Bonus internet 100 euro 2024: come funziona e chi può riceverlo
Come si ottiene il bonus internet 2024? A quanto ammonta? Quali sono le novità all'orizzonte? Scopri quello che c'è da sapere nel seguente articolo
- Il bonus internet è un incentivo che può essere erogato sia com voucher che come sconto in bolletta. Sarà accessibile ad una vasta platea di cittadini.
- La misura prevista per il 2024 non richiede la presentazione dell’ISEE, quindi non ci sono limiti per l’erogazione dell’incentivo.
- Il bonus, che conferma una misura preesistente, tuttavia, muta profondamente, anche al fine di consentire un accesso generalizzato.
Il legislatore torna a prevedere bonus per aiutare famiglie ed impresa. Questa volta si occupa del bonus internet da 100 euro, che sarà erogato per tutto il 2024 e per il 2025.
Il bonus è funzionale a consentire l’accesso ad internet a un ampio numero di beneficiari, aiutando imprese e famiglia a concludere nuovi contratti o pagare i canoni periodici.
Nel seguente articolo, ti diremo cos’è questo bonus e come è stato istituito. In particolare, specificheremo come è cambiato rispetto all’originaria formulazione e quali sono le novità del 2024.
Che cos’è il bonus 100 euro 2024?
Il legislatore ha di recente previsto la possibilità di accedere ad un bonus del valore di 100 euro, la cui funzione è proprio quella di garantire l’accesso alla connessione web. Ad oggi, l’accesso alla rete wi-fi, anche da casa, è fondamentale, non solo per lavorare, ma per ogni aspetto della vita quotidiana. Non a caso, qualche anno fa si propose anche di qualificare l’accesso alla rete come bene di primaria necessità.
Quindi, per aiutare imprese e famiglie, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha presentato la proposta per introdurre un voucher per incentivare l’accesso alla rete. Il bonus rientra nella seconda fase del Piano voucher per l’incentivazione della domanda di connettività in banda larga delle famiglie.
Proprio da questo mese, inoltre, potrà essere richiesto a Infratel, ossia la società In house che si occupa della realizzazione delle infrastrutture per la comunicazione.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Bonus internet 2024: a chi spetta
Il bonus internet del valore di 100 euro può essere richiesto da:
- le famiglie che attualmente non dispongono di alcun servizio di connettività;
- le famiglie che hanno una connessione a internet con una velocità di download inferiore a 30 Mbit/s;
- coloro che intendono attivare un nuovo abbonamento con una velocità di almeno 300 Mbit/s in download.
In quest’ultimo caso però, per le nuove attivazioni solo le famiglie che non hanno avuto una connessione negli ultimi 6 mesi avranno accesso a questa misura, garantendo così un incentivo a chi è ancora privo di servizi di connettività.
Leggi anche: Bonus cultura 2024: come cambia il contributo per i neo diciottenni
Durata e caratteristiche del bonus internet
Il legislatore ha inteso introdurre il bonus internet per una durata di due anni. Si sostanza nell’emissione di un voucher di 100 euro oppure con un sconto sul prezzo di attivazione del servizio web e sull’ammontare dei canoni dovuti mensilmente.
In origine, il bonus doveva essere di circa 300 euro per famiglia, tuttavia il legislatore ha preferito ampliare la cerchia dei beneficiari, riducendo la somma che viene erogata. Il bonus è destinato a coprire le spese dei contratti di connessione di durata fino a 24 mesi.
Sono, tuttavia, escluse le famiglie che hanno già beneficiato dei contributi della Fase 1 del bonus internet. A differenza della prima fase dell’incentivo, non è necessario presentare l’ISEE per ottenere il bonus in questione. Quindi, non vi sono limiti reddituali per accedere alla domanda.
Non è, invece, più previsto l’incentivo supplementare che veniva erogato per le spese di attivazione. Era, infatti, erogato un bonus supplementare corrispondente a 130 euro, mirato a coprire le spese legate alle opere necessarie per predisporre la connessione alla rete internet.
LEGGI ANCHE Chi ha diritto all’assegno di inclusione nel 2024?
Come richiedere il Bonus internet?
Per richiedere il bonus internet 2024, sarà possibile seguire una procedura, non ancora attiva. Infratel ha aperto una consultazione pubblica e aveva invitato i cittadini a inviare commenti e osservazioni entro l’11 gennaio 2024.
Le risposte possono essere inviate all’indirizzo e-mail voucher@infratelitalia.it, indicando nell’oggetto “Consultazione voucher famiglie fase 2”.
Potrebbe interessarti anche Che bonus ci sono nel 2024?
Bonus internet 2024 – Domande frequenti
Il bonus internet 2024 è un incentivo di 100 euro, a fronte dei 300 originariamente previsti dalla manovra, ai quali dovevano aggiungersi i 130 per le spese di connessione.
Il bonus internet non prevede limiti di ISEE, possono accedere famiglie e imprese, purché siano rispettati alcuni parametri tecnici.
Il bonus internet è erogato sia come voucher oppure che come riduzione del canone mensile.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere