ha una sua particolare consistenza e sonorità. Alcune parti sono inoltre stampate in rilievo e sono percepibili al tatto.

Si dovrà poi osservarla attentamente. In controluce, è possibile vedere il filo di sicurezza e la filigrana. Nelle banconote della serie Europa si può vedere la finestra con il ritratto dell’Europa, che è trasparente e ci si può guardare attraverso. 

Muovendola, invece, in basso a sinistra delle banconote della seconda serie si vedrà il numero verde smeraldo cambiare colore, passando al blu scuro. Per quanto riguarda le monete, quelle false hanno in genere un bordo irregolare e l’immagine coniata su di esse risulta meno nitida e precisa rispetto alla versione autentica. 

LEGGI ANCHE I reati di falso nell’ordinamento penale italiano

banconote false cosa si rischia

Come viene punito il reato di contraffazione? 

La contraffazione è un reato disciplinato dall’art. 473 del codice penale (Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni). È prevista la pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da 2.500 euro a 25.000 euro

C’è invece uno specifico reato contro la falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate, previsto all’art. 453 cp. Chiunque contraffà monete nazionali o straniere viene punito con la reclusione da 3 a 13 anni e la multa da 516 a 3.098 euro

La stessa pena spetta anche a chi:

  • altera in qualsiasi modo monete genuine, col dare ad esse l’apparenza di un valore superiore;
  • introduce nel territorio dello Stato o detiene o spende o mette altrimenti in circolazione monete contraffatte o alterate;
  • acquista o comunque riceve, da chi le ha falsificate, ovvero da un intermediario, monete contraffatte o alterate.

LEGGI ANCHE Cosa è il reato di ricettazione: significato, elemento soggettivo e pena

Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede

La legge, in pratica, non punisce soltanto chi produce banconote false, ma anche chi le utilizza. Tuttavia, il soggetto in questione potrebbe anche agire in buona fede, ovvero non essere a conoscenza di stare utilizzando soldi falsi per pagare qualcosa. 

Questo rappresenta l’unico caso in cui l’uso di banconote o monete false non è reato, proprio perché avviene in modo inconsapevole. Sarà il giudice a determinare, caso per caso, la buona fede sulla base dei dati oggettivi a sua disposizione. 

Un caso ancora diverso è quello previsto all’art. 457 cp, nel quale viene punito con la reclusione fino a 6 mesi e la multa fino a 1.032 euro chiunque spende o mette in circolazione monete contraffate o alterate, da lui ricevute in buona fede. Quindi, la persona che utilizza soldi falsi non se li è procurati di sua sponte, ma li spende comunque pur consapevole della loro falsità.

Potrebbe interessarti anche:

Fonte: https://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…