Raccomandata market: cos’è e che codice potrebbe avere

La tessera sanitaria è il documento, introdotto nel 2003, attraverso il quale è possibile l’accesso alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale, ma non solo. La tessera di colore azzurro, che ha rimpiazzato la precedente versione bianca e verde, permette anche di poter ricevere assistenza sanitaria negli altri Paesi dell’Unione europea, negli Stati che appartengono allo spazio economico europeo, ovvero Norvegia, Islanda, Liechtenstein, e in Svizzera.
La tessera sanitaria si può utilizzare anche in farmacia per ottenere le detrazioni IRPEF per i farmaci che non sono compresi nel Sistema sanitario nazionale, ma anche in quelle circostanze, che esulano dalle situazioni prettamente sanitarie, nelle quali viene richiesto il codice fiscale.
Come si ottiene? Qual è la sua durata? E cosa bisogna fare in caso di smarrimento al fine di ottenere un duplicato? Vediamo di seguito le informazioni in merito e qual è la procedura da adottare per richiedere una nuova tessera sanitaria.
La tessera sanitaria ha una durata di 6 anni: una volta scaduta, se ne dovrebbe ricevere una nuova direttamente a casa. La tessera permette di usufruire di:
La tessera sanitaria può essere richiesta dai genitori anche per i neonati: per farlo basterà seguire la procedura dedicata presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Oltre all’accesso diretto alle prestazioni sanitarie, ci sono anche altre funzionalità che sono associate alla tessera. Per esempio:
Nella parte frontale è contenuto il codice fiscale del proprietario, assieme al suo nome, cognome, data e luogo di nascita, provincia. Ci sono poi la data di scadenza, tre caratteri braille per i non vedenti e i dati sanitari relativi alla propria regione di residenza.
Nel retro troviamo:
Nel caso in cui si subisse il furto della tessera o si dovesse perderla, esiste una procedura da seguire al fine di ottenere il duplicato. Il primo passaggio consiste nella denuncia alle autorità competenti, che potrà avvenire:
La tessera può poi essere bloccata chiamando il numero verde 800.030.606, attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 20:00. La richiesta di duplicato cambia a seconda che la tessera sanitaria posseduta sia dotata di microchip (si tratta della versione TS/CNS) oppure no. Ecco come cambia la procedura da seguire.
In questa ipotesi, sarà necessario accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta di duplicato potrà essere effettuata inserendo:
Si dovranno poi compilare alcuni campi, tra i quali è indispensabile quello relativo alla motivazione per la quale viene effettuata la richiesta di duplicazione, che potrà essere:
Dovranno essere richiesti anche altri dati relativi al reddito complessivo dichiarato o alla dichiarazione presentata, come il 730 precompilato.
Nell’evenienza in cui si possedesse una tessera sanitaria dotata di microchip, la procedura è un po’ più articolata e prevede due fasi:
Qualora la tessera persa, non più funzionante o che è stata oggetto di furto, fosse dotata di microchip (TS/CNS) la procedura per richiederne il duplicato è differente. Si dovrà, infatti, accedere per prima cosa al sito Fisconline.
Sarà quindi necessario:
Ci sarà quindi una schermata denominata Accesso tramite smartcard: si dovrà cliccare su Utenti non ancora abilitati ai servizi telematici e poi su Abilitazione tramite smartcard. A questo punto la registrazione sarà completata con la scelta di una password e cliccando infine sul tasto Invia.
Nella seconda fase, si dovrà completare la procedura sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nel quale si dovrà:
Una volta effettuato l’accesso al sito, le sezioni da cliccare nella sezione La mia scrivania saranno le seguenti:
Dovrà essere specificato il motivo per il quale viene richiesto il duplicato: nel caso di sostituzione tecnica, si dovrà inserire il numero di identificazione dell’attuale Carta nazionale dei servizi, collocato sul retro della tessera nel campo numero 8.
L’ultimo pulsante da cliccare è il tasto Conferma: l’operazione sarà terminata e nel giro di 5 giorni lavorativi si riceverà la tessera presso il proprio indirizzo di residenza. Il duplicato può essere richiesto, con questa particolare procedura, una sola volta l’anno. Nel caso in cui ci dovessero essere problemi con l’accesso, sarà necessario ripristinare la password.
Oltre a quanto elencato finora, le altre procedure per effettuare la richiesta del duplicato della tessera sanitaria sono:
Per quanto riguarda la compilazione del modulo:
Ci si potrà rivolgere anche all’anagrafe del distretto sanitario di appartenenza e compilare il relativo modulo, portando con sé la carta di identità.
I cittadini italiani che hanno la residenza all’estero potranno richiedere il duplicato della tessera sanitaria presso il Consolato italiano del Paese in cui si trovano. Avranno la possibilità di scegliere se ricevere il duplicato nella residenza estera, presso il domicilio italiano, oppure direttamente presso il Consolato.
La tessera sanitaria viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e inviata direttamente al domicilio del cittadino cha ha diritto alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale.
Nell’ipotesi di smarrimento, è possibile richiedere il duplicato della tessera sanitaria. Si consiglia anche di fare denuncia di smarrimento e di bloccare la tessera tramite il numero verde dedicato.
I cittadini della comunità europea, quelli degli Stati che appartengono allo Spazio economico europeo e i cittadini svizzeri.
Sì, la persona in questione deve portare con sé il proprio documento di identità e quello del delegante.