Vai al contenuto

Casa intestata a un solo coniuge e mutuo cointestato: è possibile?

Casa intestata a un solo coniuge: è possibile farlo nel regime di comunione dei beni quando l'immobile viene acquistato tramite muto cointestato? Vediamo quali sono le regole alle quali attenersi.

casa intestata a un solo coniuge
  • Quando si compra una casa, la voce “unico proprietario” indica che la proprietà dell’immobile è di una sola persona.
  • La proprietà di ciò che viene acquistato durante il matrimonio varia in base al regime di comunione o di separazione dei beni.
  • Si può quindi decidere di pagare la casa insieme, tramite l’accensione di un mutuo, ma di intestarla soltanto a uno dei due coniugi.

L’intestazione del mutuo e quella della casa possono anche non coincidere con entrambi i coniugi: potrebbe infatti capitare di essere intestatari del mutuo, ma non della casa.

Al contrario, il mutuo potrebbe anche essere intestato a uno solo dei due coniugi, sia nel regime di comunione dei beni, sia in quello di separazione dei beni

Cosa succede nel caso di acquisto di un immobile da parte di entrambi i coniugi con mutuo cointestato? È possibile che in fase di rogito uno dei due rinunci alla proprietà in modo tale che venga intestata a un solo coniuge? Vediamo di seguito quali sono le regole in vigore.

Mutuo cointestato in comunione dei beni: l’immobile può essere intestato a un solo coniuge?

Ad affrontare la questione posta, che nasce dal fatto che la coppia di coniugi ha scelto il regime di comunione dei beni, il quale prevede il possesso da parte di entrambi nel caso di acquisto di un immobile dopo il matrimonio, è stata la sentenza della Cassazione n. 22775 del 2009

Ai sensi dell’articolo 177 del Codice civile, con il regime di comunione dei beni ogni acquisto effettuato nel corso del matrimonio appartiene a entrambi i coniugi, anche nel caso in cui fosse pagato da uno soltanto. 

Costituiscono un’eccezione soltanto le ipotesi elencate dall’articolo 179 c.c, nel quale sono descritti i beni che non rientrano nella comunione dei beni

LEGGI ANCHE Quali sono i pro e i contro della comunione dei beni?

cointestatario mutuo ma non proprietario come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Articolo 179 Codice Civile

Ai sensi dell’articolo 179 c.c., non fanno parte della comunione dei beni:

  • a) i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento;
  • b) i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione, quando nell’atto di liberalità o nel testamento non è specificato che essi sono attribuiti alla comunione;
  • c) i beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed i loro accessori;
  • d) i beni che servono all’esercizio della professione del coniuge, tranne quelli destinati alla conduzione di una azienda facente parte della comunione;
  • e) i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno nonché la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa;
  • f) i beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei beni personali sopraelencati o col loro scambio, purché ciò sia espressamente dichiarato all’atto dell’acquisto.

L’acquisto di beni immobili, o di beni mobili elencati nell’articolo 2683 c.c., effettuato dopo il matrimonio, è escluso dalla comunione, ai sensi delle lettere c), d) ed f) del precedente comma, quando tale esclusione risulti dall’atto di acquisto se di esso sia stato parte anche l’altro coniuge“.

Potrebbe interessarti anche Immobile intestato a un solo coniuge in regime di separazione dei beni

Intestatario del mutuo ma non della casa: è possibile?

La situazione presa in esame in questo articolo analizza il caso in cui l’immobile venga acquistato grazie a un mutuo che viene stipulato da entrambi i coniugi e che rientra pertanto nella comunione legale dei beni. 

Il rifiuto del coacquisto da parte di uno dei due coniugi è, pertanto, inammissibile proprio per il fatto che avvenga in regime di comunione dei beni: il discorso sarebbe totalmente differente nel caso di regime di separazione. 

L’unica soluzione alla quale si può ricorrere, pur rimanendo nella comunione dei beni, consiste nella stipula di una convenzione matrimoniale di modifica della comunione legale dei beni, disciplinata dall’articolo 210 del Codice civile

La convenzione avrà il compito di tracciare un’area all’interno della quale la comunione legale venga esclusa: i coniugi dovrebbero quindi indicare al suo interno i potenziali acquisti non facenti parte della comunione, anche se effettuati durante il matrimonio. 

In questa ipotesi sarà possibile intestare la casa a un solo coniuge, ricordando comunque che la convenzione non può avere a oggetto un bene specifico, ma potrà farà riferimento a un’intera categoria. 

Articolo 210 del Codice Civile

L’articolo 210 c.c. recita che:

I coniugi possono, mediante convenzione stipulata a norma dell’articolo 162, modificare il regime della comunione legale dei beni purché i patti non siano in contrasto con le disposizioni dell’articolo 161.

I beni indicati alle lettere c), d) ed e) dell’articolo 179 non possono essere compresi nella comunione convenzionale.

Non sono derogabili le norme della comunione legale relative all’amministrazione dei beni della comunione e all’uguaglianza delle quote limitatamente ai beni che formerebbero oggetto della comunione legale.

Potresti essere interessato anche a I debiti del coniuge, ricadono anche sull’altro in caso di comunione dei beni?

mutuo cointestato ma casa cointestata a un solo coniuge quando è possibile

Mutuo cointestato: come uscirne

Un problema successivo al quale potrà andare incontro la coppia in caso di separazione (e successivo divorzio) può essere legato alla presenza del mutuo cointestato: come si risolve la questione? La soluzione più semplice per entrambi i coniugi consiste nella vendita dell’immobile, il cui ricavato potrà essere utilizzato anche per saldare definitivamente il mutuo al fine di estinguerlo. 

Una seconda opzione che potrebbe essere presa in considerazione consiste nel continuare a pagare il mutuo utilizzando i soldi ricavati dall’affitto dell’immobile. In questo caso, si andrebbe comunque incontro alla possibilità di incontrare inquilini morosi che non pagano l’affitto.

Per questo un’ultima opzione alla quale si potrebbe ricorrere è rappresentata dalla sostituzione del mutuo con un nuovo mutuo, che sarà intestato soltanto a uno dei coniugi

In alternativa, è possibile procedere anche con l’accollo, ovvero col fatto che uno dei due coniugi decida di pagare tutto il mutuo, mantenendo quelle che sono le condizioni stipulate in fase di sottoscrizione. L’accollo di tipo liberatorio è quello con il quale è possibile svincolare l’altro dall’intestazione del mutuo. 

Per qualsiasi dubbio relativo alla questione trattata in questo articolo, ti invitiamo a chiedere il chiarimento e il parere legale di uno degli avvocati iscritti su deQuo, che potrai contattare per una consulenza legale via chat o una richiesta di preventivo gratuito.

Casa intestata a un solo coniuge mutuo cointestato – Domande frequenti

Chi fa il mutuo deve intestarsi la casa?

Sì, la persona che è proprietario di un immobile deve essere anche l’intestatario del mutuo. Scopri cosa succede nel caso di mutuo cointestato, ma casa intestata a una sola persona.

Quando conviene cointestare mutuo?

Cointestare il mutuo può essere una scelta strategica in quanto la presenza di due redditi rendere più fattibile l’erogazione di un finanziamento.

Cosa fare in caso di separazione con mutuo cointestato?

Anche in caso di separazione, il mutuo dovrà essere ugualmente ripartito tra gli ex coniugi.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
diritti che si perdono con la separazione
19 Agosto 2025
La separazione tra i coniugi non comporta l'estinzione di tutti i doveri coniugali. Permangono, infatti, quello di collaborazione, nel caso in cui ci siano figli minori, e di assistenza morale. Resta, anche, il diritto al mantenimento, ma in presenza di specifiche condizioni. La separazione, a differenza del divorzio, provoca la…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
doppio cognome
24 Luglio 2025
Fino al 2022, in Italia era considerato "normale" dare il cognome del padre ai figli. La svolta è arrivata con una decisione della Corte Costituzionale, che ha introdotto, per la prima volta, la possibilità di di dare ai figli il doppio cognome. È, quindi, possibile oggi avere, sin dalla nascita,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…