Vai al contenuto

Decreto Capienze: le nuove regole per teatri, cinema e concerti

Quali sono tutte le novità introdotte dal decreto Capienze e che permetteranno, in alcuni casi e in zona bianca, di accedere a determinate attività con capienza al 100%.

decreto capienze

Dopo mesi di attese e di rinvii, l’attuale situazione epidemiologica ha reso possibile una serie di modifiche rispetto alle precedenti disposizioni in vigore e riaperture totali in quei settori che sono stati maggiormente colpiti dalla crisi. 

Così, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, contenente “Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali” 

Il cosiddetto Decreto Capienze ha previsto, tra le varie misure, anche le nuove regole sull’esame di avvocato 2022, al quale si potrà accedere soltanto in presenza di green pass

Decreto Capienze: cosa cambia per teatri, cinema, concerti

Gli spettacoli aperti al pubblico, organizzati in zona bianca in teatri, cinema, sale da concerto, locali di intrattenimento e musica dal vivo, e altri locali, potranno avere una capienza pari al 100% di quella autorizzata, sia all’aperto, sia al chiuso. 

Si potrà accedere soltanto nel caso in cui si sia in possesso del Green Pass. Nei musei è stata invece abolita la distanza interpersonale di un metro

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Competizioni sportive e discoteche

La capienza al 100% non sarà però valida sempre e comunque. Nel caso delle competizioni sportive, per esempio, non potrà superare:

  • il 75% della capienza massima autorizzata per le gare all’aperto;
  • il 60%, nel caso di competizioni al chiuso
decreto capienze

Nelle discoteche, sale da ballo o locali assimilati, invece, non si potranno superare le seguenti percentuali rispetto alla capienza massima autorizzata:

  • 75%, nel caso di serate all’aperto;
  • 50%, nel caso di eventi al chiuso. In questo caso dovrà essere assicurata la presenza di impianti di aerazione, senza il ricircolo dell’aria. 

I controlli sui green pass all’ingresso dovranno essere effettuati in modo serrato: nel caso in cui non si dovessero rispettare le regole in vigore su capienze e green pass, ci sarebbe la chiusura dell’attività, ma a partire dalla seconda violazione

Altre novità del decreto Capienze

Tra le novità che sono state inserite nel decreto Capienze, ricordiamo anche che:

  1. per lo svolgimento della consultazione referendaria, la Corte di Cassazione potrà avvalersi di 360 unità nell’ambito delle pubbliche amministrazioni;
  2. gli aspiranti avvocati potranno partecipare all’esame di stato 2022 solo se muniti di certificazione verde;
  3. per sostenere le crisi umanitaria in Afghanistan, è stato incrementato fino a 3.000 posti il Sistema di accoglienza e integrazione

Sono state poi introdotte delle agevolazioni relative al trattamento dei dati con finalità di interesse pubblico. Per esempio:

  • sono stati ridotti a 30 giorni i termini per l’espressione dei pareri del Garante sul PNRR;
  • è stata aumentata la competenza del Garante con l’obiettivo di impedire la diffusione di materiale foto o video sessualmente espliciti.
decreto capienze

Come funziona in zona gialla

Quanto detto nelle righe iniziali in merito alla capienza non sarà valido in zona gialla, dove, ai sensi di quanto contenuto nell’articolo 1 del nuovo decreto:

“gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale, e l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2.

In zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata”. 

Restano inoltre sospesi gli spettacoli aperti al pubblico quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni previste. 

Nell’articolo 1, comma 2, si legge invece che:

“In zona gialla, le misure di cui al primo periodo del comma 1 si applicano anche per la partecipazione del pubblico sia agli eventi e alle competizioni di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento   del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato italiano paralimpico (CIP), riguardanti gli sport individuali e di squadra, organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali sia agli eventi e alle competizioni sportivi diversi da quelli sopra richiamati. 

In zona gialla, la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 35 per cento al chiuso. […] Quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di cui al presente comma, gli eventi e le competizioni sportivi si svolgono senza la presenza di pubblico”. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…