Cosa può fare la Polizia quando ti ferma?
Cosa controlla la Polizia quando ti ferma e quali sono i diritti e i doveri di chi viene fermato.
- La Polizia è l’organo pubblico avente la funzione di contrasto dei crimini.
- Si occupa di mantenere l’ordine pubblico e la pubblica sicurezza.
- I suoi poteri in caso di fermo sono legati alla singola situazione, per esempio c’è differenza a seconda che la persona fermata debba essere identificata o sia un indiziato per un reato.
La polizia può chiedere i documenti senza motivo? Può perquisire lo zaino? Cosa succede quando prende i nominativi? Si tratta di domande che probabilmente in molti si saranno posti pensando al ruolo e alle funzioni della Polizia.
Prima di indagare a fondo quali sono i poteri della Polizia in Italia, è bene introdurre la distinzione con i Carabinieri, che hanno funzioni e caratteristiche differenti.
In primo luogo, la Polizia è un’arma civile che dipende dal Ministero dell’Interno, mentre i Carabinieri sono una forza armata che dipende dal Ministero della Difesa: non hanno soltanto funzioni civili, ma possono compiere operazioni all’estero con l’esercito.
Se la Polizia di Stato ha il compito di mantenere la sicurezza e l’ordine pubblico, cercando di prevenire i crimini attraverso il pattugliamento delle strade e controllando i carcerati, i Carabinieri sono una delle quattro forze armate dello Stato, accanto all’Esercito Italiano, alla Marina Militare e all’Aeronautica Militare, e possono operare come supporto alla Polizia nel contesto della sicurezza civile.
Quando la Polizia può fermare le persone
Partendo dal presupposto che uno dei doveri principali della Polizia è quello di occuparsi dell’ordine pubblico, tra i loro poteri rientra quello di poter fermare le persone.
Le ipotesi nelle quali il fermo da parte della Polizia è possibile sono:
- il fermo al fine di richiedere l’identificazione personale;
- il fermo d’indiziato di delitto;
- il fermo mentre si è alla guida del proprio veicolo.
Come si dovrà comportare la persona viene fermata, indipendentemente dal fatto che abbia commesso un’infrazione oppure si trovi nel giusto? Cosa controlla la Polizia quando ti ferma? Ecco quali sono le regole da rispettare a seconda del singolo caso.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Polizia e fermo per identificazione
La Polizia ha il potere di fermare le persone che siano formalmente indagate, ma anche tutti quei soggetti che potrebbero risultare rilevanti per la ricostruzione dei fatti. Nell’ipotesi in cui si venisse fermati dalla Polizia per una richiesta di documenti o delle proprie generalità si dovrà collaborare, altrimenti c’è il rischio di incorrere in un reato.
Nel caso in cui ci si rifiutasse di farsi identificare, fornendo per esempio documenti d’identità falsi, la Polizia potrebbe condurre il fermato in Questura e trattenerlo al fine di procedere con l’identificazione, per un tempo che non può comunque superare le 12 ore.
Qualora l’identificazione risultasse particolarmente complicata, allora la tempistica potrebbe essere estesa alle 24 ore e si potrebbe avvisare un familiare o un convivente.
Il fermo per identificazione personale non dà diritto a un avvocato: chiunque si rifiuti di dare indicazioni sulla propria identità o altre informazioni personali, commette il reato di “Rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale” disciplinato dall’articolo 651 del Codice Penale e che prevede:
- l’arresto fino a un mese;
- un’ammenda fino a 206 euro.
Qualora si fosse sprovvisti di documenti identificativi, considerato che non è obbligatorio per legge portarli sempre con sé, non si starebbe commettendo reato.
Se, invece, il fermo fosse compiuto da un poliziotto in borghese, la persona che viene fermata avrebbe a sua volta il diritto di richiedere l’esibizione del tesserino di identificazione: in caso di rifiuto da parte dell’agente, non si avrebbe alcun obbligo di rispondere alle sue domande.
Fermo di un indiziato di delitto
Come anticipato nelle righe precedenti, uno dei casi in cui la Polizia ha il diritto di fermare qualcuno è quello in cui abbia dei fondati sospetti sul fatto che il soggetto in questione abbia commesso un reato.
In questa evenienza il fermo può:
- essere disposto dal Magistrato del Pubblico Ministero ed eseguito dalla Polizia Giudiziaria;
- essere compiuto direttamente dalle forze dell’ordine, quando non c’è il tempo materiale per ricevere l’autorizzazione del Pubblico Ministero.
Una persona gravemente indiziata di un delitto viene in genere fermata quando è forte e fondato il pericolo di fuga da parte sua: in questa circostanza, il fermato riceverà una comunicazione scritta dalla Polizia nella quale vengono elencati tutti i suoi diritti.
Vi rientrano, per esempio il diritto di:
- nominare un difensore di fiducia;
- ottenere informazioni sull’accusa: nel caso in cui non parlasse italiano, deve avere a sua disposizione un interprete e la traduzione degli atti;
- avvisare i familiari;
- avvalersi della facoltà di non rispondere;
- essere condotto dinanzi all’autorità giudiziaria entro 96 ore dal fermo.
Come funziona l’interrogatorio
Una volta che un soggetto è stato fermato dalla Polizia, ci sarà un interrogatorio davanti a un Pubblico Ministero che dovrà svolgersi alla presenza di un difensore, che può essere di fiducia o d’ufficio.
Il fermato sarà informato sulle ragioni per le quali è stato applicato il provvedimento del fermo nei suoi confronti: nel caso in cui il pm si rendesse conto che il fermo è stato eseguito per errore o non rientri nei casi previsti dalla legge, disporrà la liberazione immediata del fermato.
Il pm ha 48 ore di tempo per richiedere la convalida al giudice per le indagini preliminari: entro le 48 ore successive, il giudice fisserà dunque l’udienza di convalida dandone avviso sia al pm sia all’avvocato difensore.
Fermo alla guida
Il caso che si verifica con la maggiore frequenza è quello in cui si viene fermati dalla Polizia mentre si è alla guida. In questa ipotesi, i conducenti saranno tenuti a fornire:
- il documento di circolazione;
- la patente di guida;
- eventuali altri documenti obbligatori previsti ai sensi del Codice della Strada.
La Polizia ha il potere di procedere con l’ispezione del veicolo qualora ritenga che ci siano delle anomalie, per esempio in relazione alla presenza di pezzi non omologati o alla modifica illegale delle caratteristiche del mezzo.
Il fermo può verificarsi anche al fine di verificare l’eventuale presenza di stupefacenti: la Polizia potrà in tal senso controllare non solo il veicolo in sé, in ogni sua parte, ma anche i bagagli e gli effetti personali della persona fermata per droga.
I poteri della Polizia – Domande frequenti
La Polizia può fermare i soggetti che sono sospettati di un delitto oppure quelle persone che potrebbero essere utili per la ricostruzione dei fatti.
Il compito della Polizia è quello di vigilare sul mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica. Nel caso di fermo, non commetterai alcun reato se non potrai esibire un documento di riconoscimento (fatta eccezione per la patente alla guida).
Bisogna collaborare: nel caso in cui ci si rifiutasse di farsi identificare, si commetterebbe un reato punito con l’arresto o l’ammenda.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere