Vai al contenuto

Decreto Semplificazioni: cos’è e qual è il contenuto della nuova legge 

Novità, testo e contenuto del decreto Semplificazioni 2020, convertito nella legge n.120 dell'11 settembre 2020.

decreto semplificazioni

Cos’è il decreto Semplificazioni

Il decreto Semplificazioni è stato approvato con 291 voti favorevoli alla Camera e 127 in Senato: il provvedimento è stato convertito in legge in Parlamento e avrà come obiettivo principale quello di velocizzare le procedure burocratiche e il rapporti tra i contribuenti e la Pubblica Amministrazione

La legge n. 120 dell’11 settembre 2020 è stata dunque pubblicata in Gazzetta Ufficiale in seguito alla conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, chiamato appunto decreto Semplificazioni.

Diversi i punti toccati e le novità introdotte: si va dal settore degli appalti a quello dell’edilizia, dalla green economy fino alla digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche. Vediamo di seguito qual è il contenuto del maxiemendamento approvato. 

Decreto Semplificazioni – Indice
    Consulenza Legale Online

    Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

    • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
    • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
    • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

    Richiedi una Consulenza

    Il testo del decreto del 16 luglio 2020

    Il testo del decreto Semplificazioni è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio 2020 ed è composto da 65 articoli, suddivisi nel seguente modo:

    Titolo I – Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia

    • Capo I (artt. 1-9) – Semplificazioni in materia di contratti pubblici;
    • Capo II (artt. 10-11) – Semplificazione e altre misure in materia edilizia e per la ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici.

    Titolo II – Semplificazioni procedimentali e responsabilità

    • Capo I (artt. 12- 16) – Semplificazioni procedimentali;
    • Capo II (artt. 17- 18) Semplificazioni in materia di Enti locali e stato di emergenza;
    • Capo III (art. 19-20) – Semplificazioni concernenti l’organizzazione del sistema universitario r disposizioni concernenti il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco;
    • Capo IV (artt. 21-23) – Responsabilità erariale.

    Titolo III – Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale

    • Capo I (artt. 24-30) – Cittadinanza digitale e accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione;
    • Capo II (artt. 31-32) – Norme generali per lo sviluppo dei sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni e l’utilizzo del digitale nell’azione amministrativa:
    • Capo III (artt. 33-35) – Strategia di gestione del patrimonio informativo pubblico per fini istituzionali;
    • Capo IV (artt. 36-37) – Misure per l’innovazione.

    Titolo IV – Semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy

    • Capo I (artt. 38-49) – Semplificazioni in materia di attività di impresa e investimenti pubblici;
    • Capo II (artt. 50-55) – Semplificazioni in materia ambientale;
    • Capo III (artt. 56-65) – Semplificazioni in materia di green economy.
    decreto semplificazioni

    La legge n. 120 dell’11 settembre 2020

    Rispetto al decreto semplificazioni originario, la nuova legge è stata integrata da altri 45 articoli, per un totale di 110: sono state inserite infatti alcune novità riguardanti il Codice della strada e l’università. Non tutte le norme saranno operative fin da subito, in quanto per ben 64 articoli sarà necessario attendere l’attuazione dei relativi decreti. 

    Uno dei temi che ha acceso maggiormente il dibattito è stata la sanatoria degli abusi edilizi, per la quale nelle bozza era stata prevista la sola sanzione amministrativa per gli abusi meno gravi: il condono edilizio non è stato inserito nel testo definitivo del decreto. 

    L’abuso d’ufficio per i pubblici ufficiali

    Il decreto Semplificazioni ha previsto delle modifiche sul reato di abuso d’ufficio da parte di pubblici ufficiali e incaricati del servizio pubblico, dal quale deriverà un cambiamento dell’articolo 323 del Codice Penale sull’abuso d’ufficio.

    Il testo dell’articolo è attualmente il seguente: “Salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, è punito con la reclusione da uno a quattro anni”. 

    Nella pratica, le parole “nome di legge o di regolamento” saranno sostituite da “di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità”. 

    Il Codice degli appalti

    Prevista anche una modifica al Codice degli appalti, con l’introduzione della deroga per un anno, ovvero fino al 31 dicembre 2021. Per gli appalti con importi inferiori a 150.000 euro ci sarà l’affidamento diretto, mentre per gli appalti di pari valore e fino ai 5 milioni di euro, sarà applicata una procedura negoziata senza bando. Le procedure senza bando riguarderanno anche tutte le urgenze legate all’emergenza covid-19.

    Sono state escluse dagli appalti pubblici tutte le imprese con irregolarità fiscali, ovvero quelle che non pagano tasse, imposte e contributi: l’esclusione verrà meno nel caso in cui le fiscalità previste fossero versate prima della scadenza dei termini di presentazione delle domande di partecipazione all’appalto. 

    Per quanto riguarda i controlli antimafia in fase di aggiudicazione di un appaltofino al 31 luglio 2021, per le verifiche antimafia riguardanti l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3, anche quando l’accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159”. 

    decreto semplificazioni

    Più potere ai Comuni

    I Comuni avranno la possibilità di accedere all’Anagrafe Tributaria di banche e poste al fine di combattere l’evasione fiscale: gli enti locali avranno così a loro disposizione maggiori strumenti per esercitare l’attività di riscossione delle tasse non pagate, quali l’IMU o la tassa di soggiorno. 

    Nel caso di mancato versamento da parte di una data somma entro i termini comunicati, i Comuni potranno dunque avviare i dovuti accertamenti esecutivi e accedere ai dati dell’Anagrafe Tributaria: le attività di recupero crediti potrebbero comportare anche il pignoramento dei conti correnti dei contribuenti

    Snellimento delle procedure burocratiche

    Tra gli obiettivi principali del decreto Semplificazioni, troviamo anche quello di velocizzare i tempi della burocrazia. A questo proposito, i tempi di chiusura di pratiche e servizi dovranno essere pubblicati e le PA che non rispettano le scadenze fissate non potranno intervenire in modo tardivo. 

    Le Pubbliche Amministrazioni dovranno inoltre garantire ai propri dipendenti la possibilità di svolgere lo smart working, che dovrebbe essere potenziato con l’introduzione di un Codice di condotta tecnologica e con l’ampliamento del Dipartimento per la trasformazioni digitale (Agid). 

    La riforma del Codice della strada

    Sono diverse le modifiche introdotte dalla Dl n.76/2020 al Codice della strada. In particolare:

    • sono state introdotte nuove classificazioni, quali le “Strade urbane ciclabili”, la “Corsia ciclabile”, la “Corsia ciclabile per doppio senso ciclabile”, la “Zona Scolastica”;
    • è stato creato il diritto di precedenza per i velocipedi;
    • è stata data ai sindaci la possibilità di estendere le funzioni di prevenzioni e accertamento delle violazioni di sosta e fermata ai dipendenti comunali o alle società che gestiscono parcheggi o soste a pagamento;
    • tali funzioni potranno essere assegnate anche a chi si occupa della raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade;
    • i Comuni potranno installare in autonomia dispositivi di videosorveglianza presso gli ingressi delle ZTL;
    • gli autovelox potranno essere installati anche sulle strade urbane

    L’obbligo della PEC

    Tutte le aziende che sono iscritte al Registro delle imprese saranno tenute a comunicare il proprio domicilio digitale, ovvero l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata al Registro delle imprese territorialmente competente. 

    Tale obbligo è valido anche per i liberi professionisti che sono iscritti a un albo o a un elenco professionale: in caso di mancata comunicazione, saranno previste delle sanzioni amministrative, sia per le aziende sia per i lavoratori autonomi. 

    A proposito di green economy

    Al fine favorire la sostenibilità ambientale e una società più improntata alla green econom, saranno:

    • favorite le procedure per la realizzazione di reti in fibra sul territorio nazionale;
    • rese più agevoli le norme per la creazione di punti e stazioni di ricarica per i veicoli elettrici: in tali spazi potranno essere previste delle tariffe per limitare la sosta oltre un’ora dal completamento della ricarica. 
    Consulenza Legale Online

    Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

    • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
    • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
    • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

    Richiedi una Consulenza

    Immagine profilo autore
    Maria Saia
    Esperta di diritti delle donne
    Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
    Cerca
    Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
    Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
    Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
    Richiedi Consulenza

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

    Decorazione
    Hai altre domande sull'argomento?
    Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
    Richiedi Consulenza

    Altro su Diritto Amministrativo

    Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

    Leggi tutti
    bonus asilo nido 2025 2026
    03 Settembre 2025
    Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
    contratto di leasing
    21 Agosto 2025
    Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
    decreto flussi 2025
    30 Luglio 2025
    In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
    obiezione di coscienza cos'è
    08 Luglio 2025
    L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
    prefetto chi è e cosa fa
    30 Giugno 2025
    Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
    agevolazioni fiscali persone con disabilità
    12 Maggio 2025
    La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…