Vai al contenuto

Cosa vuol dire reati perseguibili d’ufficio?

Quali sono i reati per cui si procede d'ufficio, come faccio a sapere se un reato è perseguibile d'ufficio e qual è la differenza con quelli a querela di parte.

come faccio a sapere se un reato è procedibile d'ufficio
  • I reati possono essere divisi in due grandi categorie.
  • Da un lato ci sono i reati perseguibili d’ufficio, che possono essere denunciati da chiunque venga a conoscenza di un fatto criminoso.
  • Dall’altro, ci sono i reati procedibili a querela di parte, nei quali soltanto la persona offesa può presentare querela alle Autorità.

L’espressione reato perseguibile d’ufficio si riferisce a tutti quei reati per i quali, in Italia, lo Stato tutela la vittima a prescindere dalla sua volontà, procedendo in modo diretto contro il responsabile del reato stesso.

In altri termini, anche se la vittima non sporge querela o non ha intenzione di far condannare il colpevole di una lesione, lo Stato interviene in suo sostegno. I reati perseguibili d’ufficio si contrappongono ai reati perseguibili a querela di parte.

Nel corso degli ultimi anni, il quadro normativo ha trasformato in reati perseguibili a querela di parte alcuni reati che erano in precedenza procedibili d’ufficio. Analizziamo quali sono stati i cambiamenti più significativi, con un focus su quelli che sono gli attuali reati per i quali è possibile procedere senza una querela.

Quali sono i reati perseguibili d’ufficio

I reati perseguibili d’ufficio sono in genere reati di maggiore gravità, per i quali nel momento in cui un Pubblico Ministero venga a conoscenza di un’ipotesi di reato, deve iscriverla nel Registro Generale Notizia di Reato della Procura e avviare le indagini. L’azione che viene avviata d’ufficio è irrevocabile: non la si può dunque interrompere come avviene invece nel caso di remissione della querela.

Di seguito sarà presentato l’elenco dei principali reati perseguibili d’ufficio disciplinati nell’ordinamento giuridico italiano all’interno del Codice Penale:

LEGGI ANCHE Quali sono i reati che prevedono l interdizione dai pubblici uffici?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Nuovi reati procedibili a querela

Il decreto legislativo n. 36/2018, con oggetto “Disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati in attuazione della delega di cui all’articolo 1, commi 16, lettere a) e b), e 17, della legge 23 giugno 2017, n. 103“, ha trasformato alcuni reati procedibili d’ufficio in reati a querela.

In particolare, i reati che sono stati colpiti da tale modifica sono quelli che si caratterizzano per il valore privato dell’offesa o per il suo modesto valore offensivo, quindi si tratta di reati che vengono considerati di minore gravità. Vi rientrano, per esempio, i reati contro la persona che sono puniti con la sola pena pecuniaria o detentiva, non superiore ai 4 anni.

Tra i nuovi reati procedibili a querela di parte dal 2018 ci sono:

  • il reato di minaccia, che è procedibile d’ufficio soltanto nel caso della minaccia aggravata, ovvero quella commessa con armi, da persona travisata o da più persone riunite, o con scritto anonimo, o in modo simbolico, o valendosi della forza intimidatrice derivante da segrete associazioni;
  • la violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale, disciplinata dall’articolo 615 del Codice Penale;
  • la falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche – articolo 617-ter;
  • la falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche – articolo 617-sexies;
  • la violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza commesse da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni – articolo 619;
  • la rivelazione del contenuto di corrispondenza, commessa da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni – articolo 620;
  • i reati di truffa (articolo 640) e di frode informativa (articolo 640-ter) che saranno procedibili d’ufficio solo nel caso in cui il danno patrimoniale provocato alla persona offesa sia abbastanza grave.

La procedibilità d’ufficio viene comunque mantenuta in tutti i casi nei quali la persona offesa sia incapace per infermità o per età, qualora si manifestino le circostanze aggravanti indicate nell’articolo 339 del Codice Penale o in presenza di reati contro il patrimonio con danni di una certa entità.

LEGGI ANCHE Quali sono i delitti contro la Pubblica Amministrazione?

quali sono i reati per cui si procede d'ufficio

Novità Riforma Cartabia

Anche la Riforma Cartabia ha introdotto alcune novità in merito alla procedibilità di diversi reati. A partire dal 30 dicembre 2022 alcuni sono infatti divenuti procedibili a querela di parte per effetto degli articoli 2 e 3 del D.Lgs. n. 150, se non commessi contro soggetti incapaci per età o per infermità. Riepiloghiamo quali sono i principali.

Tipologia di reatiProcedibilità a querela nelle ipotesi base
DELITTI CONTRO LA PERSONALesione personale: fino a 40 giorni di durata della malattia, ovvero fino a 20 giorni quando il fatto è commesso contro persona incapace, per età o infermità
Lesioni personali stradali gravi o gravissime: ipotesi base causata da una violazione generica delle norme del Codice della strada
Sequestro di persona
Violenza privata
Minaccia
Violazione di domicilio
DELITTI CONTRO IL PATRIMONIOFurto: ipotesi base e nelle ipotesi aggravate dell’art. 625, nn. 2, 3, 4, 5, 6, 7 in relazione al fatto commesso su cose esposte alla pubblica fede
Turbativa violenta del possesso di cose immobili
Truffa: ipotesi base e quelle aggravate dal danno patrimoniale di rilevante entità (nuovo comma terzo dell’art. 640 cp)
Frode informatica: ipotesi base e quelle aggravate dal danno patrimoniale di rilevante entità (nuovo comma terzo dell’art. 640 cp)
Appropriazione indebita: ipotesi base e quelle aggravate dal danno patrimoniale di rilevante entità (nuovo comma primo dell’art. 649- bis cp)


CONTRAVVENZIONI DI POLIZIA IN MATERIA DI ORDINE PUBBLICO E TRANQUILLITÀ PUBBLICA 
Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone
Molestia o disturbo delle persone

Come funziona la denuncia del reato perseguibile d’ufficio

La denuncia è un atto che può essere presentato da qualsiasi cittadino, a prescindere che sia o meno la vittima di un reato, alla Procura della Repubblica nel momento in cui viene a conoscenza di un fatto illecito relativo a un reato perseguibile d’ufficio.

L’atto di denuncia:

  1. non prevede un termine di decadenza;
  2. può essere presentato per iscritto o in forma orale;
  3. deve contenere gli elementi che costituiscono il reato e il momento in cui se ne è venuti a conoscenza;
  4. deve contenere le generalità della persona che si ritiene essere il responsabile del reato;
  5. deve contenere le generalità di tutti coloro che potrebbero essere utili durante il processo perché a conoscenza di fatti relativi al reato, ovvero i testimoni.

Hai bisogno di ricevere tutela legale perché sei vittima di un reato o sei stato accusato di un crimine? Trova subito un avvocato online su deQuo e risolvi i tuoi problemi con la legge.

reati perseguibili d'ufficio prescrizione

Quando la denuncia è obbligatoria

La denuncia è un atto facoltativo, anche se la legge prevede delle eccezioni nelle quali la presentazione della denuncia è obbligatoria, ovvero qualora:

  • si abbia avuto notizia di un delitto contro la personalità dello stato per il quale la legge stabilisce l’ergastolo;
  • siano state ricevute cose provenienti da delitto;
  • si abbia notizia di materie esplodenti situate nel luogo abitato;
  • si abbia subito un furto di armi o esplosivi;
  • si sia a conoscenza di un delitto di sequestro di persona a fini di estorsione.

Nel caso in cui, in simili circostanze, non si presentasse denuncia, si potrebbe essere denunciati per reato di omessa denuncia.

I reati procedibili d’ufficio devono essere denunciati obbligatoriamente:

  1. dai pubblici ufficiali e dagli incaricati di pubblico servizio qualora abbiano avuto notizia del reato nell’esercizio delle proprie funzioni o a causa di esse;
  2. dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria, anche al di fuori del servizio svolto.

L’obbligo di denuncia non è invece valido per il difensore e i suoi ausiliari.

Potrebbero interessarti anche Quanto tempo si ha per denunciare un avvocato?, Condanna penale erronea e ingiusta: cosa fare e Esposto: significato, conseguenze, differenze con la denuncia

Reati perseguibili d’ufficio – Domande frequenti

Quali sono i reati a querela di parte?

Si tratta di quei reati per i quali è possibile avviare un’azione giudiziaria soltanto in seguito a una querela da parte della vittima che ha subito una lesione.

Quando scatta la procedibilità d’ufficio?

La procedibilità d’ufficio è l’atto che permette di avviare un’azione giudiziaria in presenza di reati molto gravi, indipendentemente dalla volontà della vittima di sporgere querela.

Che differenza c’è fra una denuncia e una querela?

La differenza fondamentale consiste nel fatto che la denuncia può essere presentata da chiunque sia venuto a conoscenza di un reato, mentre la querela soltanto dalla persona che lo ha subito.

Quali sono le lesioni perseguibili d’ufficio?

Le lesioni personali perseguibili d’ufficio sono quelle gravi e gravissime, mentre quelle lievi sono procedibili a querela della persona offesa.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…