Vai al contenuto

Duplicato tessera sanitaria online: come fare richiesta e a chi

Come fare per ottenere il duplicato della tessera sanitaria? Ecco come funziona la procedura e quali sono i tempi e i costi da rispettare.

duplicato tessera sanitaria
  • La tessera sanitaria è il documento, introdotto nel 2003, attraverso il quale è possibile l’accesso alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale, ma non solo.
  • In caso di smarrimento o furto, è possibile richiedere il duplicato della tessera sanitaria.

La tessera sanitaria è una carta di colore azzurro che ha rimpiazzato la precedente versione bianca e verde, con la quale ricevere assistenza sanitaria non solo in Italia, ma anche:

  • negli altri Paesi dell’Unione europea;
  • negli Stati che appartengono allo spazio economico europeo, ovvero Norvegia, Islanda, Liechtenstein, e in Svizzera.

La tessera sanitaria si può utilizzare anche in farmacia per ottenere le detrazioni IRPEF per i farmaci che non sono compresi nel Sistema sanitario nazionale, ma anche in quelle circostanze, che esulano dalle situazioni prettamente sanitarie, nelle quali viene richiesto il codice fiscale. 

Come si ottiene? Qual è la sua durata? E cosa bisogna fare in caso di smarrimento al fine di ottenere un duplicato? Vediamo di seguito le informazioni in merito e qual è la procedura da adottare per richiedere una nuova tessera sanitaria. 

Tessera sanitaria: quanto dura

La tessera sanitaria ha una durata di 6 anni: una volta scaduta, se ne dovrebbe ricevere una nuova direttamente a casa. La tessera permette di usufruire di:

  • ricoveri ospedalieri in strutture pubbliche o in strutture convenzionate con il SSN;
  • prestazioni di pronto soccorso;
  • visite mediche di ogni tipo, da quelle generali a quelle specialistiche;
  • esami clinici, di laboratorio e radiologici;
  • assistenza farmaceutica;
  • di tutte le prestazioni sanitarie che rientrano nei Livelli essenziali di assistenza. 

La tessera sanitaria può essere richiesta dai genitori anche per i neonati: per farlo basterà seguire la procedura dedicata presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa si può fare con la tessera sanitaria

Oltre all’accesso diretto alle prestazioni sanitarie, ci sono anche altre funzionalità che sono associate alla tessera. Per esempio:

  1. al suo interno è presente la Carta nazionale dei servizi (TS-CNS), ovvero un microchip che permette di godere di moltissimi servizi offerti dalla Pubblica amministrazione;
  2. per poter utilizzare la tessera sanitaria come Carta nazionale dei servizi, si dovrà richiedere l’attivazione rivolgendosi a uno degli sportelli abilitati tra quelli presenti nella propria regione;
  3. verranno così rilasciati al cittadino i codici PIN e PUK e il codice di identificazione Cip;
  4. dovrà poi essere installato un lettore smartcard sul proprio computer

Com’è fatta la tessera sanitaria?

Nella parte frontale è contenuto il codice fiscale del proprietario, assieme al suo nome, cognome, data e luogo di nascita, provincia. Ci sono poi la data di scadenza, tre caratteri braille per i non vedenti e i dati sanitari relativi alla propria regione di residenza. 

tessera sanitaria

Nel retro troviamo:

  • la banda magnetica;
  • il codice a barre con il codice fiscale;
  • nome, cognome e data di nascita;
  • il numero di identificazione personale;
  • il numero di identificazione dell’istituzione che ha rilasciato la tessera;
  • il numero di identificazione della tessera;
  • la sigla d’identificazione dello Stato che rilascia la Tessera, che per l’Italia la sigla è IT, secondo il codice ISO 3166-1;
  • la data di scadenza. 

Come richiedere il duplicato della tessera sanitaria (smarrita o scaduta)

Nel caso in cui si subisse il furto della tessera o si dovesse perderla, esiste una procedura da seguire al fine di ottenere il duplicato. Il primo passaggio consiste nella denuncia alle autorità competenti, che potrà avvenire:

  1. dal vivo, recandosi presso un commissariato di polizia o una stazione dei carabinieri;
  2. tramite il servizio “denuncia via web” della Polizia di Stato, che dovrà essere formalizzata dal vivo entro 48 ore, presentando il codice identificativo e quello di attivazione ricevuti durante la procedura online. 

La tessera può poi essere bloccata chiamando il numero verde 800.030.606, attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 20:00. La richiesta di duplicato cambia a seconda che la tessera sanitaria posseduta sia dotata di microchip (si tratta della versione TS/CNS) oppure no. Ecco come cambia la procedura da seguire. 

LEGGI ANCHE la nostra guida su cosa fare in caso di tessera sanitaria smarrita

Richiesta duplicato tessera sanitaria senza microchip

In questa ipotesi, sarà necessario accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta di duplicato potrà essere effettuata inserendo:

  • il codice fiscale;
  • oppure i dati anagrafici, ovvero data e luogo di nascita e residenza. 

Si dovranno poi compilare alcuni campi, tra i quali è indispensabile quello relativo alla motivazione per la quale viene effettuata la richiesta di duplicazione, che potrà essere:

  • furto;
  • smarrimento;
  • deterioramento della tessera;
  • tessera illeggibile. 

Dovranno essere richiesti anche altri dati relativi al reddito complessivo dichiarato o alla dichiarazione presentata, come il 730 precompilato.

Nell’evenienza in cui si possedesse una tessera sanitaria dotata di microchip, la procedura è un po’ più articolata e prevede due fasi:

  1. la prima da completare sul sito Fisconline;
  2. la seconda sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo di seguito quali sono i passaggi da seguire. 
come si chiede il duplicato della tessera sanitaria

Richiesta duplicato tessera sanitaria con microchip: fase #1

Qualora la tessera persa, non più funzionante o che è stata oggetto di furto, fosse dotata di microchip (TS/CNS) la procedura per richiederne il duplicato è differente. Si dovrà, infatti, accedere per prima cosa al sito Fisconline. 

Sarà quindi necessario:

  • selezionare la dicitura Persone fisiche in possesso della Carta nazionale dei servizi (CNS);
  • cliccare su Richiedi il codice PIN e subito dopo su Richiesta del PIN;
  • si dovrà quindi inserire la tessera nell’apposito lettore smartcard. 

Ci sarà quindi una schermata denominata Accesso tramite smartcard: si dovrà cliccare su Utenti non ancora abilitati ai servizi telematici e poi su Abilitazione tramite smartcard. A questo punto la registrazione sarà completata con la scelta di una password e cliccando infine sul tasto Invia

Richiesta duplicato tessera sanitaria con microchip: fase #2

Nella seconda fase, si dovrà completare la procedura sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nel quale si dovrà:

  • cliccare su Servizi – tessera sanitaria;
  • poi su Accedi a Fisconline/Entratel;
  • inserire nome utente, password e codice PIN, oppure cliccare su Accedi tramite smartcard

Una volta effettuato l’accesso al sito, le sezioni da cliccare nella sezione La mia scrivania saranno le seguenti:

  • Servizi per > Richiedere > Duplicato della tessera sanitaria o del tesserino di codice fiscale;
  • si dovrà inserire il codice PIN ottenuto al termine della registrazione su Fisconline e poi cliccare su Invia.

Dovrà essere specificato il motivo per il quale viene richiesto il duplicato: nel caso di sostituzione tecnica, si dovrà inserire il numero di identificazione dell’attuale Carta nazionale dei servizi, collocato sul retro della tessera nel campo numero 8.

L’ultimo pulsante da cliccare è il tasto Conferma: l’operazione sarà terminata e nel giro di 5 giorni lavorativi si riceverà la tessera presso il proprio indirizzo di residenza. Il duplicato può essere richiesto, con questa particolare procedura, una sola volta l’anno. Nel caso in cui ci dovessero essere problemi con l’accesso, sarà necessario ripristinare la password. 

Potrebbe interessarti anche La patente è un documento di identità valido?

tessera sanitaria richiesta duplicato

Alternative per richiedere il duplicato della tessera sanitaria

Oltre a quanto elencato finora, le altre procedure per effettuare la richiesta del duplicato della tessera sanitaria sono:

  • presentare il modello AA4/8 presso l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate, assieme al proprio documento di identità;
  • la richiesta potrà essere presentata sia per sé stessi sia per un soggetto terzo. 

Per quanto riguarda la compilazione del modulo:

  1. nel quadro A deve essere barrata la casella 5 della sezione II e inserito il codice fiscale, oltre che il motivo per il quale si richiede il duplicato;
  2. nel quadro B si dovranno inserire cognome, nome, sesso, comune di nascita, provincia e data di nascita. Se si fosse nati all’estero si dovrà inserire in quale stato e indicare la provincia con la sigla EE;
  3. nel quadro C, si dovrà inserire la residenza anagrafica, o il domicilio fiscale o il luogo di dimora nel caso in cui si fosse residenti all’estero;
  4. nel caso in cui non si riuscisse a compilare il quadro C per chi abita all’estero, si dovrà completare il quadro D, che è relativo alla residenza estera. 

Ci si potrà rivolgere anche all’anagrafe del distretto sanitario di appartenenza e compilare il relativo modulo, portando con sé la carta di identità. 

Richiesta duplicato in caso di residenza all’estero

I cittadini italiani che hanno la residenza all’estero potranno richiedere il duplicato della tessera sanitaria presso il Consolato italiano del Paese in cui si trovano. Avranno la possibilità di scegliere se ricevere il duplicato nella residenza estera, presso il domicilio italiano, oppure direttamente presso il Consolato.

LEGGI ANCHE Calcolo codice fiscale: come funziona

Tessera sanitaria – Domande frequenti

Cosa fare in caso di smarrimento della tessera sanitaria?

Nell’ipotesi di smarrimento, è possibile richiedere il duplicato della tessera sanitaria. Si consiglia anche di fare denuncia di smarrimento e di bloccare la tessera tramite il numero verde dedicato. 

Quanto costa il duplicato della tessera sanitaria?

La richiesta di duplicato della tessera sanitaria è gratuita.

Quanto tempo ci vuole per avere il duplicato della tessera sanitaria?

Il duplicato della tessera sanitaria si può ottenere nel giro di 8 giorni.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…