Vai al contenuto

Bonus bici 2023: chi può richiederlo e dove

Scopri in quale Regione e in quali Comuni è ancora possibile richiedere online il bonus bici 2023, che sarà erogato sotto forma di rimborso con importi differenti a seconda della bicicletta acquistata.

bonus bici emilia
  • Il bonus bici 2023 è ancora disponibile in Emilia Romagna.
  • Si tratta di un contributo che mira a favorire la mobilità sostenibile, con un impatto positivo a livello ambientale, oltre che economico.
  • Oggi può essere richiesto in ben 207 Comuni della Regione.

Il bonus bici ha la funzione di favorire la diffusione delle biciclette, portando a un minore utilizzo di veicoli a motore. Un contributo inizialmente disponibile a livello nazionale, che era stato introdotto qualche anno fa. 

Il voucher biciclette vuole dare un sostegno concreto a tutti i richiedenti che rientrano nei requisiti fissati, a prescindere dall’ISEE, in un periodo in cui il costo del carburante è alle stelle – e le città sono sempre più inquinate. 

Nonostante il mercato delle bici di seconda mano sia molto attivo – soprattutto online e nei mercatini dell’usato – comprare una bicicletta non è sempre una spesa sostenibile per tutti, specialmente in un momento così complicato come quello attuale. 

La buona notizia per chi abita in Emilia Romagna, non si è mosso per tempo o, per una qualsivoglia motivazione, non abbia avuto modo di conoscere più da vicino questa misura, è che il bonus bici 2023 è ancora disponibile in questa Regione. Nelle prossime righe vi spiegheremo chi può accedervi e cosa bisogna fare per richiederlo.

Bonus bici Emilia Romagna

Gli abitanti dell’Emilia Romagna hanno ancora tempo per richiedere il bonus bici 2023, che consiste in un rimborso da applicare sull’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita o una cargo bike

Tale acquisto dovrà essere stato effettuato dal 7 agosto 2023, quindi il rimborso è applicabile anche in modo retroattivo, ma fino a tale data. La Regione ha previsto che possano richiedere il beneficio gli abitanti delle zone in cui i valori inquinanti vengono generalmente superati

Tali Comuni, che hanno aderito al progetto per migliorare la qualità dell’aria, sono 207, come riportati nel file qui sotto. L’obiettivo che si vuole raggiungere favorendo la presenza di bici sul territorio è quello di ridurre la concentrazione nelle aree in pianura di  PM10 e Nox – i cui valori rischiano di superare il limite di infrazione previsto a livello europeo. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus biciclette: a chi si rivolge

Il contributo previsto in Emilia Romagna potrà essere richiesto:

  1. dalle persone fisiche maggiorenni;
  2. che abbiano la residenza in uno dei 207 Comuni indicati nel bando emesso dalla Regione;
  3. che siano anche intestatari della fattura o della ricevuta fiscale con cui si attesti l’acquisto della bicicletta. 

Il beneficio sarà erogato direttamente sul proprio conto corrente, del quale si dovrà essere possessori – può andare bene anche un conto del quale si è cointestatari

Qualora, poi, si avesse la residenza in uno dei Comuni alluvionati, indicati nell’Allegato 1 bis del bando (che puoi consultare qui in basso), allora si avrebbe diritto alla maggiorazione del contributo di 200 euro

LEGGI ANCHE Bonus Carta risparmio spesa e reddito alimentare 2023: come richiederli

bonus biciclette emilia romagna 2023

Bonus bici Emilia Romagna: a quanto ammonta

Il bonus bici Emilia Romagna può essere fruito secondo due modalità differenti:

  1. rottamando la propria autovettura;
  2. senza rottamazione. 

Nella prima ipotesi, si dovrà essere intestatari dell’auto, quindi essere in possesso del certificato di rottamazione. Non sarà possibile presentare quello di un’altra persona. 

Bonus Bici con rottamazione: l’importo non può superare il 70% del costo totale della biciBonus bici senza rottamazione: l’importo non può superare il 50% del costo totale della bici
fino a 700 euro per una bicicletta a pedalata assistitafino a 500 euro per una bicicletta a pedalata assistita
fino a 1.400 euro per una cargo bike a pedalata assistitafino a 1.000 euro per una cargo bike a pedalata assistita
bonus bici emilia romagna

Bonus bici 2023: come richiederlo

Il bonus mobilità della Regione Emilia Romagna può essere richiesto direttamente online, a partire dal 20 settembre 2023. Si dovrà accedere al portale regionale con SPID di secondo livello, CIE o CNS. 

Sarà necessario pagare una marca da bollo da 16 euro, che si dovrà apporre sull’Allegato 2 della documentazione prevista dal bando, e allegare la fattura o ricevuta fiscale dalla quale si possa dedurre l’importo della spesa effettuata

Tale documento di pagamento dovrà contenere:

  • la dicitura Programma di finanziamento per il miglioramento della qualità dell’aria nel territorio delle Regioni del Bacino Padano, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Emilia-Romagna;
  • il codice fiscale del soggetto richiedente;
  • la marca e il nome del modello di veicolo, oltre che il prezzo finale dello stesso – che non dovrà includere le spese per accessori né quelle di trasporto;
  • la dichiarazione di conformità del veicolo ai sensi dell’art. 50 del Codice della Strada. 

Si dovranno poi presentare la quietanza di pagamento con la firma e il timbro del venditore o la documentazione bancaria che certifichi l’acquisto della bici, e – in caso di rottamazione – il certificato di rottamazione del veicolo rilasciato dal demolitore, che dovrà essere avvenuto con data successiva a quella di pubblicazione del bando.

bonus bici 2023 scadenze

Scadenze bonus bici Emilia Romagna

AnnoScadenza
2023Dal 20 settembre 2023, ora 14:00, fino al 28 dicembre, ore 12:00
2024Dal 9 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, ore 12:00
2025Dal 9 gennaio 2025 al 1° luglio 2025, ore 12:00

Bonus bici – Domande frequenti

Come richiedere il bonus bicicletta Emilia Romagna?

Il bonus biciclette della Regione Emilia Romagna può essere richiesto direttamente online, dal sito della Regione. 

Come funziona il bonus di 500 euro per le biciclette?

Il bonus bici 2023 potrà ancora essere richiesto in 207 Comuni dell’Emilia Romagna, fino al 28 dicembre 2023. È attualmente prevista una proroga per il 2024 e il 2025.

Come si fa ad ottenere il bonus bicicletta?

Il bonus biciclette della Regione Emilia Romagna si può richiedere solo online, sul sito della Regione, con accesso tramite identità digitale. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…