Vai al contenuto

Qual è la differenza tra giudice e magistrato?

Quali sono le differenze principali tra giudice e magistrato? Scopriamole insieme concentrandoci anche su quelle che sono le funzioni delle due figure giuridiche.

giudice e magistrato differenza

Ti sarà capitato tante volte, nel corso del tempo, di utilizzare, senza rendertene conto, i termini giudice e magistrato come fossero sinonimi. Si tratta veramente della stessa cosa o sono due figure distinte, per le quali è necessario conseguire una laurea magistrale in Giurisprudenza? Vediamo di seguito qual è la differenza principale e in cosa consiste, nel dettaglio, il ruolo del giudice e quello del magistrato. 

Che differenza c’è tra giudice e magistrato?

La prima nozione fondamentale per capire la differenza tra giudice e magistrato consiste nel sapere che ogni giudice deve essere, obbligatoriamente, un magistrato

Di contro, non tutti i magistrati sono giudici: questo significa che la qualifica di giudice è più specifica rispetto alla categoria di magistrato, la quale è, invece, più ampia. 

Il giudice è, nella pratica, un organo sopra le parti (super partes) che ha il compito di decidere, in modo imparziale, su una causa di natura civile, penale o amministrativa. Il magistrato, invece, è un organo autonomo e non condizionato né dal potere legislativo né da quello esecutivo. 

LEGGI ANCHE Atto di citazione: tutte le novità della Riforma Cartabia su mediazione, termini, giudice di pace

qual è la differenza tra giudice e magistrato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Di cosa si occupa il giudice

Posto, dunque, che i termini giudice e magistrato non sono sinonimi, analizziamo più nel dettaglio di cosa si occupano le due figure. Il giudice ha il compito di decidere su una causa e può essere rappresentato:

  • da un funzionario, come per esempio il Giudice di pace;
  • da un organo, quale il giudice collegiale che è composto da più persone. 

Non esiste una definizione di giudice dettata dalla legge, ma ci sono, invece, delle specifiche competenze che portano a distinguere tra giudice civile, giudice penale, e così via. 

Giudice civile

Il giudice civile si occupa di decidere sulle causa riguardanti:

Il giudice può anche decidere di farsi assistere da altre figure professionali: per esempio, nel caso del risarcimento danni per incidente stradale, si potrà richiedere il supporto del medico legale o di un ingegnere. 

Giudice penale

Il giudice penale si occupa di giudicare tutto quello che rappresenta un reato e che potrà essere discusso:

  1. davanti alla Corte d’Assise, nel caso dei reati di maggiore gravità;
  2. davanti al Tribunale, in composizione monocratica, oppure collegiale. 

In generale, il giudice non ha soltanto il compito di stabilire chi è il colpevole per condannarlo, ma anche quello di:

  • ascoltare le parti in causa;
  • presidiare le udienze;
  • convocare i testimoni;
  • studiare il fascicolo delle parti e le prove disponibili. 

LEGGI ANCHE Rito abbreviato o giudizio abbreviato: cos’è, come funziona e quando si può richiedere

differenza tra giudice e magistrato

Tipologie di giudice

Mentre a seconda del contesto, si può parlare di giudice civile, penale, amministrativo o tributario, ci sono ulteriori differenze all’interno della singola giurisdizione

Nella giurisdizione civile troviamo il Giudice di pace e il Tribunale. In quella penale, è possibile distinguere tra:

Nel caso dei processi amministrativi, il giudice gestirà le cause che coinvolgono la pubblica amministrazione o un ente pubblico e che si svolgono presso il TAR, ovvero il Tribunale amministrativo Regionale. Il giudice tributarista giudicherà, tramite la commissione tributaria, le cause riguardanti tasse e imposte

Magistrato: cosa fa 

I magistrati non decidono sulle controversie specifiche, ma fanno parte della funzione giurisdizionale dello Stato

Rientrano tra  magistrati:

  • il Pubblico ministero (Pm);
  • il giudice della Corte dei conti, che non sempre si pronuncia sulle controversie. 

Prendendo in analisi la figura del Pm, si tratta della persona che ha la funzione di indagare su un crimine, attraverso l’esame delle prove e della documentazione presentate, e che si occupa di condurre le indagini con il supporto della polizia giudiziaria.

Approfondisci leggendo Come diventare magistrato 

Chi sono i magistrati: le tipologie esistenti

Quando ci si riferisce ai magistrati, si possono annoverare due differenti categorie:

  1. il magistrato togato, che è un dipendente pubblico, che lavora per lo Stato a tempo indeterminato. Per diventarlo, si dovrà superare il concorso pubblico di magistratura;
  2. il magistrato onorario, il quale esercita la sua professione per dei periodi prestabiliti e viene nominato per alcune procedure specifiche. Ne è un esempio, il Giudice di pace, che non riceve uno stipendio, ma un’indennità per l’attività svolta. 

Il magistrato togato potrà svolgere la propria attività:

  • nei TAR;
  • come membro del Consiglio di Stato;
  • nelle Commissioni Provinciali e Regionali, diventando giudice tributario;
  • come membro della Corte dei Conti. 

LEGGI ANCHE Fasi del processo penale: il giudice per le indagini preliminari

magistrato e giudice differenza

Come diventare magistrati togati (o ordinari)

Per diventare giudici bisogna prima di tutto diventare magistrati: dopo la laurea in giurisprudenza della durata di 5 anni, sarà necessario superare il concorso pubblico che viene indetto su cadenza periodica dal Ministero della Giustizia. 

Vi potranno partecipare i cittadini italiani che non abbiano mai subito condanne e non siano già stati bocciati a tre concorsi, i quali possono rientrare tra le seguenti figure professionali:

  • avvocati:
  • soggetti abilitati alla professione forense;
  • magistrati onorari;
  • dottori in legge che abbiano frequentato anche una scuola di specializzazione per le professioni legali, oppure un dottorato di ricerca nelle materie giuridiche o svolto un tirocinio di 18 mesi presso l’Avvocatura dello Stato;
  • dirigenti dello Stato laureati in legge;
  • professori universitari di ruolo specializzati in materie giuridiche.

LEGGI ANCHE Che cosa fa il Giudice tutelare?

Differenza tra giudice e magistrato – Domande frequenti

Che differenza c’è tra i PM e giudice?

Il Pubblico ministero è una particolare tipologia di magistrato, che ha un ruolo diverso rispetto a quello del giudice: scopri di cosa si tratta

Quali sono i compiti del pubblico ministero?

Il pubblico ministero è un magistrato che ha la funzione di indagare sui soggetti considerati colpevoli di un reato in modo tale che si possa procedere al processo penale. 

Chi è più importante il giudice o il magistrato?

Nei fatti, non c’è una differenza in termini di potere tra il giudice e il magistrato.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
whistleblowing segnalazione di condotte illecite
21 Novembre 2025
Il Whistleblowing è un fenomeno per il quale si consente la segnalazione di illeciti e violazioni compiute all’interno di enti pubblici o privati. Il termine deriva dalla prassi dei poliziotti inglesi di fischiare per dare l’alt, oppure anche dal fischio degli arbitri nei match sportivi. La disciplina italiana è volta…
sclerosi multipla e valutazione invalidità
20 Novembre 2025
Secondo i dati del Barometro SM 2025, in Italia ci sono 144.000 persone con la sclerosi multipla. L’aumento del numero di diagnosi annuali non stupisce: gli strumenti a disposizione oggi rendono più semplice riuscire a individuare la presenza della malattia, in tempi più o meno brevi.  Chi riceve una diagnosi…
donna incinta contratto a termine
14 Novembre 2025
Non esiste un obbligo di rinnovo di un contratto di lavoro a termine in capo al datore di lavoro, anche se la donna lavoratrice è incinta. La lavoratrice non può non essere confermata esclusivamente a causa della gravidanza. Se il mancato rinnovo del contratto è dovuto alla gravidanza della donna…
cassa integrazione guadagni
11 Novembre 2025
La cassa integrazione è uno strumento prezioso con il quale, in caso di crisi aziendale, si protegge il lavoratore. In caso di difficoltà, si garantisce la continuità aziendale permettendo al lavoratore di ricevere un’indennità. Può essere ordinaria o straordinaria. La cassa integrazione guadagni (CIG) è uno degli strumenti principali di…
fare causa al datore di lavoro
24 Ottobre 2025
Nel caso in cui il datore di lavoro non abbia rispettato i diritti del dipendente, dopo aver tentato la conciliazione è possibile avviare una causa davanti al Giudice del lavoro. Tra le ragioni che possono giustificare un contenzioso in materia si menziona un licenziamento illegittimo, il mancato pagamento dello stipendio,…
pensione anticipata per malattia
22 Ottobre 2025
Anche i soggetti che soffrono di malattie croniche, per le quali non esiste una cura, possono andare in pensione in anticipo. Rispetto alla pensione di vecchiaia, per esempio, le donne possono accedere al pensionamento anticipato 11 anni prima, mentre gli uomini 6. Per richiedere la pensione anticipata per malattia la…