Vai al contenuto

Una denuncia rientra nei carichi pendenti?

Cos'è il certificato dei carichi pendenti, come si richiede e cosa succede a livello di fedina penale nel caso in cui si dovesse ricevere una denuncia.

la denuncia rientra nei carichi pendenti
  • Il certificato dei carichi pendenti è un documento dal quale è possibile conoscere quali siano i procedimenti penali in corso a carico di una determinata persona.
  • Proprio perché tali carichi sono pendenti, non possono essere cancellati prima che venga decretata la colpevolezza della persona accusata.
  • Le denunce non portano necessariamente all’inizio di un procedimento penale a carico di qualcuno. Anzi, soprattutto quelle contro ignoti, vengono solitamente archiviate per insufficienza di prove.

Nonostante non sia legittimo, potrebbe capitare che, nel momento in cui si sta cercando un nuovo impiego, il datore di lavoro richieda il certificato dei carichi pendenti

Supponiamo di essere stati denunciati da qualcuno, in passato, per una minaccia verbale: tale denuncia sarà presente sul certificato e potrà in qualche modo compromettere la nuova assunzione? Vediamo di seguito come stanno realmente le cose.

Certificato dei carichi pendenti: cos’è

La prima cosa che è bene chiarire riguarda cosa sia il certificato dei carichi pendenti. Si tratta del documento sul quale vengono riportati i procedimenti penali pendenti a carico di una determinata persona. 

Nello specifico, al suo interno saranno indicati:

  • il numero di registro del procedimento;
  • l’autorità giudiziaria presso la quale il carico pende;
  • lo Stato nel quale è collocato. 

A questo proposito è bene sottolineare che il certificato dei carichi pendenti contiene soltanto i procedimenti che non sono stati ancora conclusi: per conoscere quelli per i quali è già stata emessa una sentenza di condanna, sarà necessario richiedere il casellario giudiziale

Scopri di più su Quanto costa una querela fatta da un avvocato?

denuncia carichi pendenti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si richiede il certificato dei carichi pendenti

Come funziona la richiesta del certificato dei carichi pendenti? Bisognerà rivolgersi all’ufficio del casellario giudiziale che è presente in ogni procura della Repubblica, a prescindere da quale sia il proprio luogo di nascita o di residenza. 

Si dovranno pagare delle marche da bollo che avranno un importo fisso: sul certificato saranno riportati soltanto i procedimenti in corso relativi al tribunale al quale ci si rivolge. 

Questo significa che se si avessero dei procedimenti penali pendenti presso il tribunale di Milano, ma ci si rivolgesse a quello di Roma non se ne potrà avere notizia, ma si dovrà richiedere il certificato dei carichi pendenti esplicitamente alla procura della Repubblica di Milano.

Il certificato dei carichi pendenti:

  1. dovrà essere richiesto dalla persona interessata o da un suo delegato, che dovrà essere munita di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. avrà una durata di 6 mesi dal momento in cui viene rilasciato. 

Ti potrebbe interessare anche Si può denunciare una persona per messaggi minacciosi su WhatsApp?

Le denunce sono presenti sul certificato dei carichi pendenti?

Una denuncia rappresenta, di solito, l’inizio di un’indagine, quindi di un procedimento penale. Nell’ipotesi in cui per il giudice non siano presenti prove sufficienti per perseguire il soggetto denunciato o per affrontare un processo, la denuncia sarà archiviata

La fase che intercorre tra la denuncia e il processo o l’archiviazione, ovvero quella procedimentale, non sarà riportata tra i carichi pendenti. Di conseguenza, se si vuole sapere se ci siano indagini in corso su una persona che ha ricevuto una denuncia, bisognerà richiedere il registro delle notizie di reato

LEGGI ANCHE Come denunciare una persona in modo anonimo?

carichi pendenti cosa sono

Cos’è il registro delle notizie di reato

Il registro delle notizie di reato contiene l’elenco di tutte le denunce ricevute da un determinato soggetto, che vengono inviate al Pubblico Ministero. 

Questo significa che per sapere con certezza se nei propri confronti ci siano delle indagini in corso si dovrà richiedere il certificato di iscrizione nel registro delle notizie di reato. Si potranno così avere informazioni certe sia sulle denunce, sia sulle indagini. 

Sapevi che esiste un servizio per inviare una denuncia online, senza dover andare in Caserma? Scopri come funziona ioDenuncio

Denuncia sul certificato carichi pendenti – Domande frequenti

Quali reati vengono iscritti nel casellario giudiziale?

Il casellario giudiziale riporta i reati per i quali è già stata emessa una sentenza penale di condanna. 

Cosa compare sul certificato carichi pendenti?

Il certificato dei carichi pendenti contiene i procedimenti penali pendenti in carico a un dato soggetto. 

Come faccio a sapere se ho procedimenti penali in corso?

Per conoscere se ci sono dei procedimenti penali in corso a proprio carico, sarà necessario richiedere il certificato dei carichi pendenti. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa cambia con la nuova legge sul consenso
25 Novembre 2025
Attesa per oggi, 25 novembre 2025, giornata internazionale contro l’eliminazione della violenza contro le donne, l’approvazione da parte del Senato del provvedimento che cambia l’art. 609-bis del Codice penale sulla violenza sessuale. La legge che modifica il reato di violenza sessuale, inserendo del testo dell'articolo la nozione di "consenso libero…
cosa si rischia se si guardano porno in streaming in alcuni paesi
17 Novembre 2025
Guardare porno in Italia non è reato.  Si rischiano delle conseguenze di tipo penale quando la fruizione riguarda contenuti di tipo pedopornografico.  Ci sono comunque diversi Paesi in giro per il mondo nei quali la pornografia non è legale.  Ogni italiano avrà, senza ombra di dubbio, un sito con contenuti…
carichi pendenti cosa sono
13 Novembre 2025
I carichi pendenti sono i procedimenti penali a carico di una persona. Qualora si fosse interessati a conoscerli, si dovrebbe richiedere il certificato dei carichi pendenti. Questo documento differisce dal certificato giudiziale, che invece contiene i provvedimenti di condanna. Il termine carichi pendenti viene utilizzato nel momento in cui si…
reato di riciclaggio in cosa consiste
10 Novembre 2025
Il reato di riciclaggio è stato introdotto in Italia nel 1978. È la risultante di tre fasi: collocamento, la stratificazione e l'integrazione. Nonostante siano abbastanza simili tra loro, riciclaggio e autoriciclaggio sono due fattispecie distinte e autonome. Il reato di riciclaggio è disciplinato dall’articolo 648-bis del Codice penale. Lo si può…
danneggiamento seguito da incendio
10 Novembre 2025
Il danneggiamento seguito da incendio è disciplinato dall'art. 424 del codice penale. La condotta punita è quella di chi con la volontà di danneggiare un bene, appicca un fuoco. Per il perfezionamento dell’evento non può farsi riferimento al concetto generico di fuoco, giacché l’incendio si verifica soltanto se il fuoco…
truffa ai danni dello stato
03 Novembre 2025
L’art. 640 del Codice Penale disciplina e punisce il reato di truffa. La truffa ai danni dello Stato è una truffa aggravata dall’avere indotto in errore lo Stato o un ente pubblico per ottenere un ingiusto profitto, ed è punita con la reclusione da uno a cinque anni e con…