Vai al contenuto

Avvocato esperto in esecuzione penale: di cosa si occupa e come trovarne uno online

Come scegliere un avvocato esperto in esecuzione penale? Che lavoro svolge? Cosa guardare se si cerca online un professionista? Nel seguente articolo ti daremo molti consigli per individuare l'avvocato esperto in esecuzione penale che fa per te.

cosa fa un avvocato esperto in esecuzione penale?
  • L’avvocato esperto in esecuzione penale è il professionista che fa per te se stai cercando qualcuno che ti rappresenti nella fase dell’esecuzione della pena.
  • L’esecuzione della pena è la fase successiva alla chiusura del processo, dopo la sentenza irrevocabile di condanna, oppure dopo il patteggiamento.
  • In questa sede, il professionista deve fare in modo che venga applicato il regime esecutivo della sanzione maggiormente conforme alle tue esigenze.

La fase di esecuzione delle pena ha inizio nel momento in cui termina il processo con una sentenza irrevocabile di condanna. Da questo momento in poi il ruolo dell’avvocato muta: egli è tenuto a collaborare affinché tu ottenga il miglior trattamento possibile in fase di esecuzione delle pene.

Cosa significa? In primo luogo, che deve agevolarti nell’ottenere l’applicazione delle misure alternative alla carcerazione, cioè delle misure che consentano di scontare la pena fuori dal carcere.

Nel seguente articolo, ti spiegheremo più nel dettaglio di cosa si occupa l’avvocato esperto in esecuzione penale. Dopodiché ti indicheremo anche come trovare un avvocato che abbia le giuste competenze e dove cercarlo.

Che cos’è l’esecuzione penale?

Prima di stabilire come scegliere un avvocato esperto in esecuzione penale, ci sembra opportuno soffermarci proprio sull’esecuzione penale stessa. L’esecuzione penale è la parte del procedimento che segue la sentenza e il patteggiamento, durante la quale si procede a dare esecuzione alla pena.

È il momento in cui si procede ad eseguire la pena individuata dall’autorità giudiziaria che ha inizio nel momento in cui la sentenza sarà passata in giudicato. Una sentenza si dice passata in giudicato quando non è più impugnabile, quindi, modificabile, salvo che si proceda in revisione o rescissione del giudicato.

Una sentenza diviene non impugnabile quando:

  • sono stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione previsti;
  • sia decorso inutilmente il termine per impugnare.

Al verificarsi di tali condizioni, la procura emette il cosiddetto decreto di carcerazione.

Potresti anche essere interessato a: Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te

avvocato esperto in esecuzione penale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Ordine di carcerazione: cosa succede dopo

Con il decreto di carcerazione, è intimato al reo di presentarsi, in una determinata giornata, per accedere all’istituto carcerario. Dunque, se il destinatario non è già detenuto, il decreto di carcerazione ordina la carcerazione. Che cosa fare in questo caso? In primo luogo, se hai ricevuto un ordine di carcerazione potresti presentare istanza di concessione di una misura alternativa.

Le misure alternative alla detenzione sono:

Le misure in questione ti consentono di non eseguire la pena all’interno dell’istituto carcerario. Il decreto contiene tutte le misure che dovranno essere adottate. L’atto viene consegnato all’interessato, ma anche notificato all’avvocato penalista della parte. Ne consegue che il difensore debba essere legittimato a ricevere la notifica: in genere, si tratta dello stesso avvocato penalista che ha assistito il reo nel giudizio di merito. Non è tale anche l’avvocato nominato per la sola fase di legittimità.

Proprio per questa ragione, al momento della scelta del professionista che dovrà assisterti, dovrai valutare anche le sue competenze come avvocato esperto di esecuzione penale. D’altra parte, potresti anche decidere di nominare un difensore per la fase dell’esecuzione.

Ciò implica che puoi presentare eventuali istanze di sospensione dell’esecuzione, le quali decorreranno in modo differenziato dalla consegna dell’ordine al condannato oppure dalla notifica al proprio difensore. Se non provvederai a nominare un avvocato di fiducia, il PM nominerà un avvocato d’ufficio.

Ti consigliamo di approfondire l’argomento anche leggendo: Avvocato penalista: cosa fa, di cosa si occupa, quanto costa e come sceglierlo

di cosa di occupa l'avvocato specializzato in diritto dell'esecuzione penale

Come scegliere un avvocato esperto in esecuzione penale

L’avvocato esperto in esecuzione penale deve essere, in primo luogo, un avvocato esperto in diritto penale, giacché nella fase esecutiva, di regola, è mantenuto lo stesso rappresentante della fase iniziale.

È proprio per questa ragione che si rende necessario prestare una carta attenzione quando si sceglie un professionista, in particolare laddove tu decida di contattare un avvocato online.

Ti consigliamo di scegliere sin dall’inizio un avvocato che possa rappresentarti in ogni fase del procedimento penale, indipendentemente da quello che è l’esito auspicato. Vogliamo dunque darti qualche consiglio su come individuare l’avvocato che fa per te, online.

Potresti anche essere interessato a: Avvocato esperto di diritto dei consumatori: cosa fa e come sceglierlo (online)

Come trovare un buon avvocato specializzato in diritto dell’esecuzione penale

Un buon avvocato, in genere, non si riconosce su carta, ma sarebbe necessario approfondire la conoscenza del professionista dal vivo, per sperimentare anche le sensazioni che rimanda. Ciò significa che, una volta individuato il professionista online, è sempre preferibile un contatto ravvicinato o, perlomeno, telefonico.

Prima di tutto, però, dovrai scegliere un avvocato esperto in esecuzione penale. Quali sono gli elementi da esaminare? Un professionista competente, in teoria, avrà conseguito brillantemente la laurea in giurisprudenza e l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Dai quindi una prima occhiata al suo un curriculum vitae – è molto probabile trovarlo già online – al voto di laurea e al tempo impiegato per conseguire l’abilitazione.

Questi elementi non sono di per sé determinanti. Un professionista, infatti, si forma sul campo, sia tramite corsi di specializzazione post universitari che con l’esperienza pratica. Potrebbe essere essenziale, allora, analizzare gli studi intrapresi – sem per esempio, ha conseguito un master, di primo o di secondo livello, o un dottorato di ricerca, se ha fatto stage presto studi importanti nel settore penale.

Altro elemento che devi tenere in considerazione è l’esperienza e il successo professionale. Un grande studio non assicura qualità, ma potrebbe essere un indizio da tenere in considerazione. È, tuttavia, la capacità dimostrata in giudizio ad essere fondamentale. Dopo aver individuato il tuo avvocato esperto in esecuzione penale, ti consigliamo quindi di verificare se vi sono dei commenti ad annunci, recensioni online o se è conosciuto sul territorio.

Potrebbe interessarti anche Avvocato a 360 gradi e avvocato verticale: quale conviene? 

cosa sono le misure alternative alla detenzione?

Avvocato esperto in esecuzione penale: quanto costa?

L’avvocato esperto in esecuzione penale è chiamato a consigliarti e darti delle dritte circa i passi utili per ottenere il miglior risultato possibile in giudizio.

Se sei giunto alla fase dell’esecuzione, come potrai ben intuire, non si tratta più di ottenere l’esecuzione, ma di accedere alle misure alternative alla detenzione. L’adozione di queste misure, benché a discrezione del giudice, può essere sapientemente diretta dall’avvocato esperto in esecuzione penale.

Accedere a queste misure ti consentirà di scontare la pena fuori dal carcere, tramite sanzioni che, di fatto, sono più blande e consentono di preservare, almeno in parte, le tue abitudini quotidiane.

Se non sai a chi rivolgerti, potresti accedere alla nostra piattaforma e consultare la pagina dedicata agli avvocati esperti in esecuzione penale. Potrai contattare il professionista scelto direttamente in chat, per una prima richiesta di preventivo gratuito o una consulenza legale scritta.

Ti ricordiamo che il costo delle consulenze legali, su deQuo, parte da 29,90 euro + IVA se scegli di affidarti alla cosiddetta consulenza legale Flex: scopri di più nella nostra pagina dedicata alla consulenza legale online.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione penale

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione penale

Leggi tutti
uepe ufficio per l'esecuzione penale esterna
02 Maggio 2024
L'UEPE è l'ufficio esecuzione penale esterna, collabora al fine di applicare le pene sostitutive o le misure alternative alla detenzione. Sono attivamente impiegati sul luogo di lavoro anche assistenti sociali, educatori, oltre che alle forze di polizia. L'UEPE svolge molteplici funzioni: ha come obiettivo quello di individuare il programma di…
diritto alla sessualità del detenuto
20 Febbraio 2024
La Corte Costituzionale ha riconosciuto il c.d. diritto all’affettività dei detenuti, inteso come diritto a mantenere una relazione ordinaria con il proprio partner. L’art. 18 dell’ordinamento penitenziario escludeva la possibilità di incontri intimi, prevedendo l’obbligo di controllo a vista. La Corte Costituzionale è intervenuta sulla norma, al fine di garantire…
ergastolo ostativo
27 Febbraio 2023
L’ergastolo ostativo era un regime di esecuzione della pena detentiva, previsto per coloro che non collaboravano con l’Autorità giudiziaria. Tale regime escludeva la possibilità di accedere ai benefici penitenziari. L'istituto è stato oggetto di censure da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte costituzionale. Recentemente, è stato…