Vai al contenuto

Cos’è l’impeachment?

Significato del termine impeachment, come funziona la procedura negli Stati Uniti e quali sono le sanzioni accessorie previste.

impeachment
  • Negli ultimi tempi il termine impeachment è balzato ai primi posti tra i risultati di ricerca in merito a Donald Trump. 
  • Cosa significa impeachment e quali sono le sue conseguenze?
  • In questa guida spiegheremo il funzionamento della procedura e quali sono i motivi per i quali vi si fa ricorso. 

Definizione di impeachment

Impeachment significa letteralmente “accusa”: nella pratica, è il procedimento con il quale si mette in stato d’accusa il Presidente nei casi in cui abbia commesso reati gravissimi, che hanno violato i principi della Costituzione. 

La Costituzione degli Stati Uniti d’America prevede il ricorso all’impeachment senza che debbano necessariamente essere specificati i reati gravi commessi dal Presidente. Può essere messo in moto anche nei confronti di un governatore, un ministro o un giudice della Corte Suprema. 

La funzione dell’impeachment è quella di rimuovere dall’incarico il Presidente con effetto immediato. La procedura richiede una serie di step che potranno portare al risultato sperato, oppure no. 

L’impeachment non è, dunque, un procedimento giudiziario ma politico: la persona indagata non viene punita con multe o con il carcere, ma viene soltanto rimossa dal proprio incarico

Leggi anche: “Cos’è il vilipendio“.

impeachment
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona

Negli Stati Uniti, l’impeachment ha origine con la disamina dei capi d’accusa rivolti al Presidente da parte della Camera dei Rappresentanti. La procedura potrà avere inizio se si raggiunge la maggioranza semplice nelle votazioni relative a ciascun capo d’accusa. 

Qualora la votazione avesse esito positivo alla Camera dei Rappresentanti, si passerebbe al secondo step, nel quale viene coinvolto il Senato federale. In pratica, ci saranno dei membri specializzati della Camera dei rappresentanti – che vengono chiamati manager – i quali leggeranno e articoleranno i capi d’accusa ai senatori

Come avviene nel corso di un processo, anche durante l’impeachment le parti potranno servirsi di documenti e di testimoni. Il Presidente avrà dunque facoltà di difendersi, per mezzo dei suoi avvocati. Il Senato dovrà ascoltare le accuse e valutare le prove e, in seguito, esprimere il proprio voto

Conseguenze

Sarà necessaria la maggioranza di due terzi per procedere con la conferma dell’accusa e la condanna del Presidente, la quale provoca la rimozione immediata dall’incarico.

Inoltre, il Presidente:

  • non potrà mai chiedere la grazia;
  • potrebbe non poter ricoprire più incarichi pubblici

L’impeachment esiste anche in Italia?

L’impeachment non è una procedura che esiste soltanto negli Stati Uniti: fu ideata nell’Inghilterra del XIV secolo e prevedeva il rinvio a giudizio per gravi reati che fossero stati commessi da chi svolgesse un incarico pubblico. 

Oggi l’impeachment è presente anche in India, Brasile, Corea del Sud, Filippine e Russia. In Italia esiste un altro genere di procedura, che consiste nella messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica

L’articolo 90 della nostra Costituzione prevede infatti che si possa accusare il Presidente della Repubblica di due reati gravissimi:

  1. alto tradimento;
  2. attentato alla carta costituzionale

Il procedimento prevede che l’accusa si svolga davanti al Parlamento riunito in seduta comune e richiede il voto favorevole da parte della maggioranza assoluta dei membri. 

Negli anni, ci sono stati tre diversi tentativi di messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica in Italia, avvenuti con:

  • Giovanni Leone, nel 1978;
  • Francesco Cossiga, nel 1991;
  • Giorgio Napolitano, nel 2014. 

L’impeachment contro Donald Trump

Il 6 gennaio 2021 il Congresso degli Stati Uniti è stato assalito da un gruppo di estremisti violenti. Ad aizzarli è stato proprio Donald Trump, che a due mesi dalle elezioni continuava a sostenere che ci fossero stati presunti brogli elettorali. 

Un episodio del genere non si erano mai verificato in tutta la storia degli Stati Uniti d’America e questo è il motivo per il quale il Partito Democratico ha richiesto l’immediata rimozione di Trump dalla Casa Bianca

Il 20 gennaio 2021 Trump ha comunque lasciato la Casa Bianca e Joe Biden è diventato il 46° Presidente degli Stati Uniti d’America. La rivolta contro il Congresso sarà citata in tutti i libri di storia e la volontà dei democratici di mettere Trump sotto impeachment è partita dal fatto che non si può non reagire in modo congruo di fronte a un episodio simile, che ha provocato anche la morte di alcune persone. 

impeachment

L’impeachment di Trump è ancora possibile?

L’impeachment non provoca soltanto la rimozione di un Presidente dalla Casa Bianca: può, infatti, essere accompagnato da alcune sanzioni accessorie, come per esempio:

  • la perdita del vitalizio che spetta agli ex presidenti;
  • l’interdizione dai pubblici uffici;
  • l’impossibilità di potersi ricandidare alle elezioni presidenziali del 2024.

Considerato il fatto che Trump ha lasciato la Casa Bianca, resta da chiedersi se la procedura di impeachment nei suoi confronti sia ancora possibile. La Costituzione degli Stati Uniti non specifica questa possibilità, ma non la nega neanche. 

Attualmente, nonostante non ci sia un accordo tra i costituzionalisti, la maggioranza ritiene comunque che si possa ancora procedere con l’impeachment anche se il presidente ha lasciato il suo incarico. Se non altro, per il fatto che potranno comunque essere applicate le sanzioni accessorie previste. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la pubblica amministrazione

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la pubblica amministrazione

Leggi tutti
traffico influenze illecite riforma nordio
06 Dicembre 2024
Il traffico di influenze illecite si riferisce alla condotta di chi, sfruttando o vantando relazioni reali o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità economica. Il reato di traffico di influenze illecite, come disciplinato…
abuso di potere reato
14 Ottobre 2024
L'abuso di potere è una condotta in cui un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio eccede i limiti delle proprie funzioni, utilizzandole in modo scorretto per ottenere vantaggi indebiti o per danneggiare terzi. Prima dell'abrogazione dell'abuso d'ufficio si prevedeva il reato quando il pubblico ufficiale violava una norma di…
reato di peculato pena
24 Settembre 2024
Il reato di peculato è disciplinato dagli art. 314 e 316 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto non può essere commesso da chiunque, ma soltanto da chi lavora nella Pubblica Amministrazione. Le pene previste variano in relazione alla modalità con la quale il reato viene…
Quali sono i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
05 Settembre 2024
I reati contro la Pubblica Amministrazione si dividono in due categorie. Da un lato ci sono i reati comuni, commessi da qualsiasi cittadino contro la Pubblica Amministrazione. Dall'altro, i reati propri, ovvero quelli che possono essere commessi soltanto da chi opera al suo interno. I delitti contro la Pubblica Amministrazione…
reato di concussione pena
21 Agosto 2024
La concussione è un reato disciplinato dall'art. 317 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto può essere commesso soltanto da alcune categorie di soggetti. Viene punito al reclusione da 6 a 12 anni. La concussione è un reato commesso da un pubblico ufficiale che abusa della…
Cosa si intende per favoreggiamento personale?
31 Luglio 2024
Il reato di favoreggiamento personale sanziona la condotta di chi aiuta altri ad eludere le indagini della polizia. L'ordinamento conosce una seconda fattispecie di favoreggiamento, ovvero il favoreggiamento reale. Talvolta, la parola favoreggiamento è utilizzata anche con il significato di sfruttamento, come nel caso del favoreggiamento della prostituzione. Con il…