Vai al contenuto

Codice IBAN: cos’è e come si verifica

Quali sono gli elementi che costituiscono il codice IBAN italiano? A cosa serve? Ci sono circostanza nelle quali può diventare rischioso per un correntista e come si può verificare? Scoprilo nella nostra guida.

verifica codice iban

Avere un conto in banca è la norma per la maggior parte della popolazione: avere un posto sicuro in cui depositare i propri soldi è una scelta migliore del tenerli nascosti sotto il materasso. 

Aprire un conto corrente oggi significa poter usufruire di servizi veloci, pratici e sicuri, grazie alle moderne tecnologie di protezione multifattore, e di poter gestire i propri soldi direttamente online, tramite i servizi di home banking. 

Tra questi ultimi, troviamo la possibilità di inviare e ricevere bonifici, anche con il solo utilizzo dell’applicazione legata al conto corrente. Nozione fondamentale per fare un bonifico è quella di codice IBAN, acronimo di International Bank Account Number

Come è composto questo codice? Cosa significa? Partendo dal codice IBAN, è possibile risalire all’intestatario di un conto? Si può rischiare qualcosa? Risponderemo di seguito a queste domande, cercando di capire anche se e come è possibile verificare un codice IBAN

Verifica codice IBAN – Indice

IBAN: cos’è

L’IBAN (International Bank Account Number) è un insieme di coordinate bancarie che identificano in modo univoco un conto corrente e il suo intestatario. 

Viene principalmente utilizzato per inviare e ricevere bonifici, quindi rappresenta il modo attraverso il quale si ricevono o mandano soldi a un altro soggetto, che dovrà essere a sua volta dotato di IBAN. 

Tra le operazioni più comuni associate a l’IBAN, troviamo:

  • l’accredito dello stipendio o della pensione;
  • la domiciliazione diretta delle utenze domestiche, quali le bollette di luce e gas. 

Potrebbe interessarti anche Calcolo codice fiscale: significato e decodifica

codice iban
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come è composto il codice IBAN

.Il codice IBAN è formato, in Italia, da 27 caratteri alfanumerici. Questi ultimi sono:

  • IT: le prime due lettere indicano il Paese di provenienza del conto (in caso di conto straniero, le lettere saranno dunque diverse);
  • cifre di controllo: le due cifre successive servono a rilevare eventuali errori nella trascrizione dei numeri successivi;
  • Codice BBAN: le restanti 23 cifre costituiscono il codice BBAN, acronimo di Basic Bank Account Number, che identifica in modo univoco il singolo conto corrente.

Il codice BBAN è composto a sua volta da:

  • codice CIN (Control Internal Number), composto da una sola lettera avente la funzione di carattere di controllo;
  • codice ABI: le 5 cifre successive identificano l’istituto di credito;
  • codice CAB: le 5 cifre subito dopo identificano la filiale dell’istituto di credito;
  • numero di conto corrente: le 12 cifre finali identificano il numero di conto corrente.

Dall’IBAN si può quindi individuare il numero di conto corrente, ma non il nome del suo titolare. Altre informazioni che si possono ricavare, invece, sono relative al Paese di provenienza della banca e in quale filiale dell’istituto di credito è stato aperto il conto. 

LEGGI ANCHE Cassetto fiscale: cos’è, fatture, rimborsi e corrispettivi

come è composto il codice IBAN

Verifica codice IBAN: è possibile? 

Sebbene non sia possibile risalire all’intestatario di un conto corrente partendo dal codice IBAN, si può verificare la sua correttezza, quindi avere la certezza che l’IBAN al quale per esempio si devono inviare dei soldi sia corretto – in caso contrario il bonifico non andrebbe comunque a buon fine. 

Ci sono alcuni strumenti disponibili gratuitamente online che sono stati pensati proprio per dare la possibilità a chiunque di verificare un dato codice IBAN. Allo stesso modo, è possibile individuare l’IBAN di un correntista partendo dalle sue coordinate bancarie, quindi il numero del conto corrente

Passando invece ai rischi, oggi è improbabile che si possa addebitare in modo indebito una somma utilizzando l’IBAN di un’altra persona. Tuttavia, nella remota ipotesi che ciò possa accadere, si potrà revocare l’SDD e procedere con un’eventuale querela. 

Potrebbe interessarti anche Si può revocare un bonifico? Cos’è il recall

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto bancario e finanziario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto bancario e finanziario

Leggi tutti
limite versamento contanti conto corrente
28 Marzo 2025
In Italia, è possibile pagare in contanti fino a un massimo di 4.999,99 euro. Per quanto riguarda, invece, i versamenti di contanti sul conto corrente, non ci sono limiti. Tuttavia, se si superano i 10.000 euro tra prelievi e versamenti sul conto in un mese, l'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo…
quanto tempo dura la sofferenza bancaria
20 Marzo 2025
Per sofferenza bancaria si intende la situazione di difficoltà in cui può trovarsi un cliente/debitore, che non riesce a onorare al proprio debito con la banca. Lo stato di insolvenza non può conseguire in via automatica al verificarsi di singoli eventi quali uno o più ritardi nel pagamento del debito,…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
rogito pagamento con assegno
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…