Vai al contenuto

Decreto sostegni bis: bonus e agevolazioni

Quali sono le nuove misure che sono state inserite all'interno del decreto Sostegni bis: dai contributi a fondo perduto alle esenzioni di alcune imposte fino al bonus sulla prima casa per i giovani under 36.

decreto sostegni bis

Decreto Sostegni bis è stato approvato nella sua versione ufficiale il 20 maggio 2021. 

Al suo interno sono contenuti bonus e agevolazioni riservate a famiglie, professionisti, stagionali e diverse novità, come quelle relative ai mutui e alla prima casa. 

Vediamo di seguito qual è il contenuto del testo approvato dal Consiglio dei Ministri e che sarà presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Contributi a fondo perduto

Il decreto Sostegni bis ha previsto dei nuovi contributi a fondo perduto per le partite IVA attive nella data di entrata in vigore del decreto che sono state colpite dalla crisi. 

Il contributo sarà riconosciuto in modo automatico ai soggetti che hanno già beneficiato di quello previsto dal decreto n. 41/2021 per i quali non sarà, dunque, necessario presentare una nuova domanda. L’importo sarà pari a quello erogato ai sensi dell’articolo 1 del primo decreto Sostegni. 

Chi non avrà, invece, beneficiato dei contributi a fondo perduto del precedente decreto, dovrà presentare l’apposita domanda all’Agenzia delle Entrate. Il bonus sarà calcolato applicando una percentuale differente in relazione alla perdita di fatturato

In particolare, si tratta del:

  • 90%, per ricavi e compensi fino a 100.000 euro;
  • 70%, per ricavi e compensi compresi tra 100.000 e 400.000 euro;
  • 50%, per ricavi e compensi compresi tra 400.000 e 1 milione di euro;
  • 40%, per ricavi e compensi compresi tra 1 milione e 5 milioni di euro;
  • 30%, per ricavi e compensi compresi tra 5 milioni e 10 milioni di euro

L’importo massimo che si potrà ricevere non potrà mai essere superiore a 150.000 euro. Sono poi previste altre tipologie di contributi a fondo perduto, una delle quali è destinata ai titolari di partita IVA che hanno avuto dei peggioramenti del risultato economico d’esercizio nel 2020 rispetto al 2019. 

decreto sostegni bis
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il bonus affitti

Tra le agevolazioni presente all’interno della bozza del decreto Sostegni bis troviamo anche il bonus affitti pari:

  • al 60% nel caso delle partite IVA;
  • al 30% nel caso dell’affitto di aziende. 

Sarà applicato sotto forma di credito d’imposta sugli affitti relativi ai mesi compresi tra gennaio e maggio 2021. Tale bonus sarà rivolto ai titolari di partita IVA con un limite di ricavi e compensi fino a 10 milioni di euro nel 2019, che abbiano subito un calo medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019. 

In merito alle imprese che operano nel settore turistico-ricettivo, è stata prevista la proroga del credito d’imposta previsto dalla legge di Bilancio 2021 per il mese di maggio, senza l’applicazione di limiti a ricavi e compensi. 

IMU, Tari, canone Rai

Il decreto Sostegni bis ha introdotto alcune importanti agevolazioni anche in merito ad alcune tasse e imposte. 

In particolare:

  1. è stata prevista l’esenzione del versamento della prima rata IMU per i titolari di partita IVA che rientrano nei requisiti di accesso ai contributi a fondo perduti indicati nel decreto n. 41 del 2021;
  2. in relazione alla Tari, i Comuni delle zone maggiormente colpite dalle restrizioni anti-covid potranno applicare riduzioni e agevolazioni locali;
  3. il canone Rai 2021 sarà sospeso per le strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici e aperti al pubblico. 

Bonus sanificazione 

Un’altra conferma presente nel decreto Sostegni bis è rappresentata dal bonus sanificazione, valido anche per l’acquisto di DPI. 

Il credito di imposta per questo genere di spese relative ai mesi di giugno, luglio e agosto 2021 è stato portato al 30% e ciascun beneficiario potrà ricevere fino a un massimo di 60.000 euro. 

decreto sostegni bis

Mutuo prima casa

Il nuovo bonus per l’acquisto per la prima casa riservato ai giovani rappresenta una delle novità più significative del decreto Sostegni bis. Dall’entrata in vigore del decreto fino al 31 dicembre 2022 ci sarà l’esenzione dal versamento di imposta di registro, ipotecaria e catastale per i giovani che hanno meno di 36 anni. 

Al contempo, nello stesso periodo saranno cancellate le imposte sostitutive sui prestiti erogati ai giovani under 36 per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa. In aggiunta, viene estesa la possibilità, per gli under 36, di accedere prioritariamente al Fondo di garanzia per la prima casa

Bonus per stagionali

Sono stati stanziati ben 40 miliardi per sostenere i lavoratori stagionali e del turismo, ai quali dovrebbe essere confermato il bonus INPS da 2.400 euro una tantum. I nuovi aiuti dovrebbero interessare anche i lavoratori operanti nel settore sportivo

Reddito di emergenza e agevolazioni per le famiglie

Il reddito di emergenza dovrebbe essere prorogato per altri due mesi, riuscendo così a coprire sia il mese di giugno sia quello di luglio 2021. Tale contributo dovrebbe essere riconosciuto anche ai soggetti che hanno terminato NASpI e DIS-COLL tra il 1° marzo e il 30 aprile 2021. 

Dovrebbe essere rifinanziato anche il bonus spesa per le famiglie in difficoltà, per il quale è stata prevista una cifra di 500 milioni di euro, che potrà essere utilizzato anche per pagare il canone di affitto e le principali utenze domestiche. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…