Vai al contenuto

Fondo vittime della strada: cos’è, come funziona e chi risarcisce

Cos’è il fondo vittime della strada, in quali casi è previsto il suo intervento e quali sono le imprese designate per questa tipologia di sinistri stradali ai sensi dei provvedimenti IVASS e ISVAP.

fondo vittime della strada cosa copre

L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per tutti i veicoli che circolano in strada: la sua funzione è proprio quella di garantire una copertura alle vittime di incidenti stradali nel caso di danni fisici, morali e al veicolo.

Tuttavia, non sono i rari i casi nei quali capita di avere un incidente con qualcuno il cui veicolo non è stato assicurato, oppure con un pirata della strada che fugge senza assumersi le proprie responsabilità.

In tutto questi casi, è comunque possibile riuscire a ottenere un risarcimento grazie al Fondo vittime della strada. Di cosa si tratta? Analizziamo come funziona e quali sono i casi nei quali è previsto, disciplinati dall’articolo 283 del Codice delle Assicurazioni.

Nelle prossime righe saranno anche elencate le imprese assicurative designate dal Fondo, alle quali rivolgersi in caso di incidente, che variano a seconda della Regione, i massimali previsti, come funziona la richiesta di risarcimento e quali sono i relativi tempi di attivazione.

Fondo vittime della strada: cos’è

Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è stato introdotto con la legge n. 990 del 1969, abrogata con l’entrata in vigore del Codice delle Assicurazioni Private, ed è operativo dal 12 giugno 1971. Il Fondo è gestito dalla CONSAP, ovvero la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A., sotto la vigilanza del Ministero per lo Sviluppo Economico.

Grazie al Fondo vittime della strada, è possibile ottenere il risarcimento di danni a cose o persone nei casi di incidenti provocati da veicoli senza assicurazione, oppure da individui che non è stato possibile identificare.

I finanziamenti alla base del fondo:

  • derivano dal 2,5% prelevato da ogni contratto di tipo RC Auto stipulato dagli automobilisti;
  • le quote dalle varie società assicurative vengono incassate e versate al Fondo, che le utilizza in caso di danni per incidenti nei quali non si riesce a far valere il normale risarcimento previsto dall’assicurazione auto.

LEGGI ANCHE Risarcimento danni caduta sciistica

fondo vittime della strada
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona il Fondo vittime della strada

Ci sono sei casi nei quali il Fondo di garanzia per le vittime della strada interviene e dipendono dalla tipologia di veicolo coinvolta nel sinistro. Si tratta nello specifico delle casistiche riportate in tabella.

Tipologia di veicolo Situazione
Veicolo non identificato In questo caso è previsto un risarcimento per i danni alle persone. Se il danno alle persone è molto grave, vengono risarciti anche i danni alle cose (per i quali è prevista una franchigia di 500 euro) per un importo superiore a 500 euro
Veicolo non assicurato Vengono risarciti sia i danni a cose sia quelli a persone
Veicolo assicurato da una compagnia in liquidazione Dato che la società assicurativa è in liquidazione, i danni a cose e persone vengono risarciti dal Fondo
Veicoli che circolano senza la volontà del proprietario I danni a persone e cose vengono risarciti dal Fondo se il proprietario riesce a dimostrare che il suo mezzo stava circolando illegalmente
Veicoli esteri con targa che non corrisponde al veicolo Il Fondo rimborsa danni a cose e persone
Veicoli esteri spediti in Italia da uno Stato non Ue Il risarcimento da parte del Fondo è previsto nel caso in cui il sinistro avvenga tra la data di consegna dell’auto e i 30 giorni successivi

Fondo vittime della strada e richiesta di risarcimento

Per poter accedere al Fondo di garanzia per le vittime della strada:

  1. sarà necessario dimostrare chi ha provocato il sinistro stradale;
  2. bisognerà provare il nesso esistente tra la condotta dell’automobilista del veicolo non assicurato e il danno provocato.

L’utente coinvolto nel sinistro dovrà inviare la richiesta di risarcimento alla CONSAP, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, e alla compagnia assicurativa designata per quella determinata zona dall’IVASS, che è l’Istituto di Vigilanza sulle Imprese Assicuratrici. Il suo compito è proprio quello di selezionare le aziende delegate al Fondo vittime della strada.

La procedura per ottenere il risarcimento consiste:

  • nell’invio di una raccomandata alla CONSAP e alla compagnia designata;
  • la raccomandata dovrà contenere il modulo scaricabile dal sito di CONSAP, al quale dovrà essere allagata la fotocopia della carta di identità, eventuali documenti utili per ottenere il risarcimento, i documenti che attestino i danni subiti a cose e persone, come per esempio un certificato medico, un referto, una denuncia, un verbale redatto dalle Forze dell’Ordine.

La compagnia assicurativa ha a sua disposizione 60 giorni di tempo dalla richiesta di risarcimento per proporre al danneggiato un indennizzo adeguato o, eventualmente, una motivazione per la quale non è possibile ottenere un risarcimento. Il termine si estende fino a 120 giorni nel caso in cui la compagnia assicurativa che ha assicurato il veicolo incidentato fosse in fallimento.

LEGGI ANCHE Cosa copre il Fondo est?

fondo vittime della strada risarcimento massimali

I massimali del risarcimento

Circolare con un veicolo che non ha una copertura assicurativa comporta il rischio di incorrere in una sanzione che va da un minimo di 841 euro fino a un massimo di 3.287 euro. Oltre a ciò, è possibile andare incontro al sequestro del veicolo da parte delle Forze dell’Ordine.

Per quanto riguarda, invece, i massimali previsti dal Fondo di garanzia per le vittime della strada corrispondono:

  • a 6.070.000 di euro per i danni alle persone;
  • a 1.220.000 di euro per i danni alle cose.

LEGGI ANCHE Punti patente: come funzionano

Fondo vittime della strada: imprese designate

Le compagnie assicurative designate dall’IVASS variano in base alla regione nella quale si è verificato il sinistro: il loro compito è quello di gestire la procedura di risarcimento nei vari casi di intervento previsti.

Ai sensi del provvedimento IVASS n. 31 del 1° luglio 2015, ecco quali sono le imprese designate per i sinistri avvenuti sino al 1° luglio 2015.

Compagnia assicurativa Regioni di competenza Indirizzo Numero di telefono
Allianz S.p.A Lombardia, Marche, Lazio e Puglia Piazza Tre Torri 20145 Milano800.553399 (Numero verde)
mail: allianz.spa@pec.allianz.it
Generali Italia S.p.A. Campania, Friuli-Venezia Giulia Via Marocchesa, 14
31021 Mogliano Veneto (TV)
800.864316 (Numero verde)
mail: generaliitalia@pec.generaligroup.com
UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Sicilia e Repubblica di San MarinoVia Stalingrado, 45
40128 BOLOGNA
800.182502 (Numero verde)
unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it
Società Reale Mutua di Assicurazioni Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte e SardegnaVia Corte D’Appello, 11
10122 TORINO
011.4314269
mail: realemutua@pec.realemutua.it
SARA Assicurazioni S.p.A. Umbria e CalabraVia Po, 2000198 ROMA 800095095 (numero verde);
068475532
mail: saraassicurazioni@sara.telecompost.it
Generali Italia S.p.A.

Veneto e Basilicata
Via Marocchesa, 14
31021 Mogliano Veneto (TV)
800.208330 (Numero verde)
mail: cattolica@pec.generaligroup.com

Ai sensi del provvedimento ISVAP n. 2496 del 28 dicembre 2006, ecco quali sono le imprese designate per i sinistri avvenuti sino al 30 giugno 2015.

ImpresaRegioni di competenzaIndirizzoContatto telefonico
Allianz S.p.AMarche, PugliaPiazza Tre Torri
20145 Milano
800.553399 (Numero verde)
mail: allianz.spa@pec.allianz.it
Generali Italia S.p.A.Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna, VenetoVia Marocchesa, 14
31021 Mogliano Veneto (TV)
800.864316 (Numero verde)
mail: generaliitalia@pec.generaligroup.com
UnipolSai Assicurazioni S.p.A.Abruzzo, Emilia-Romagna, Molise
Repubblica di San Marino, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige
Via Stalingrado, 45
40128 BOLOGNA
800.182502 (Numero verde)
mail: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it
Società Reale Mutua di AssicurazioniPiemonte, Valle d’AostaVia Corte D’Appello, 11
10122 TORINO
011.4314269
mail: realemutua@pec.realemutua.it
SARA Assicurazioni S.p.A.UmbriaVia Po, 20
00198 ROMA
800095095 (numero verde);
068475532
mail: saraassicurazioni@sara.telecompost.it

Fondo vittime della strada – Domande frequenti

Quando si può accedere al fondo vittime della strada?

Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è un fondo gestito dalla CONSAP, che ha la funzione di assicurare un risarcimento agli automobilisti che sono stati danneggiati da un incidente provocato da un veicolo non assicurato o da un mezzo che non è stato possibile identificare.

Cosa copre il Fondo vittime della strada?

Il Fondo vittime della strada interviene nei casi indicati dall’articolo 283 del Codice delle Assicurazioni, ovvero in caso di sinistri causati da veicoli non identificati, da veicoli non assicurati, da veicoli assicurati da imprese assicurative in fallimento, da veicoli in circolazione contro la volontà del proprietario, da veicoli esteri con targa non corrispondente al veicolo, da veicoli esteri spediti in Italia da uno Stato che non fa parte dell’Unione europea.

Dopo quanto tempo si ottiene il risarcimento da parte del Fondo vittime della strada?

Dal momento della ricezione della richiesta, l’azienda assicuratrice ha 60 giorni di tempo per accogliere la domanda o respingerla, che diventano 120 giorni nel caso in cui il sinistro sia stato provocato da un veicolo assicurato da una compagnia assicurativa in liquidazione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…