Vai al contenuto

Come diventare tutore legale di un genitore

Il tutore legale non viene nominato soltanto per i minori che si trovano in determinate condizioni, ma anche nel caso di genitori interdetti. Vediamo di seguito cosa si intende per interdizione e come funziona la nomina del tutore.

come diventare tutore legale di un genitore

Le legge italiana prevede uno strumento che serve a proteggere le persone che non si trovano nelle condizioni di potersi occupare dei propri interessi, i quali possono essere sia di tipo legale, sia di tipo personale, ovvero la tutela

Può essere riservata ai minorenni oppure ai soggetti interdetti, quali un genitore che si trovi in condizioni di infermità mentale. Il tutore viene nominato dal giudice tutelare e di solito viene scelto tra i familiari della persona interdetta: in questa guida spiegheremo come diventare tutore legale di un genitore

Nomina del tutore

Il tutore legale di un genitore che viene nominato dal giudice tutelare è una persona maggiorenne di ineccepibile condotta. Nel caso in cui non vi fossero familiari o in presenza di conflitti tra di loro, il giudice potrebbe nominare anche una persona estranea come tutore. 

Ci si può sottrarre alla nomina soltanto nel caso in cui si abbiano:

  • più di 65 anni;
  • 3 figli minorenni;
  • delle gravi patologie o si sia già tutore di qualcun altro. 

Il giudice ha facoltà di nominare anche un protutore che potrà fare le veci del tutore nei casi di necessità, come quella in cui venga a mancare il tutore. 

LEGGI ANCHE Nomina tutore legale minori: quando avviene e come funziona

come si diventa tutore legale di un genitore
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Procedura

La nomina del tutore avviene in genere dopo la pubblicazione della sentenza di interdizione, che è preceduta dal ricorso presso il Tribunale del luogo in cui il soggetto da interdire ha la residenza o il domicilio. L’articolo 417 del Codice civile regola l’istanza d’interdizione o d’inabilitazione

Il ricorso potrà essere presentato:

  • dal coniuge;
  • dai parenti entro il quarto quadro;
  • dagli affini entro il secondo grado;
  • dal tutore o dal curatore e dal Pubblico Ministero, su segnalazione di soggetti terzi. 

Ci sarà dunque un’udienza di comparizione del ricorrente, del soggetto interdetto e di eventuali altre persone che sono state indicate nel ricorso. Sarà necessaria l’iscrizione a ruolo con presenza obbligatoria di un avvocato.

Che documenti servono per diventare tutore legale?

I documenti richiesti saranno:

  • l’estratto dell’atto di nascita;
  • il certificato di residenza;
  • la documentazione medica relativa alle condizioni del genitore. 

Approfondisci leggendo anche Che differenza c’è tra tutela e curatela?

Compiti del tutore legale

Il tutore legale nominato dal giudice dovrà prestare il giuramento di esercitare la funzione ricevuta con fedeltà e diligenza. Il tutore avrà il compito di prendersi cura della persona per la quale sia stata richiesto la nomina, di rappresentarla in tutti gli atti civili, di amministrarne i beni, di tenerne la contabilità e renderne conto al Giudice. 

Ci sono, poi, alcuni atti che il tutore potrà compiere soltanto in seguito all’autorizzazione da parte del giudice tutelare, come per esempio gli investimenti o la riscossione di capitali, la cancellazione di ipoteche, l’accettazione o la rinuncia di un’eredità, la stipula di contratti di locazione di durata superiore a 9 anni. 

Per atti quali l’alienazione di beni, la costituzione di pegni o di ipoteche, la stipula di divisioni, compromessi o transazioni, è necessaria l’autorizzazione del tribunale, in mancanza della quale gli atti potranno anche essere annullati. 

Potrebbe interessarti anche Interdizione legale: significato, cosa comporta e differenza con l’interdizione giudiziale

tutore legale di un genitore

Revoca

In merito alla revoca del tutore legale, ci sono due possibilità: la prima è quella in cui è lo stesso tutore a chiedere al giudice di essere esonerato dal suo incarico perché, per esempio, lo ritiene troppo gravoso. 

La seconda, invece, è quella in cui è lo stesso giudice tutelare che rimuove il tutore dall’ufficio per le seguenti motivazioni:

  1. negligenza;
  2. abuso dei poteri conferitigli;
  3. inadeguatezza verso i compiti che gli sono stati affidati;
  4. l’essere divenuto insolvente o immeritevole della nomina ricevuta. 

Potrebbe interessarti anche Interdetto giudiziale: cosa significa e quali atti giuridici può compiere

Quando un genitore può essere dichiarato interdetto

Abbiamo visto che la tutela legale nei confronti di un genitore può essere richiesta nei casi in cui quest’ultimo si trovi nella condizione di non essere in grado di intendere e di volere

Dal punto di vista giuridico, questa condizione indica il fatto che il genitore non venga considerato capace di compiere in autonomia atti di amministrazione ordinaria e straordinaria, in quanto non più consapevole delle proprie azioni. 

Un genitore (o qualunque altra persona) che non sia capace di intendere e di volere non potrà essere punito per reati di tipo penale e, al contempo, avrà bisogno del supporto di un tutore per compiere qualsiasi tipo di atto, che nelle sue condizioni sarebbe considerato nullo. 

A questo proposito:

  • l’interdizione rappresenta la totale incapacità di intendere e di volere;
  • quando tale capacità è solo parzialmente ridotta si utilizza il termine inabilitazione: in questa ipotesi si potranno continuare a svolgere atti di ordinaria amministrazione, mentre si avrà il bisogno dell’assistenza di un soggetto terzo per compiere gli atti di straordinaria amministrazione

Nei casi di inabilitazione del genitore, potrà essere richiesta la nomina di un amministratore di sostegno

tutore genitore come funziona

Cosa succede se non ci si prende cura di un genitore interdetto

Così come esiste la responsabilità genitoriale, anche i figli hanno il dovere di sostenere dal punto di vista materiale ed economico i genitori nel momento del bisogno. 

Nel caso in cui non si supportassero i genitori divenuti interdetti, quindi, si rischierebbe di essere puniti ai sensi dell’articolo 591 del Codice penale – che regola l’abbandono di persone minori o incapaci – per il quale è prevista la reclusione fino a 5 anni

A questo proposito, leggi anche la nostra guida su Mia sorella non vuole assistere mia madre: cosa posso fare?

Tutore legale genitore – Domande frequenti

Come ottenere la tutela legale di un anziano?

La tutela legale per un genitore anziano può essere richiesta tramite una specifica procedura: scopri qual è nella nostra guida su come diventare tutore legale di un genitore.

Quanto costa avere un tutore legale?

Il tutore legale è una figura che esercita il proprio compito gratuitamente, anche se il giudice può eventualmente disporre ch’egli percepisce un’equa indennità per le spese sostenute per la persona della quale si occupa.

Cosa significa essere tutore di un genitore?

Il tutore di un genitore è la persona che si occupa di curare i suoi interessi, patrimoniali e non, e che può rivestire anche il ruolo di suo rappresentante legale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto della persona

Approfondimenti, novità e guide su Diritto della persona

Leggi tutti
quando l'aborto è legale in italia
04 Luglio 2025
L'aborto in Italia è regolato dalla legge n. 194/1978. La norma stabilisce le tempistiche entro le quali la procedura è legalmente consentita. Sull'eventuale decisione di abortire (o non abortire), la volontà della madre sarebbe predominante su quella del padre. In Italia, l’aborto è stato introdotto con la legge n. 194…
come funziona la transizione di genere in italia
03 Luglio 2025
Le persone che non si riconoscono nel sesso che è stato assegnato loro alla nascita - si parla di "transessualismo" - hanno la possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. A livello normativo, i riferimenti sono la legge n. 164 del 1982 e il decreto legislativo 150/2011. È…
aborto farmacologico in italia
02 Luglio 2025
L'aborto è un diritto garantito in Italia dalla legge 194 del 1978. Oltre all'aborto chirurgico, che è una vera e propria operazione, è possibile ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza tramite farmaci. L'aborto farmacologico rappresenta una pratica molto meno invasiva per la donna, perché, per esempio, elimina il rischio di lesioni…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
ius soli ius sanguinis differenza
15 Aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 potremo esercitare il nostro diritto di voto partecipando ai referendum popolari abrogativi. Ci saranno 5 quesiti, dei quali 4 in materia di lavoro e uno in tema di cittadinanza. Il referendum sulla cittadinanza ha l'obiettivo di portare da 10 a 5 gli anni…
abuso familiare reato
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…