Vai al contenuto

Decreto 26 aprile: tutti i cambianti in vigore fino al 31 luglio

Quali sono i cambiamenti in arrivo dal 26 aprile 2021: tutte le novità su spostamenti, colori delle Regioni e

decreto 26 aprile

Il nuovo decreto approvato dal Governo Draghi sarà valido dal 26 aprile al 31 luglio 2021, giorno fino al quale sarà in vigore lo stato di emergenza

Quali saranno i principali cambiamenti a proposito dei colori delle Regioni, degli spostamenti e delle riaperture? Vediamo di seguito quali sono tutte le novità previste. 

Zona gialla, coprifuoco e spostamenti

Il nuovo decreto ha introdotto nuovamente la zona gialla, che si affiancherà alle già esistenti zona arancione e zona rossa. Il coprifuoco resterà momentaneamente in vigore, dalle ore 22:00 fino alle ore 5 del mattino. 

Gli spostamenti tra Regioni di colore diverso saranno possibili grazie al possesso del green pass, una certificazione nella quale sarà attestata una delle seguenti tre condizioni:

  • di avere fatto il vaccino;
  • di essere guariti dal covid nei 6 mesi precedenti;
  • di aver effettuato un tampone antigenico o molecolare con esito negativo nelle 48 ore prima. 

La certificazione ottenuta in seguito a vaccinazione o guarigione avrà una durata di 6 mesi, mentre quella rilasciata con il tampone negativo durerà soltanto 48 ore. Gli spostamenti tra le Regioni in zona gialla saranno possibili senza l’utilizzo del green pass. 

decreto 26 aprile
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Settore scuola

A partire dal 26 aprile, l’attività scolastica si svolgerà totalmente in presenza per la scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Per la scuola secondaria di secondo grado sarà garantita la didattica in presenza almeno al 50%, che aumenterà al 60% nel caso di zona gialla e arancione. 

Calendario delle riaperture

In zona gialla, dal 26 aprile, sarà possibile pranzare e cenare nei ristoranti che dispongono di tavoli all’aperto. Dal 1° giugno, invece, e sempre in zona gialla, potranno aprire anche i ristoranti con servizio al chiuso, che potranno effettuare il consumo al tavolo dalle ore 5:00 alle ore 18:00. 

In zona gialla e arancione, nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 15 giugno, sarà possibile spostarsi, una volta al giorno e nel limite di 4 persone, per far visita a un’abitazione privata di amici e parenti (nel caso della zona arancione lo si dovrà fare all’interno del proprio Comune). 

Dal 15 giugno riapriranno invece le fiere, i convegni e i congressi. Il 1° luglio potranno riaprire anche i parchi tematici e i centri termali. Salta, invece, la riapertura di mercati e centri commerciali durante i weekend, che nella bozza del decreto era stata fissata al 15 maggio.

decreto 26 aprile

Musei, cinema, teatri

In merito alle riaperture di cinema, teatri, musei, sale da concerto, club gli spettacoli potranno essere visti soltanto con i posti a sedere preassegnati e il rispetto della distanza di almeno 1 metro tra gli spettatori che non siano conviventi. 

La capienza sarà ridotta al 50% con:

  • un massimo di 500 persone al chiuso;
  • un massimo di 1.000 persone all’aperto

Stadi, piscina, palestre e sport all’aperto 

Il 15 maggio riapriranno le piscine all’aperto in zona gialla, le quali dovranno rispettare i protocolli e le linee guida che sono stati adottati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in base ai criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico. A partire dalla stessa data riapriranno anche gli stabilimenti balneari

Dal 1° giugno e sempre in zona gialla potranno riaprire anche le palestre. Gli sport di contatto all’aperto saranno invece possibili già dal 26 aprile. 

L’apertura degli stadi è stata invece fissata al 1° giugno 2021, data dalla quale partiranno gli eventi e le competizioni agonistiche riguardanti gli sport individuali e quelli di squadra.

La capienza massima non potrà essere superiore al 25% del totale e non si potranno superare i 1.000 spettatori all’aperto e i 500 al chiuso, per esempio nel caso dei palazzetti. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…