Vai al contenuto

Atti giudiziari: cosa possono essere quelli che arrivano per posta

Cosa si intende per atto giudiziario? Cosa può essere una raccomandata contenente atti giudiziari? Ecco cosa sapere sull'argomento e la decodifica dei codici raccomandata più comuni.

atti giudiziari
  • Il termine atti giudiziari viene utilizzato per indicare tutti gli atti di un processo civile, penale o amministrativo, i quali vengono redatti da un avvocato o emessi da un giudice, dalla cancelleria di un tribunale, da un ufficiale giudiziario.
  • Non vi rientrano i provvedimenti emanati da autorità amministrative quali l’Agenzia delle Entrate, i Carabinieri, la Polizia, l’INPS, i Comuni, la Prefettura. 

Gli atti giudiziari possono essere notificati al destinatario o tramite un ufficiale giudiziario – nel caso di consegna a mano dell’atto – oppure tramite il postino. Sono generalmente contenuti in una busta verde.

Al suo interno, potranno essere presenti varie tipologie di documenti, come per esempio quelli relativi a sentenze, ordinanze, inviti a testimoniare nel corso di un processo, atti di citazione, decreti. Come capire se una raccomandata è un atto giudiziario?

Per conoscere in anticipo il contenuto di un atto giudiziario, si potrà fare riferimento al codice presente sull’avviso di giacenza, attraverso il quale sarà possibile identificare la tipologia di atto giudiziario ricevuta. 

Atto giudiziario: la forma

La forma degli atti giudiziari è disciplinata dall’articolo 46 del Codice di procedura civile, nel quale viene stabilito che:

I processi verbali e gli altri atti giudiziari debbono essere scritti in carattere chiaro e facilmente leggibile, in continuazione, senza spazi in bianco e senza alterazioni o abrasioni.

Le aggiunte, soppressioni o modificazioni eventuali debbono essere fatte in calce all’atto, con nota di richiamo senza cancellare la parte soppressa o modificata”.

atti giudiziari
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i tipi di atti giudiziari

Le tipologie di atto giudiziario che si possono ricevere a casa sono di tipo:

  1. civile;
  2. penale;
  3. amministrativo. 

1. Atti giudiziari civili

Tra gli atti giudiziari di tipo civile più comuni che si possono ricevere, ci sono:

Rientrano fra gli atti emessi dal tribunale la sentenza e il decreto ingiuntivo. 

2. Atti giudiziari penali 

Fanno parte degli atti giudiziari penali

  • l’informazione di garanzia, per mezzo della quale l’indagato e la persona offesa vengono informati circa l’ora e la data in cui si è verificato un determinato fatto e qual è la norma che è stata violata;
  • l’avviso della richiesta di archiviazione di un caso;
  • l’avviso di conclusione delle indagini preliminari;
  • l’avviso di fissazione dell’udienza preliminare, che indica giorno, data e ora in cui si svolgerà l’udienza;
  • il decreto di citazione a giudizio, che si riceve nel caso dei reati che non richiedono un’udienza preliminare;
  • il decreto penale di condanna;
  • l’ordine di esecuzione con decreto di sospensione. 

LEGGI ANCHE Ho ricevuto un decreto ingiuntivo: cosa devo fare

tipologie atti giudiziari

3. Atti giudiziari amministrativi

I principali atti giudiziari amministrativi che possono essere notificati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno sono:

  • il ricorso al T.A.R.;
  • il ricorso al consiglio di Stato;
  • il ricorso per ottemperanza.

LEGGI ANCHE Codice raccomandata 619: cosa significa?, Raccomandata market 688: chi la manda e contenuto, Raccomandata 695: significato codice e chi è il mittente

Atti giudiziari: cosa possono essere

Se nel caso di ricezione di un atto giudiziario, il destinatario non fosse in casa riceverebbe sia una avviso di giacenza dell’atto, sia una lettera raccomandata con la quale verrebbe comunicato che c’è stato un tentativo di consegnare proprio un atto giudiziario.

Per quanto riguarda i codici relativi a un atto giudiziario che si possono leggere sull’avviso di giacenza si tratta del 75, 76,77, 78, 79, ma anche 386 e 3861.

Ci sono poi i codici derivati, ovvero:

  • 781, 782, 783, 784;
  • atti giudiziari 785;
  • atti giudiziari 786;
  • atti giudiziari 787;
  • atti giudiziari 788, 789.

Leggi anche Codici raccomandata: decodifica

Giacenza atti giudiziari

Si consiglia di procedere con il ritiro dell’atto il prima possibile, in quanto:

  • la notifica si considera perfezionata dopo 10 giorni dall’invio dell’avviso di giacenza e della raccomandata con l’avviso del tentativo di consegna;
  • trascorsi 180 giorni dalla notifica, l’atto viene restituito al mittente e non ci sarà più alcuna possibilità di ritirarlo. 

Facciamo l’esempio di una coppia sposata. Il marito continua a ricevere atti giudiziari, ma non li ritira. Cosa succede una volta passati i 180 giorni di giacenza? Nell’ipotesi in cui la coppia fosse in regime di separazione dei beni:

  • trascorso il periodo di giacenza dell’atto inviato all’indirizzo di residenza, questo si considera notificato per compiuta giacenza;
  • nell’ipotesi in cui il marito non dovesse pagare, la moglie non risponderà dei suoi debiti essendo in regime di separazione dei beni.

Potrebbe interessarti anche Come capire se un atto giudiziario è una multa?

Codici atto giudiziario: cosa può essere

Nella tabella che segue abbiamo raccolto i codici più comuni utilizzati nel momento in cui si invia una raccomandata contenente un atto giudiziario.

Codice raccomandata atti giudiziariCosa potrebbe contenere
Atti giudiziari 3860 e 3861Nella maggior parte dei casi, si tratta di una multa
Atti giudiziari 785Potrebbe contenere non solo una semplice multa, ma anche la TARI, un bollo non pagato, una cartella di pagamento inviata dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, l’invito per gli over 50 all’obbligo vaccinale
Atti giudiziari 786I documenti al suo interno potrebbero essere relativi a sentenze, ordinanze, decreti, citazioni, precetti, intimazioni a testimoni
Atti giudiziari 787Multa stradale, oppure un atto di citazione o un provvedimento emesso dal Giudice
Atti giudiziari 788Multe oppure atti relativi a provvedimenti notificati dal tribunale, comunicazioni in verbali o un invito a testimoniare durante un processo

A questo proposito, ti consigliamo di leggere anche la nostra guida sui codici raccomandata market

tassazione atti giudiziari

Tassazione atti giudiziari

Passando alla tassazione degli atti giudiziari, l’art. 37 del d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 ha stabilito che debbano essere soggetti all’imposta di registro:

  • tutti gli atti emessi dalle autorità giudiziarie per controversie di tipo civile;
  • i decreti ingiuntivi esecutivi;
  • i provvedimenti che dichiarano esecutivi i lodi arbitrali;
  • le sentenze che rendono efficaci sentenze straniere. 

Gli importi da sostenere variano in relazione alla tipologia di atto e all’ufficio che se ne occupa: per conoscere in anticipo l’eventuale cifra da versare, sarà possibile utilizzare il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e disponibile a questo link Calcolo degli importi per la tassazione degli atti giudiziari.

Hai ricevuto un atto giudiziario tramite raccomandata e ti serve il supporto di un avvocato? Su deQuo potrai trovare avvocati specializzati in diversi ambiti del diritto, ai quali scrivere in chat per una consulenza legale online.

Atti giudiziari – Domande frequenti

Come capire che tipo di atto giudiziario si tratta?

Quando si riceve un atto giudiziario, per riconoscere il suo contenuto, bisogna fare riferimento al codice riportato sull’avviso di giacenza.

Cosa sono gli atti giudiziari che arrivano per posta?

Un atto giudiziario che arriva tramite raccomandata può essere di tipo civile, penale o amministrativo: ecco cosa può contenere.

Cosa vuol dire quando ti arriva l’avviso di giacenza?

L’avviso di giacenza indica che il postino non ha trovato nessuno in casa: dal suo colore si può già capire se sia stato notificato un atto giudiziario.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
social media girls reati
31 Ottobre 2025
SocialMediaGirls è un sito sul quale sono presenti immagini senza veli.  Si tratta, spesso, di foto di persone reali che sono state create con l’intelligenza artificiale.  Esiste addirittura una sezione che permette di spogliare le persone (solitamente, le donne), sempre tramite l’AI.  Ci ricordiamo più o meno tutte e tutti…
messa alla prova riforma cartabia
27 Ottobre 2025
La messa alla prova è un istituto previsto dall'ordinamento per definire il processo penale, cercando di favorire il reinserimento sociale del reo. La disciplina della messa alla prova è stata modificata dalla Riforma Cartabia, che è intervenuta in modo significativo sul processo sia penale che civile. La nuova disciplina della…
messa alla prova
24 Ottobre 2025
La sospensione del procedimento con messa alla prova è regolamentata dall'art. 168 bis del Codice penale. Questa procedura consiste nel chiedere la sospensione del procedimento penale per i reati di minore gravità sociale. Può essere richiesta dall'imputato e dall'indagato. Una delle modalità con le quali può avvenire la sospensione della…
che succede se mi trovano con della droga
23 Ottobre 2025
Il possesso di droga per uso personale è molto diverso dallo spaccio. Il primo caso, infatti, rappresenta un illecito amministrativo. Lo spaccio di sostanze stupefacenti, invece, è un reato che può comportare pene molto gravi. Il possesso di droga (a prescindere dal fatto che si tratti di droghe leggere o…
molestie whatsapp reato
23 Ottobre 2025
Si può essere denunciati e condannati per "Molestia o disturbo alle persone"a seguito dell’invio ripetuto di messaggi tramite WhatsApp, perché le piattaforme di messaggistica non sono spazi senza regole. Lo stabilisce la sentenza della Suprema Corte di Cassazione, num. 37974 del 2021. L’insistente invio di messaggi WhatsApp, se prolungato nel…
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…